Ambiente

Sempre più competitive le energie rinnovabili

La competitività delle energie rinnovabili ha continuato a migliorare nel 2021. E’ quanto emerge dal rapporto Renewable Power Generation Costs in 2021 dell’Agenzia mondiale per le energie rinnovabili (IRENA).

I dati della banca dati IRENA sui costi rinnovabili e l’analisi delle recenti tendenze del settore energetico confermano il loro ruolo essenziale nel percorso verso un futuro Net-Zero accessibile e tecnicamente fattibile.

Il costo medio ponderato globale dei nuovi progetti fotovoltaici (FV), eolici onshore e offshore è diminuito nel 2021. Questo, nonostante l’aumento dei prezzi delle materie prime e delle attrezzature, nel 2021, dato che c’è un notevole ritardo prima che questi aumenti di costo appaiano nei costi totali di installazione del progetto; e significativi miglioramenti nelle prestazioni nel 2021 hanno aumentato i fattori di capacità, in particolare per l’eolico onshore.

Il costo medio ponderato dell’elettricità per i nuovi progetti fotovoltaici su scala industriale commissionati nel 2021 è diminuito del 13% rispetto all’anno precedente, passando da 0,055 dollari Usa / kWh a 0,048.

La media globale ponderata del costo dell’elettricità dei nuovi progetti eolici onshore aggiunti nel 2021 è scesa del 15%, anno su anno, da 0,039 dollari Usa / kWh nel 2020 a 0,033.

La Cina ha nuovamente dominato le nuove aggiunte di capacità eolica onshore nel 2021 e ha anche sperimentato, contro la tendenza altrove, il calo dei prezzi delle turbine eoliche.

Il periodo 2010-2021 ha visto un cambiamento molto significativo nell’equilibrio della competitività tra energie rinnovabili e combustibili fossili e opzioni nucleari. La media globale ponderata del costo dell’elettricità dei nuovi progetti su scala industriale di progetti fotovoltaici solari è diminuita dell’88% tra il 2010 e il 2021, quella dell’eolico onshore e del solare a concentrazione del 68% e quella dell’eolico offshore del 60%.

Nel 2021, la media globale ponderata del costo dell’elettricità di nuovi impianti fotovoltaici e idroelettrici su scala industriale era inferiore dell’11% rispetto alla nuova opzione di generazione di energia alimentata da combustibili fossili più economica e quella del vento onshore inferiore del 39%.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: