Il Tom Tom Traffic Index copre 404 città in 58 paesi in 6 continenti, questo indice classifica la congestione urbana in tutto il mondo e fornisce libero accesso alle informazioni città per città.
Come viene calcolato l’indice
I dati – resi anonimi – dell’Indice di traffico provengono dalla comunità di oltre 600 milioni di conducenti, che utilizzano la tecnologia TomTom nei dispositivi di navigazione, nei sistemi in-dash e negli smartphone di tutto il mondo.
Cosa significano le percentuali indicate dall’Indice?
Un livello di congestione del 53% a Bangkok, ad esempio, significa che un viaggio di 30 minuti richiederà il 53% di tempo in più rispetto a quanto sarebbe in un periodo “di base” (“baseline”) di Bangkok. Tom Tom calcola la “baseline” per città analizzando i tempi di viaggio registrati di tutti i veicoli sull’intera rete stradale 24 ore al giorno, sette giorni la settimana, 365 giorni all’anno. Queste informazioni permettono anche di calcolare, per esempio, quanto tempo in più un guidatore trascorrerà nel traffico durante l’ora di punta a Bangkok.
Questi valori sono suddivisi in quattro classi di “congestione”, ciascuna caratterizzata da un colore.

Sulla base di questi valori percentuali vengono formate le “classifiche”
Secondo queste Indice, la città più “congestionata” del Mondo è Istanbul con un valore del 62% ed una media di 142 perse nel traffico in un anno, seguita a ruota da Mosca con il 61% e 140 ore.
Il sito permette di visualizzare la situazione del traffico in tempo reale (relativamente alle ultime 48h o agli ultimi sette giorni). Di seguito le immagini relative proprio alla capitale turca.




Fornisce anche indicazioni sui mesi (negli ultimi tre anni 2019-2020-2021) con i relativi indici di traffico, e i giorni dell’ anno con traffico più e meno congestionato.

Per
Per ciascuno degli ultimi tre anni è possibile vedere il giorno della settimana e l’orario di punta in cui il traffico è più intenso.

Ed ancora, le variazioni sulla quantità di tempo perso nel traffico nell’ora di punta ed il conteggio totale. Il dato di Istanbul nel 2019 e nel 2021 è di ben 226 ore perse.


Il traffico congestionato nelle città europee
Sono 8 su 404 le città che hanno un indice di congestione superiore al 50% e sei di queste sono in Europa.

Negli altri continenti le città più congestionate sono Città del Messico (38%) in Nord America, Bogota (55%) in Sud America, MUmbai (53%) in Asia, Cairo (35%) in Africa e Auckland (31&) in Oceania.
Nei paesi maggiori dell’Europa occidentale (Germania, Gran Bretagna, Francia e Spagna) le città con un indice più elevato sono Parigi (36% e 82 ore l’anno perse nel traffico), Edimburgo (35% e 80 ore), Amburgo 31% e 71 ore) e Barcellona (26% e 59 ore).




Fra i paesi orientali dell’Unione Europea le situazioni peggiori a Bucarest (Romania) e nelle città polacche.

In prossimi articoli vedremo la realtà delle città italiane riguardo al traffico, ed anche una interessante novità del portale, la stima delle emissioni di CO2 in alcune città europee.