Edilizia sostenibile Kyoto Club

Una strategia per la decarbonizzazione del riscaldamento in Italia

Mai come in questo frangente i temi dell’energia e del riscaldamento sono d’importanza primaria.

L’attuale momento storico, in cui l’approvvigionamento energetico è sempre più al centro delle agende politiche a causa dello scoppio della guerra in Ucraina, porta necessariamente a ripensare anche alle modalità di riscaldamento adottate negli edifici e nelle abitazioni.

Il riscaldamento della maggior parte degli edifici di tutto il mondo si basa ancora sui combustibili fossili, con le ricadute negative che ciò comporta in termini di emissioni, efficienza e autonomia energetica per molti Paesi.

Se vogliamo raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 e affrancarci dalla dipendenza energetica, infatti, dobbiamo intervenire nel settore del riscaldamento, responsabile quasi del 18% delle emissioni di CO2 in Italia.

Un risultato raggiungibile, secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, solo imponendo uno  stop alle installazioni di nuove caldaie alimentate a gas fossile entro il 2025, anticipando di ben quattro anni lo stop imposto dall’Unione Europea, portando benefici importanti alle famiglie e un importante contributo alla lotta contro l’emergenza climatica.

Kyoto Club e Legambiente, dal 2020 sono impegnate in una campagna di sensibilizzazione che ha l’obiettivo principale di informare cittadini e decisori politici, sottolineando la necessità di fermare la diffusione di impianti di riscaldamento da fonti fossili in Italia. La campagna vuole essere un contributo per sensibilizzare sull’urgenza di agire e per sostenere le aziende del settore affinché entro il 2030 possano produrre solo impianti senza emissioni climalteranti.

Nell’ambito della campagna sono stati svolti vari webinar di approfondimento, di seguito le registrazioni di quelli effettuati fra dicembre 2022 e marzo 2023 e le presentazioni utilizzate dai/dalle relatori/trici.

Decarbonizzare i consumi domestici

Gli aggiornamenti UE e la direttiva EPBD e EED

Vivere senza gas è possibile

Energiesprong riqualificazione profonda off-site ed elettrificazione dei consumi

Collaborazione per la degassificazione del parco immobiliare

  • Simone Scotto di Carlo, Presidente Casa Gas Free slide
  • Enrico Pazè, IS Energy srl slide
  • Davide Bartesaghi, Direttore SOLARE B2B slide

Una strategia per la decarbonizzazione del riscaldamento in Italia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: