Mobilità tram e metropolitane

Tram e metropolitane leggere in 5 delle 6 città svizzere con più di centomila abitanti

In Svizzera, 5 delle 6 città con più di centomila abitanti hanno un trasporto urbano su ferro (tranvie o metropolitane leggere): 40 linee per circa 200 chilometri.

In precedenti articoli abbiamo fatto il quadro riguarda la presenza di metropolitane e tranvie su ferro. in Francia, Italia (con un approfondimento specifico al caso del tram di Firenze, una storia di successo) e Spagna.

Complessivamente la dotazione di trasporto pubblico urbano su ferro è decisamente superiore a quella italiana in entrambi i paesi presi in considerazione.

Con questo articolo vediamo la situazione esistente in un paese più piccolo a noi vicino, la Svizzera.

Al di là delle Alpi le città con più di centomila abitanti, dimensione per la quale è auspicabile la realizzazione di linee tranviarie, sono solamente sei (Zurigo, Losanna, Ginevra, Berna, Basilea e Winterthur). Nelle prime cinque ci sono sistemi di trasporto su ferro, essenzialmente tranvie, ad eccezione di Losanna dove ci sono due linee di metropolitana leggera. Anche nella piccola città di Neuchatel (33.000 abitanti) esiste una linea extraurbana di tram per quasi nove chilometri.

Complessivamente si tratta di quasi duecento chilometri di linee su 40 linee. Una quantità non indifferente, confrontata con la situazione italiana, con un rapporto di circa 1 a 3, mentre in termini di popolazione la proporzione è di circa 1 a 7.

Quello che colpisce maggiormente nello scorrere la situazione delle città d'oltralpe è il fatto che tutte le linee tranviarie sono tutte eredi delle linee storiche di inizio novecento, non essendoci stato in nessuna di queste città svizzere l'interruzione avvenuta quasi ovunque in Italia negli anni Cinquanta, con lo smantellamento delle reti di tram allora esistenti.

La linee di metropolitana leggera e tram esistenti nelle città svizzere

  • Basilea. In questa città di 174mila abitanti nel nord del Paese, al confine con Francia e Germania, sono presenti 13 linee di tram per complessivi 73 chilometri di lunghezza e quasi duecento fermate. La maggior parte delle linee sono nate a fine ottocento inizi del novecento e rimodernate nei primi anni degli anni duemila. Il servizio è gestito da due aziende, BVB che opera su 9 linee e BLT sulle altre quattro.
  • Berna. Nella capitale della confederazione elvetica, che ha 124mila abitanti, ci sono 5 linee di tram per 28 km e 67 fermate. La prima linea risale al 1890.
  • Ginevra. Nella città che ha 187mila abitanti che si estende sul lago omonimo, sono presenti 5 linee tranviarie per 33 km e 80 fermate. Solamente una linea, la n.12 è nata nella seconda metà dell'ottocento, mentre le altre sono tutte entrate in servizio dal 2004 in poi. Sono in programma prolungamenti di tre delle cinque linee esistenti.
  • Losanna. L'altra città che si affaccia sul lago di Ginevra, che ha una popolazione di 128mila abitanti, è l'unica in Svizzera in cui alla metà degli anni sessanta è stata smantellata la rete tranviaria nata nel secolo precedente. A metà anni ottanta fu redatto il progetto di una metropolitana leggera, battezzata Tramway du Sud-Ouest Lausannois (TSOL), inaugurata il 24 maggio 1991. Attualmente è composta da due linee, lunghe in totale 13,7 chilometri e composte da 28 stazioni. La seconda linea è entrata in servizio nel 2008. E' in progetto una terza linea.
  • Zurigo. Nella città più popolosa della Svizzera, 373mila abitanti, sono presenti ben 15 linee di tram per 73 chilometri e 190 fermate. Anche in questo caso le linee tranviarie realizzate alla fine dell'ottocento sono state successivamente ammodernate ed integrate da altre di nuova realizzazione.
Print Friendly, PDF & Email

One thought on “Tram e metropolitane leggere in 5 delle 6 città svizzere con più di centomila abitanti

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: