Clean Cities Kyoto Club Mobilità

Siete pronti a chiedere #StreetsForKids?

Le strade scolastiche sono strade di fronte alle scuole chiuse al traffico, che portano a strade più sicure e aria più pulita. Incoraggiano inoltre le famiglie a camminare, andare in bicicletta o utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere la scuola.

Venerdì 6 maggio, in oltre 40 città di dieci paesi europei le associazioni aderenti alla campagna Clean Cities (in Italia Legambiente, Kyoto Club, Cittadini per l’Aria e Bike to School) scenderanno in strada chiedendo #StreetsForKids!

Nel sito di Clean Cities è possibile vedere cosa accede nelle diverse città, ed in ogni caso ogni genitore, insegnante, operatore scolastico può anche inviare un’email al proprio sindaco per chiedere una strada scolastica di fronte a ogni scuola!

In Italia sono previste iniziative in diverse città nelle province di: Ancona, Bologna, Catania, Cosenza, Frosinone, Genova, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Parma, Roma e Torino.

#StreetsForKids è una strategia di chiusura della strada per limitare il traffico motorizzato, dove si creano zone pedonali e ciclabili di fronte alle scuole, almeno durante gli orari di consegna e di ripresa dei bambini e delle bambine..

Le strade scolastiche stanno emergendo come un intervento semplice e a basso costo per ridurre l’uso dei veicoli, l’inquinamento, migliorare la sicurezza e incoraggiare le passeggiate a piedi e in bicicletta nel tentativo di migliorare la salute della comunità e aumentare il comfort tra i bambini e le loro famiglie.

La loro rapida adozione, principalmente in alcune città europee, può essere collegata alla necessità di un allontanamento sociale sicuro vicino alle scuole durante la pandemia COVID-19, ma anche come risposta alle crisi di sicurezza stradale, salute e qualità dell’aria, il crescente movimento di opinione per città a misura di bambino.

l successo di #StreetsForKids può anche essere attribuito alla loro accessibilità, semplicità di concetto, facilità di attuazione, e con successo catturato gli impatti positivi e gli insegnamenti da interventi passati che forniscono incoraggiamento per la replica. La valutazione e il monitoraggio delle iniziative esistenti mostrano impatti misurabili e positivi nella maggior parte dei casi e dimostrano che School Streets può contribuire a soluzioni reali ad alcune delle nostre sfide urbane più pressanti.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: