In questa pagina sono pubblicate presentazioni che ho effettuato sui temi del blog in occasione di seminari, eventi, convegni.
Intervento al webinar organizzato da ISDE Italia il 27 settembre 2023.
Presentazione utilizzata il 26 settembre 2023, in occasione del seminario online “Parliamo di aria pulita” organizzato da Fispmed onlus e Osservatorio Euro Mediterraneo e Mar Nero.
Intervento al 3° Evento Pubblico “Il futuro della mobilità sostenibile: proposte e obiettivi” organizzato da Città metropolitana di Roma e AzzeroCO2 il 5 luglio 2023
Intervento tenuto il 29 maggio 2023 nell’ambito del ciclo di webinar sui temi dell’efficienza energetica, del riscaldamento domestico e mobilità sostenibile promosso dallo Sportello Energia di Terni e Narni in collaborazione con il Kyoto Club.
Presentazione effettuata il 24 maggio 2023 all’evento di presentazione del Rapporto Mobilitaria 2023 a Roma.
Presentazione effettuata il 17 marzo 2023 all’incontro “”Dal campo al rubinetto: la tutela delle acque potabili superficiali e di falda dal potenziale inquinamento da attività agricola» promosso dal progetto “Azione, Innovazione, Divulgazione, Agricoltura”
Presentazione utilizzata in occasione dell’incontro con la Redazione di Envi.info il 21 febbraio 2023
Relazione in occasione del seminario del 15 febbraio 2023 di confronto fra amministratori e tecnici delle città di tra Torino, Milano, Bologna, Roma, Napoli e Palermo sui PUMS
Intervento al seminario “Le voci della comunicazione ambientale. Comunicare l’ambiente, il clima, l’energia e i territori” organizzato dal Corso di Laurea in Scienza delle Comunicazioni dell’Università di Cagliari, in collaborazione con il tavolo “Ambiente e sostenibilità” di PA Social, tenutori il 12 ottobre 2022.
Intervento al convegno promosso da Kyoto Club, Istituto Inquinamento Atmosferico del CNR, in collaborazione con la Campagna Clean Cities, il 5 ottobre 2022 nell’ambito di ExpoMove, mobilità elettrica e sostenibile alla Fortezza da Basso di Firenze. Nell’intervento alcune anticipazioni – relative alle città di Torino, Genova, Bologna, Firenze e Prato ed all’insieme delle 14 città metropolitane – del rapporto che Kyoto Club, in collaborazione con la Campagna Clean Cities, sta predisponendo, che analizza i PUMS in relazione agli obiettivi di decarbonizzazione e quindi alle azioni che le città hanno pianificato nei PUMS riguardo al potenziamento del trasporto pubblico non inquinante, al ripensamento dell’assetto urbano privilegiando la mobilità attiva, alla diminuzione del del parco veicolare privato ed alla sua elettrificazione, allo sviluppo dei servizi di mobilità condivisa, alle misure di limitazione della circolazione dei veicoli privati più inquinanti.
Intervento nell’ambito del corso di formazione sul giornalismo ambientale “Informare sull’ambiente, per l’ambiente”, Organizzato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con: Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento, Museo delle Scienze (MUSE), Fondazione E. Mach (FEM), Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige.
Trento, MUSE, 10 giugno 2022
Intervento all’evento “Comunicare la sostenibilità tra crisi internazionale e nuove sfide ambientali” presso l’Università di Urbino in occasione del PA Social day del 7 giugno 2022.
Intervento svolto a Siena l’8 maggio 2022 presso Santa Maria della Scala per l’iniziativa promossa da “Siena Salute” sul tema “Ambiente e salute”
Presentazione per un corso FAD promosso da Ordine dei Medici della provincia di Firenze e Isde
Corso di formazione per i dirigenti di Arpa Marche, del 4 novembre 2021
Incontro con gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E.S. Piccolomini” di Siena, del 3 novembre 2021
Intervento fatto in occasione di Earth Technology Expo a Firenze il 14 ottobre 2021
Intervento del 2 ottobre 2021 al corso di formazione per giornalisti “giornalismo e media digitali alleati per una nuova informazione” tenuto a Figline Valdarno nel Palazzo Pretorio, organizzato dal Comune, da PA Social e dall’Ordine dei giornalisti della Toscana
Intervento nell’ambito dell’iniziativa promossa da Arpa, Ordine dei giornalisti della Puglia ed Università degli Studi di Bari il 24 settembre 2021 presso l’Aula Magna dell’Ateneo, nell’ambito della serie di eventi “Venerdì della comunicazione ambientale”.
Presentazione fatta agli incontri di formazione tenutosi nel mese di settembre 2021 in vista della realizzazione della pubblicazione di “Marche Ambiente 2021” raccolta degli indicatori ambientali
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
Intervento sull’esperienza delle rete dei comunicatori del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, all’incontro del 28 luglio 2021, nell’ambito dei “Sentieri di escursionismo ambientale” dal titolo: La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica.
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA.
Presentazione predisposta per il corso di formazione “Citizen science” organizzato da Arpa Lombardia (8 luglio 2021)
“Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale”, Intervento nell’ambito dell’incontro su Clubhouse promosso da PA Social il 3 maggio 2021
Promuovere la sostenibilità ambientale con l’EcoCoin: il caso pilota del Comune di Ginosa e Marina (Ta). Presentazione predisposta per l’evento del. 28 aprile 2021 organizzato da PA Social.
Da Chernobyl a Greta: come è cambiata la comunicazione ambientale. Una illustrazione sulla comunicazione ambientale, sia da un punto di vista storico che evidenziando quali sono tutti gli aspetti che devono comprenderla, in occasione del workshop “Raccontare la scienza: a che punto siamo” (29 marzo 2021).
L’ambiente ringrazia lo smartworking. Illustrazione dei risultati di un questionario promosso dalla Rete dei comunicatori SNPA su smart-working e mobilità dei dipendenti di Ispra e delle 21 agenzie regionali e delle province autonome che compongono il sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, in occasione del workshop “Reti di mobility manager nel pubblico: strumenti e progetti in tempo di cambiamenti” (25 febbraio 2021)
La comunicazione “a rete” delle agenzie ambientali. Illustrazione dei contenuti del capitolo omonimo inserito nel volume “LIbro bianco sulla comunicazione ambientale” in occasione della presentazione del volume (15 dicembre 2020)
Informarsi sull’ambiente. Presentazione all’assemblea degli studenti dell’istituto secondario superiore Russel Newton di Scandicci – 26 aprile 2019
Comunicazione e informazione SNPA. Presentazione effettuata nel workshop “Il sistema comunica e fa partecipare i cittadini” nell’ambito della Prima Conferenza nazionale del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (27 febbraio 2019)
La comunicazione del Sistema per la protezione dell’ambiente nelle emergenze. Presentazione effettuata nell’ambito della giornata formativa presso il Ministero dell’Ambiente sul tema de “La comunicazione del rischio” (25 febbraio 2019)
Comunicazione SNPA ed educazione: quali prospettive. Presentazione effettuata in occasione del seminario dei referenti educazione ambientale e alla sostenibilità del SNPA (17 gennaio 2019)
La comunicazione del SNPA: prospettive future. Presentazione effettuata nell’ambito del 3° evento preparatorio della Prima Conferenza nazionale SNPA a Palermo (5 e 6 dicembre 2018)
La Rete “Comunicazione e informazione” del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Presentazione effettuata nell’ambito del seminario di formazione per giornalisti tenutosi a Verona il 3 ottobre 2018 sul tema “La comunicazione del rischio per la salute e per l’ambiente“.
Raccontare l’ambiente da parte del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente. Presentazione fatta a Remtech 2018 nel dibattito: “Comunicazione ambientale. Il petrolio oggi e domani una sfida ecosstenibile, il ruolo dell’informazione”
Lavori in corso per integrare nel Snpa le attività di comunicazione e informazione delle agenzie ambientali. Intervento introduttivo del seminario tenutosi presso l’Isola Polvese (PG) il 17 maggio 2018
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informazione delle agenzie: esperienze a confronto. Presentazione fatta in occasione di un corso di formazione per comunicatori e dirigenti, organizzato da Arpa Piemonte a Torino il 30 gennaio 2018, nel corso del quale è stato illustrato il percorso di integrazione delle attività di comunicazione e informazione nel Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente.
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere. L’esperienza dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana raccontata al Festival dell’innovazione in sanità pubblica (Pisa 26 ottobre 2017)
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA. Intervento alla sessione dedicata alla comunicazione della Summer school AssoArpa che si tiene a Cagliari il 29 settembre 2017
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e l’impegno per integrare la comunicazione e l’informazione di Ispra e di 21 Agenzie Regionali e delle Province autonome. Intervento alla iniziativa promossa il 7 marzo 2017 dall’Università di Salerno su “Comunicare i dati dei rifiuti” nell’ambito della settimana dell’OpenGov
Comunicazione ambientale e rapporti con i media. Articolo pubblicato sulla rivista Unidea
Il ruolo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente. Intervento nel convegno “I droni per il monitoraggio dell’ambiente” nell’ambito di DroneItaly – Modena 30 settembre 2016
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ambientali: notizie, approfondimenti, post, tweet … Intervento al seminario su “Comunicare l’ambiente nell’epoca della conversazione sociale” – Bologna, 29 settembre 2016
L’esperienza delle Agenzie ambientali. Intervento al dibattito su “Comunicare l’emergenza ambientale.
A 40 anni da Seveso, il punto sulla Chimica”, nell’ambito di Remtech – Ferrara, 23 settembre 2016
Comunicazione ambientale e relazioni con i media. Presentazione utilizzata nel ciclo di incontri di aggiornamento professionale dei giornalisti, organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Toscana in collaborazione con ARPAT, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente fra maggio e novembre 2016.
L’esperienza di comunicazione delle emergenze ambientali (grandi e piccole) di un’Agenzia Regionale. Intervento nell’ambito del convegno su: “Comunicare l’emergenza ambientale: come costruire know-how, linee guida, policy e procedure condivise” in Remtech 2015 – Ferrara 25.9.2015
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali. L’articolo, pubblicato sullarivista UNIDEA, illustra il valore strategico assegnato alle attività di comunicazione
ed informazione per le agenzie ambientali per poi illustrare in dettaglio l’esperienza in questo campo da parte dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente in Toscana.
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto. Presentazione dell’esperienza di comunicazione di ARPAT con un dettaglio di tutti i filoni di attività: immagine coordinata, comunicazione interna, relazioni con il pubblico, diffusione notizie e dati ambientali, sito Web, social media [mar-2015]
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione. Illustrazione, nell’ambito di un corso di formazione sul ruolo dei dirigenti ARPAT, dell’importanza della comunicazione nel loro lavoro quotidiano [gen-2014]
Un nuovo modo di comunicare l’informazione ambientale: l’Annuario. Presentazione della nuova iniziativa di comunicazione di ARPAT, Agenzia per la protezione ambientale della Toscana, l’annuario dei dati ambientali. [novembre 2012]
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere. Un focus sull’esperienza di comunicazione di ARPAT nell’ambito di ambiente e salute [nov-2012]
La comunicazione a rete in ARPAT. L’organizzazione a rete delle attività di comunicazione e informazione in ARPAT [nov-2011]