Acqua Ambiente Comunicazione e informazione SNPA

Storymap per comunicare l’ambiente ed educare le nuove generazioni

Nel precedente articolo EcoAtl@nte, facile come leggere una storia, abbiamo visto come Ispra ha iniziato ad usare ArcGIS StoryMaps per presentare in modo semplice e immediato, informazioni ambientali nazionali e locali.

Si tratta infatti di uno strumento per creare storie coinvolgenti e stimolanti combinando testo, mappe interattive e altri contenuti multimediali.

I dati e le informazioni possono essere presentate attraverso un “racconto”, un “viaggio” rivolto a tutti: dagli esperti a coloro che si avvicinano per la prima volta ai temi ambientali, da chi è semplicemente curioso a chi invece ogni giorno concorre in prima linea alle sfide presenti e future.

Dopo Ispra è la volta del Laboratorio di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità di Arpa Sardegna che ha prodotto e pubblicato, utilizzando questo strumento, due storie interattive intitolate “Dal fiume al mare. Alla scoperta dell’ecosistema fiume e del suo rapporto con l’uomo” e “Emergenza plastica. Plastica un enorme problema ambientale”. 

Si tratta di due esempi pregevoli di come, con questi nuovi mezzi comunicativi, è possibile compiere un salto di qualità nella diffusione della conoscenza ambientale. Un compito cruciale – istituzionale – per tutti coloro che operano nel Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, ma anche per tutti/e quanti pensano che impegnarsi davvero per uno sviluppo sostenibile e per fonteggiare la crisi climatica, costituisca un impegno fondamentale per tutti noi.

E’ auspicabile che questo sistema diventi uno standard comunicativo per tutte le agenzie regionali e delle province autonome per la protezione dell’ambiente.

La storia “Dal fiume al mare” si sviluppa in forma di dialogo tra due personaggi che compiono una passeggiata ideale lungo un corso d’acqua, durante la quale la voce narrante femminile invita il personaggio maschile, decisamente incentrato su una visione antropocentrica della natura, a considerare il fiume come un’entità complessa, che esiste a prescindere dall’uomo e dalle sue necessità. Il viaggio tocca molti aspetti dell’ecosistema fiume e a questo connessi, quali l’inquinamento, i macroinvertebrati, le specie aliene e mette in evidenza le attività di monitoraggio compiute dall’ARPAS. 

La storia “Emergenza plastica” pone l’attenzione sull’inquinamento da plastica che rappresenta oggi una delle emergenze più gravi del nostro pianeta. 
L’argomento è sviluppato in quattro parti principali interconnesse tra loro e al contempo indipendenti che si avviano dalla pagina principale e che restituiscono un quadro completo della problematica, con l’obiettivo di comunicare informazioni utili a sensibilizzare l’utente sull’emergenza in atto. 

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: