Energia Kyoto Club Sviluppo sostenibile

Uno strumento di pianificazione a supporto dei decisori politici nello sviluppo di progetti di transizione verso un’energia pulita

COMPOSE PLUS (Rural Communities Engaged with Positive Energy Plus) è un progetto finanziato dal programma Interreg MED. Il capofila è la Camera Slovena per l’Agricoltura e la Silvicoltura – Istituto di Agricoltura e Silvicoltura Maribor (Slovenia), mentre Kyoto Club è partner per l’Italia assieme a Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani Lazio (UNCEM Lazio) e Consortium Oltrepò mantovano.

Ripensare l’intero paradigma dello sviluppo, supportare i progressi della green economy, promuovere la diffusione dell’energia rinnovabile e dell’efficienza energetica, favorire buone pratiche per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici nelle nostre comunità.

Sono questi, in sintesi, gli obiettivi del progetto costituito da un consorzio di 12 partner di 7 paesi del Mediterraneo, per trasferire, adottare e integrare il Toolbox COMPOSE [uno strumento di pianificazione a supporto dei decisori politici nello sviluppo di progetti che promuovano la transizione verso un’energia pulita, prestando particolare attenzione alle isole e alle zone rurali dell’area MED] e aumentare la propria capacità di pianificazione e la capacità di molti altri stakeholder di essere meglio preparati per l’utilizzo dei fondi UE e di coesione, specialmente nel campo energetico.

L’idea principale del progetto e quindi del Toolbox, è quella di formulare un approccio metodologico passo dopo passo per lo sviluppo efficiente delle FER e delle misure di efficienza energetica, al fine di aumentare la quota di fonti di energia verde nel mix energetico locale, con la partecipazione degli stakeholder e l’accettazione sociale come elementi chiave. Il modello COMPOSE è stato testato sul campo, durante l’implementazione di 18 azioni dimostrative di energia in 11 paesi del Mediterraneo (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Montenegro, Portogallo, Slovenia e Spagna).

Qui sotto è possibile accedere direttamente al Toolbox.

Il progetto si è concluso mercoledì 15 giugno. Alla cerimonia di chiusura, tenutasi a Roma presso la Rappresentanza italiana della Commissione europea, hanno partecipato le organizzazioni partner del progetto, decisori politici, amministratori locali, addetti ai lavori ed autorevoli esperti della materia. Tra questi, è intervenuta durante la conferenza stampa finale anche Lučka Kajfež Bogataj, climatologa dell’Università di Ljubjana, membro dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e premio Nobel per la pace per conto dell’IPCC.

Secondo il Direttore esecutivo di Kyoto club, Sergio Andreis, “Con la sempre più drammatica accelerazione dei cambiamenti climatici, si rafforza anche l’impegno dell’Unione europea e degli Stati membri nell’adozione di politiche che puntino alla drastica riduzione delle emissioni climalteranti. Adesso si tratta di declinare la transizione ecologica ed energetica anche nei singoli territori, lanciando programmi che abbiano come obiettivo la diffusione delle rinnovabili e dell’efficienza energetica nelle isole e zone rurali dell’area del Mediterraneo. Lo strumento di pianificazione per lo sviluppo sostenibile COMPOSE va in questa direzione, e dimostra il suo valore d’uso pratico nella pianificazione di politiche energetiche sostenibili e supportando gli amministratori locali al fine di adottare progetti innovativi per la decarbonizzazione”.

Ad oggi al Memorandum of Understanding – con il quale le istituzioni coinvolte dal progetto si impegnano a adottare nei loro territori lo strumento e la metodologia di pianificazione messa a punto da COMPOSE – hanno aderito più di 45 amministrazioni comunali, provinciali e regionali di Bosnia Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Malta, Portogallo e Slovenia – ed altre ancora si assoceranno.

il cruscotto del Toolbox Compose
Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: