Nell’ambito della collaborazione con Pillole di tram, di cui abbiamo pubblicato, fra l’altro, in vari articoli la guida ai vantaggi di questo sistema di trasporto per le nostre città, questa volta proponiamo le note di un “viaggio di studio” che gli animatori di quella pagina hanno fatto nella città di Zurigo, in Svizzera (435 mila abitanti circa).
Arrivando alla Hauptbahnhof, la stazione principale di Zurigo, si è accolti da una miriade di linee di tram, con vetture di diverse epoche e di diverse lunghezze. Sono presenti anche bus e filobus, fra cui quelli della linea 31, servita da capienti mezzi di 24 metri.

Possibile, si sono chiesti gli animatori di Pillole di tram, che questi mezzi così grandi girino sempre pieni? Ebbene, anno scoperto che in Italia poniamo la questione su un piano sbagliato.
Partiamo spesso dal presupposto che una linea, per essere funzionale, debba necessariamente essere piena, e solo se raggiunge un certo coefficiente di riempimento, allora si potrà potenziare l’orario o modificare il percorso.
In Svizzera si parte da un altro principio: si pianifica il trasporto pubblico in modo perfettamente integrato nelle diverse modalità offerte, e il riempimento diventa marginale. Una volta pianificata la rete, viene sempre garantita la presenza di mezzi di massima capacità possibile, così da evitare che il troppo affollamento pregiudichi il confort a bordo, causando disaffezione.
I due grandi pilastri su cui si regge tutta la rete di Zurigo sono l’efficienza del servizio e la sua continuità. Non è necessario che una linea di tram, o di bus/filobus, sia piena: fondamentale è avere un mezzo pubblico efficiente, che abbia un orario cadenzato e, specialmente, senza interruzioni: ad esempio, fra i giorni feriali e quelli festivi non ci sono differenze sostanziali, anche se la frequenza muta leggermente, e non vi è una distinzione così netta fra l’area urbana e l’hinterland.
Così, se certamente Zurigo ha più connessioni della piccola città di Zollikon, quest’ultima non ha un trasporto pubblico di serie b. In base a questo principio, il servizio svizzero è continuativo anche in orario serale e notturno, ovvero, non si assiste al coprifuoco del tpl come da noi dove, dopo le 21, difficilmente i mezzi restano disponibili in modo capillare. Fino all’1 nei giorni feriali e tutta la notte il venerdì e il sabato, i servizi pubblici del territorio zurighese circolano per ogni località e con cadenze orarie. Questo permette, persino alle due di notte, di prendere una coincidenza al minuto e, specialmente, si ha l’idea che il tpl non ti lasci mai a piedi.









A conclusione del breve viaggio studio nella città di Zurigo, Pillole di tram ha lasciato alcune testimonianze fotografiche della città e della sua rete di trasporto pubblico. Lo scopo di questa galleria è quello di far vedere cosa significhi costruire un sistema di trasporto pubblico, che verte sia sull’integrazione tariffaria (stesso biglietto anche se i mezzi sono diversi) e sul l’intermodalità per creare una rete in sinergia con il territorio.
Hanno provato sia i treni suburbani che svolgono un servizio portante di lungo raggio, sia l’estesa rete di tram che svolgono un servizio portante di medio raggio, sia il sistema di bus e filobus (fino a 24m) che svolgono un servizio di completamento della rete, in più anche la funicolare che connette la zona della Stazione con l’università (il sistema comprende inoltre anche i battelli). Come si potrà vedere tutti questi mezzi non sono isolati e presi nella loro singolarità, ma vivono in sinergia all’interno di un sistema integrato.
Il reportage video:
- Zurigo: un viaggio per la Bahnhofstrasse, fra tram e pedoni https://fb.watch/b-g34Hbivz/
- Un giro per Paradeplatz: come funziona un grande hub di interscambio di tram? https://fb.watch/b-g4JA8CaX/
- A bordo del tram! https://fb.watch/b-g8ZnGDN6/
- Linea 31: un filobus da 24m https://fb.watch/b-gaFRIHdx/
- Un treno tutto speciale, il reparto bambini https://fb.watch/b-gcFW230I/
- Limmatquai: un percorso di rigenerazione degli spazi https://fb.watch/b-gfz5cQv5/
- Il servizio notturno di Zurigo, viaggio nel tipico weekend svizzero https://fb.watch/b-ghmBrAdL/
- Le corsie ciclabili: come sono in Svizzera? https://fb.watch/b-giVM3Z-i/
- Tiefenbrunnen: intermodalità del tpl https://fb.watch/b-gkfbVtW7/