Il quadro della situazione per l’Italia, e gli altri paesi membri dell’Unione Europea, rispetto ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 e dei 62 indicatori con i quali viene monitorato l’avanzamento.
Eurostat ha recentemente pubblicato un rapporto “Sustainable development in the European Union – Monitoring report on progress towards the Sdgs in an EU context – 2021 edition“, che può essere consultato anche in modo interattivo, sul monitoraggio dei progressi fatti dall’Unione Europea e dai singoli stati verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) definiti dall’Agenda 2030.
Lo sviluppo sostenibile mira a conseguire un miglioramento continuo della qualità della vita e del benessere dei cittadini, senza compromettere il benessere delle generazioni future. Si tratta di perseguire il progresso economico, salvaguardando nel contempo l’ambiente naturale e promuovendo la giustizia sociale. Per questi motivi, lo sviluppo sostenibile è un obiettivo fondamentale e generale dell’UE e i progressi verso gli obiettivi concordati a livello delle Nazioni Unite sono regolarmente monitorati e segnalati.
Secondo il rapporto Eurostat, nel corso dell’ultimo quinquennio, sono stati compiuti progressi significativi verso gli obiettivi per tre SDG (e progressi buoni o moderati per la maggior parte degli altri.

L’UE ha compiuto la maggior parte dei progressi negli ultimi 5 anni verso il conseguimento generale della SDG 16 Pace, giustizia e istituzioni forti.
Notevoli progressi sono stati compiuti riguardo anche al SDG 1 inerente la riduzione della povertà e dell’esclusione sociale (SDG 1) e nel miglioramento della situazione sanitaria dell’UE (SDG 3). Tuttavia, la valutazione di questi due obiettivi sulla povertà (SDG 1) e la salute (SDG 3) si riferisce ancora al periodo fino al 2019 e quindi non riflette ancora gli impatti della pandemia COVID-19.
La valutazione dei restanti obiettivi tiene già in qualche misura conto della pandemia, con il COVID-19 che rallenta notevolmente il progresso medio. Nel settore dell’economia e del mercato del lavoro (SDG 8), la crisi COVID-19 ha interrotto il miglioramento continuo osservato dal 2013. Impatti simili possono essere osservati nei settori dell’istruzione (SDG 4), della parità di genere (SDG 5), di altre disuguaglianze (SDG 10), nonché dei partenariati globali e dei mezzi di attuazione (SDG 17), dove i dati per il 2020 mostrano un netto deterioramento per i singoli indicatori.
Progressi moderati sono visibili per gli obiettivi relativi alle città sostenibili (SDG 11), il consumo e la produzione (SDG 12), l’agricoltura sostenibile (SDG 2) e la R&S e l’innovazione (SDG 9). Per questi obiettivi 2020 i dati non sono ancora disponibili, pertanto la loro valutazione riflette il periodo precedente l’inizio della pandemia.
Sulla base dell’attuale serie di indicatori disponibili, la valutazione globale del SDG 13 ‘Azione per il clima’ rimane più o meno neutrale. Le tendenze positive sono visibili per la mitigazione del clima (ad es. la quota crescente di energie rinnovabili) e il sostegno all’azione per il clima (ad es. il crescente sostegno finanziario ai paesi in via di sviluppo). La valutazione è influenzata negativamente dall’intensificarsi degli impatti climatici, come l’aumento delle temperature medie. Si basa inoltre sui progressi compiuti in passato e non su proiezioni di emissioni future basate su misure legislative e politiche pianificate o adottate. Con il recente accordo sulla legge europea sul clima, l’attuale legislazione UE in materia di clima ed energia sarà rivista.
Due obiettivi – SDG 7 ‘Energia a prezzi accessibili e pulita’ e SDG 15 ‘Vita sulla terra’ nel complesso mostrano un leggero allontanamento dell’UE dai rispettivi obiettivi di sviluppo sostenibile. Nel caso degli SDG 7, questa valutazione complessivamente leggermente negativa è dovuta all’aumento del consumo energetico dell’UE nel periodo dal 2014 al 2019 e pertanto non riflette ancora le riduzioni – almeno temporanee – previste per il 2020. La valutazione della SDG 15 mostra che gli ecosistemi e la biodiversità rimangono sotto pressione da parte delle attività umane.
Per altri due obiettivi – SDG 6 ‘Acqua pulita e servizi igienici’ e SDG 14 ‘Vita sotto l’acqua’ – le tendenze generali dell’UE non possono essere calcolate a causa della mancanza di dati sufficienti negli ultimi cinque anni.

Nella relazione di monitoraggio, le tendenze degli indicatori sono valutate su due periodi (quando la disponibilità dei dati lo consente): il breve termine, che tiene conto degli sviluppi degli ultimi cinque anni, e il lungo termine, che esamina le tendenze degli ultimi quindici anni, per riflettere la portata quindicennale dell’Agenda 2030.
Per fornire un’istantanea dello sviluppo generale per ogni SDG, una sinossi presenta una sintesi a livello di obiettivo, mentre i capitoli tematici, uno per ciascuno dei 17 SDG, forniscono una valutazione dettagliata di ogni indicatore correlato. Un capitolo aggiuntivo presenta una panoramica grafica dello stato attuale e dei progressi a breve termine verso i 17 obiettivi per ciascuno dei 27 Stati membri del l’UE.
Per ciascun obiettivo il sistema interattivo messo a disposizione da Eurostat permette di visualizzare i vari indicatori con i quali si misurano le tendenze in atto, dando anche la possibilità di scaricare i dati relativi alle serie storiche per tutti i paesi e per tutti gli indicatori, presenti nel data base dedicato dell’Unione Europea.
Di seguito i collegamenti ai grafici che riepilogano la situazione per i 17 obiettivi ed i relativi 62 indicatori, visualizzando direttamente alcuni di quelli più legati agli aspetti ambientali, con il confronto fra la situazione a livello UE, e quella del nostro Paese e delle altre nazioni che compongono l’Unione. [nei grafici riportati di seguito per vedere il confronto fra la situazione italiana e l’Europa, occorre selezionare nel menù a tendina in alto la voce Unione Europea]
SDG 1. – No povertà
- People at risk of poverty or social exclusion (as % of total population)
- People unable to keep home adequately warm (as % of total population)
- Employed persons at risk of poverty (as % of the population aged 18 years or older)
- People living in households with poor housing conditions (as % of total population)
- People living in overcrowded households (as % of total population)
SDG 2. – Zero fame
- Area under organic farming (as % of utilised agricultural area)
- Government support to agricultural research and development (in euro per inhabitant)
- Ammonia emissions from agriculture (in kg per hectare of utilised agricultural area), source: EEA
- Obesity rate, 2017 (as % of population aged 18 years or over)
SDG 3. – Buona salute e benessere
- Healthy life years at birth (in years)
- Self-perceived health: People who stated to be in very good or good health (as % of the population aged 16 or over)
- People who reported that they currently smoke, 2020 (as % of the population aged 15 or over)
- Self-reported unmet need for medical examination and care (as % of the population aged 16 or over)
- Death rate due to tuberculosis, HIV and hepatitis (number per 100 000 persons)
SDG 4. – Qualità dell’educazione
- Early leavers from education and training (as % of the population aged 18 to 24)
- People with tertiary educational attainment (as % of the population aged 25 to 34)
- Adults participating in learning (% of population aged 25 to 64)
- Adults having at least basic digital skills, 2019 (% of population aged 16 to 74)
SDG 5. – Uguaglianza di genere
- Tertiary education attainment of women and men (% of the female / male population aged 25 to 34)
- Gender pay gap in unadjusted form (Difference between average gross hourly earnings of male and female employees, as % of average gross hourly earnings of men)
- Gender employment gap (Difference between the employment rate of men and women aged 20-64, in percentage points)
- Inactive women and men due to caring responsibilities (% of inactive population aged 20 to 64)
- Women in senior management positions(as % of board member positions), source: EIGE
SDG 6. – Acqua pulita e sanificazione
- Nitrate in groundwater (in mg NO3 per litre), source: EEA
- Inland water bathing sites with excellent water quality(as % of inland water bathing sites), source: EEA
- Population having neither a bath, nor a shower, nor indoor flushing toilet in their household (as % of population)
SDG 7. – Energia pulita ed a prezzi accessibili
- Share of renewable energy(as % of gross final energy consumption)
- Final energy consumption in households per capita(in kg of oil equivalent)
- Energy dependency(as % of imports in total energy consumption)
- Greenhouse gas emissions intensity of energy consumption (Index, 2000=100), source: EEA and Eurostat
SDG 8. – Lavoro dignitoso e crescita economivìca
- Real GDP, 2020 (in euro per capita)
- Employment, 2020 (as % of the population aged 20 to 64)
- People unemployed for 12+ months, 2020 (as % of the active population)
- People killed in accidents at work, 2018 (number per 100 000 employees)
SDG 9. – Industria, innovazione e infrastrutture
- R&D expenditure, 2019 (as % of GDP)
- R&D personnel, 2019 (as % of the active population)
- Share of collective transport modes (buses, trains), 2018(as % of total inland passenger-km)
- Households with high speed internet connection, 2020 (as % of all households)
SDG 10. – Ridurre le disuguaglianze
- Gross disposable income of households, 2019 (in purchasing power standards per capita in relation to the EU average (EU = 100))
- Income share of the bottom 40 % of the population, 2019(as % of income)
- Employment rate by citizenship, No data available.(as % of nationals / other EU citizens / non-EU citizens aged 20 to 64)
- People at risk of income poverty after social transfers by citizenship, No data available.(as % of nationals / other EU citizens / non-EU citizens aged 18+ years)
SDG 11. – Città e comunità sostenibili
- Recycling rate of municipal waste, 2019 (as % of total waste generated)
- Exposure to air pollution by particular matter smaller than 2.5 µg, 2019 (in micrograms per cubic meter), source: EEA
- People living in households considering that they suffer from noise, 2019 (as % of total population)
- Number of road traffic deaths, 2019 (per 100 000 people), source: DG Move
- Settlement area per capita, 2018 (as m2 per capita)
SDG 12. – Consumi e produzione responsabili
- Generation of waste (excl. major mineral wastes), 2018 (in kg per capita)
- Circularity rate / Circular material use rate, 2019 (% of material input)
SDG 13. – Azioni sul clima
- Net greenhouse gas emissions, 2019 (in tonnes per capita), source: EEA
- CO₂ emissions from new passenger cars, 2019 (in grams of CO₂ per km), source: EEA and DG CLIMA
- Share of renewable energy in transport, 2019 (as % of gross final energy consumption in transport)
SDG 14. – La vita sotto l’acqua
- Coastal bathing site with excellent water quality, 2019(as % of coastal bathing sites), source: EEA
- Surface of marine sites designated under Natura 2000, 2019 (in square km), source: DG Environment and EEA
SDG 15. – La vita sulla terra
- Forest area, 2018 (as % of total land area)
- Terrestrial sites designated under Natura 2000, 2019 (as % of total land area)
SDG 16. – Pace, giustizia ed istituzioni forti
- People reporting crime, violence or vandalism in their area, 2019 (as % of total population)
- People with confidence in the EU Parliament, 2019 (as % of the total population), source: DG Communication
- Corruption Perceptions Index, 2020 (Scale of 0 (highly corrupt) to 100 (very clean)), source: Transparency International
- People perceive their justice system as very or fairly independent, 2020 (as % of the total population), source: DG Communication