Migliorare la qualità dell’aria nelle città di porto italiane e del bacino del Mediterraneo non può prescindere dall’affrontare il tema delle emissioni che provengono dal trasporto marittimo.
All’indomani della decisione dell’IMO (International Maritime Organization) di proseguire nel percorso verso l’istituzione di un’area SECA (Sulphur Emissions Control Area) nel Mediterraneo, si svolgerà il 22 giugno 2022 (10:00 – 13:00) presso gli uffici del Parlamento Europeo a Roma un covegno in presenza promosso da varie ONG.
Un incontro tra esperti, amministratori, cittadini e operatori del settore per discutere del futuro dell’Area a controllo delle emissioni navali nel Mar Mediterraneo e della riduzione delle emissioni navali.
Il Programma dell’incontro:
10.00 – Eleonora Evi, Europarlamentare (Europa Verde), Saluto di benvenuto
10.10 – Ministero per la Transizione Ecologica (TBC), L’impegno italiano per l’Area ECA nel Mediterraneo
10.20 – Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (TBC), Il MIMS e la riduzione delle emissioni da trasporto marittimo
10.30 – Roberta Lombardi, Assessora all’Ambiente Regione Lazio – La transizione ecologica del Porto di Civitavecchia
10.40 – Anna Gerometta, Cittadini per l’aria – Gli studi sull’impatto delle emissioni dalla navigazione in Italia
10.50 – Axel Friedrich, Esperto monitoraggi aria – Come NOx e ozono interagiscono negli ambienti portuali
11.00 – Rosa Antidormi, Commissione Europea – DG ENV – Lo stato delle negoziazioni sulla ECA Mediterranea
11.15 – Alessandro Iafrati, Direttore Istituto di Ingegneria Marina del CNR – Efficienza e sfruttamento dell’energia rinnovabile nel trasporto marittimo
11.30 – Pausa caffè
11.50 – Kare Press-Kristensen, Green Transition Denmark – Le Aree ECAs in Europa del Nord, impatto e prospettive
12.00 – Enzo Tortello, Comitato Tutela Ambientale Genova Centro Ovest – La voce dei cittadini delle città di porto
12.10 – Franco Padella, Coordinamento Civitavecchia Bene Comune – Porto Bene Comune e Comunità energetiche
12.20 – Chiara Mingozzi, Transport & Environment – Come può la legislazione europea aiutare la decarbonizzazione del trasporto marittimo
12.30 – Domande e dibattito, in dialogo con Carla Ancona – Vice-Presidente Associazione Italiana di Epidemiologia
Sarà disponibile traduzione inglese italiano e viceversa per gli interventi in inglese o i partecipanti stranieri.
Sul tema della riduzione delle emissioni di ossidi di zolfo vedi IMO 2020 – cutting sulphur oxide emissions
