Mobilità Mobilità dolce (ciclabile e pedonale) Trasporto privato (auto e moto) Trasporto pubblico

Un quarto d’ora in città in 5 podcast de “Le Monde”

L’inchiesta del “Le Monde” in 5 podcast

A piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici, in auto o in treno. Com’è la mobilità dei francesi? E cosa possono fare a 15 minuti da casa? Che vivano in città, in campagna o in periferia, i loro spostamenti sono tutti diversi. Per scoprirlo, «Le Monde Cities» è andato sul campo ad incontrare utenti ed esperti realizzando cinque podcast, in parallelo ad altrettanti articoli usciti sul giornale.

La città a portata di piedi

Vivono nel cuore della città, hanno quasi tutto a portata di mano e possono destreggiarsi tra diversi modi di trasporto detti «dolci». Grazie alla camminata, alla bicicletta, ai monopattini, i cittadini hanno fatto retrocedere l’uso dell’auto. E le città fanno di tutto per accentuare questo fenomeno. Allora, come vanno questi viaggi? Piccoli e grandi, uomini e donne, quali sistemazioni sembrano loro necessarie per garantire sicurezza e benessere? Quali cambiamenti per le città senza auto? Per scoprirlo, Le Monde ha parlato con una famiglia lionese e Stéphanie Vincent, docente-ricercatrice in urbanistica all’università Lyon-II e membro del laboratorio Aménagement économie transports.

L’articolo del giornale sullo stesso tema: Come i pedoni investono le città

La mia bici, il mio veicolo

Con due o tre ruote, elettrica o no, praticata da sola o in coppia, la bicicletta è sempre più utilizzata nella vita quotidiana. Indipendenza, risparmio di tempo, scoperta della città… Questo mezzo di trasporto suscita un vero interesse e può essere complementare ad altri modi di circolazione. Le città sono adatte a questa pratica? La bicicletta può sostituire l’auto? Si può fare tutto in bicicletta? Le Monde ha parlato con Françoise e la sua famiglia sulle piste ciclabili di Orléans e con Fannie Bélanger-Lemay, formatrice all’Accademia degli esperti di mobilità attiva.

L’articolo del giornale sullo stesso tema: Come la bicicletta diventa la risorsa vincente delle città medie

RER, lavoro, dormire

Vivono vicino a una grande città, ma non abbastanza per andarci a piedi o in bicicletta. Per spostarsi sono necessari l’auto e i mezzi pubblici. Tra la distanza, gli orari, i ingorghi, gli scioperi, come si destreggiano quelli che si chiamano «i pendolari»? Quale posto occupano gli spostamenti nella loro vita quotidiana? Come si organizzano i più giovani? Per capirlo, direzione Le Mesnil-Saint-Denis (Yvelines), 28 chilometri a sud-ovest di Parigi, Le Monde ha incontrato una famiglia, il cui quotidiano è analizzato da Marc Pélissier, presidente dell’Associazione degli utenti dei trasporti.

L’articolo del giornale sullo stesso tema: Come la periferia si destreggia con i trasporti

In macchina!

Nelle zone rurali o poco servite, è difficile fare a meno della macchina. Eppure, in un momento in cui la benzina costa caro e l’automobile non è più apprezzata, come farne a meno quando si vive lontano da tutto? Che rapporto hanno gli abitanti con questo mezzo di trasporto? Come sistemare il territorio per fare altrimenti? Direzione del dipartimento dell’Aisne per scoprire le abitudini degli abitanti, decrittate da Maylis Poirel, capo di progetti di mobilità presso Auxilia, una società di consulenza che accompagna i territori sulle questioni di transizione ecologica e di mobilità.

L’articolo del giornale sullo stesso tema: Come l’auto si impone alla periferia dei grandi centri urbani

Treni della vita

Si chiamano «stazioni nuove». Rispetto alle stazioni storiche situate nel cuore delle città, queste ultime sono state installate a partire dagli anni ’80 alla loro periferia per far risparmiare preziosi minuti ai TGV. Ma, per raggiungere questi servizi lontani, bisogna spesso usare l’auto o le navette. Quindi, sono convenienti? Da chi sono frequentate? Come renderle più accessibili? Direzione della stazione Valence-TGV-Rhône-Alpes-Sud, inaugurata nel 1994 e situata a 10 chilometri dal centro della città, di buon mattino, all’incontro con gli utenti. E per decifrare i loro spostamenti parlano Laurent Chapelon, professore di pianificazione dello spazio, specialista della geografia dei trasporti, all’università Montpellier-III, e Valérie Facchinetti-Mannone, direttrice di conferenze in geografia all’università di Borgogna.

L’articolo del giornale sullo stesso tema: Perché le nuove stazioni TGV …


Qui sotto è possibile ascoltare i cinque podcast in francese

On les appelle les « gares nouvelles ». En plus des gares historiques situées au cœur des villes, ces gares ont été installées il y a quelques années en périphérie pour faire gagner de précieuses minutes aux TGV. Mais pour se rendre dans ces gares éloignées, il faut souvent utiliser la voiture ou des navettes. Alors, sont-elles pratiques ? Par qui sont-elles fréquentées ? Comment les rendre plus accessibles ? Direction la gare de Valence TGV, à 10 km du centre ville, de bon matin à la rencontre des usagers. Et pour décrypter leurs déplacements, Laurent Chapelon, professeur d’aménagement de l’espace et urbanisme à l’université de Montpellier et Valérie Facchinetti-Mannone, géographe et enseignante-chercheure à l’université de Bourgogne. Hébergé par Acast. Visitez acast.com/privacy pour plus d'informations.
  1. Trains de vie
  2. En voiture !
  3. RER, boulot, dodo
  4. Mon vélo, mon véhicule
  5. La ville à portée de pieds
Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: