Oltre i luoghi comuni
Nei giorni scorsi l’associazione ambientalista Greenaccord ha presentato il documentario “Oltre i luoghi comuni” realizzato con Italia Libera Editrice ed il supporto di Esper società […]
Nei giorni scorsi l’associazione ambientalista Greenaccord ha presentato il documentario “Oltre i luoghi comuni” realizzato con Italia Libera Editrice ed il supporto di Esper società […]
Dal 17 marzo al 9 aprile è esposta all’interno del cortile del Michelozzo di Palazzo Vecchio a Firenze il “Pinocchio di pinocchi“, un’opera alta tre […]
In 25 anni, con la riforma avviata col D.lgs 22 del 1997, in Italia si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel riciclo e oggi l’Italia è leader […]
Secondo i dati diffusi da Eurostat, dal 2004, la quantità di rifiuti recuperati nella UE è aumentata in modo significativo (da 870 milioni di tonnellate […]
L’industria automobilistica ogni anno genera in Europa circa 6 milioni di veicoli fuori uso che, tradotti in peso, corrispondono a circa 6 milioni di tonnellate di […]
Abbiamo visto nel precedente articolo Arte e ambiente, un’altra creazione di Edoardo Malagigi: la foca monaca, alcune delle realizzazioni di Edoardo Malagigi che da tempo è […]
La politica dell’UE in materia di rifiuti è guidata da una gerarchia in cinque fasi (figura 1) introdotta dalla direttiva quadro sui rifiuti (UE, 2018). […]
Nel Rapporto sui rifiuti urbani edizione 2021, è pubblicato un importante capitolo sulla “tariffazione puntuale” del servizio di raccolta dei rifiuti. ISPRA, infatti, ha effettuato, […]
Abbiamo visto attraverso una serie di articoli, basati sui dati pubblicati nel Catasto dei rifiuti di Ispra, l’aggiornamento della situazione al 2020 riguardo a produzione […]
Irene Ivoi si presenta così nel suo sito: “laureata in industrial design, ho scelto di non far nascere nuovi oggetti bensì pre-occuparmi di come gli […]
Abbiamo visto in precedenti articoli prima i dati nazionali e per macro-aree (Nord, Centro. Sud) relativamente alla produzione di rifiuti urbani ed alla loro raccolta […]
Abbiamo visto in precedenti articoli prima i dati nazionali e per macro-aree (Nord, Centro. Sud) relativamente alla produzione di rifiuti urbani ed alla loro raccolta […]
Abbiamo visto in un precedente articolo i dati nazionali e per macro-aree (Nord, Centro. Sud) relativamente alla produzione di rifiuti urbani ed alla loro raccolta […]
La disponibilità dei dati ambientali è essenziale per contribuire al formarsi di opinioni avvedute e favorire processi decisionali efficaci. Il Sistema nazionale per la protezione […]
Intervista rilasciata a Giulia Corrado per Quaderno pratese (Sciopero per clima a Prato nel 2019 – Foto Valentina Ceccatelli) nella quale parlo di ambiente a […]
Il pacchetto sull’economia circolare, con l’adozione di quattro Direttive, ha stabilito per l’UE ambiziosi obiettivi di riciclaggio, stabilendo obiettivi giuridicamente vincolanti per il riciclaggio dei rifiuti […]
Abbiamo visto in un precedente articolo i costi dei servizi di igiene urbana a livello nazionale e in Toscana (raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani) […]
Nell’articolo In Toscana nel 2020 ancora 77 comuni su 273 con meno del 45% di raccolta differenziata, utilizzando i dati messi. disposizione da ARRR, ho […]
Più della metà dei comuni toscani (143 per l’esattezza) rispetta il limite stabilito dalla normativa europea ed italiana di almeno il 65% di raccolta differenziata […]
Messi a confronto i dati che Ispra mette a disposizione sui costi dei comuni capoluogo di provincia per i servizi di gestione dei rifiuti, sulla […]
Venerdì 17 dicembre presso l’Auditorium del Museo M9 di Mestre (Ve) sarà presentato il progetto “IL TERZO PARADISO IN LAGUNA DI VENEZIA. La politica del […]
Il Direttore generale di Arpa Marche, Giancarlo Marchetti, ha presentato stamani ai media la pubblicazione “Marche Ambiente”. La legge 132/2016, che istituisce il Sistema nazionale […]
Articolo pubblicato sulla rivista l’Astrolabio Quanto costano ai comuni (e ai cittadini) i servizi di gestione dei rifiuti urbani? Complessivamente, a livello nazionale, nel 2019, […]
Se li rapportiamo al numero di abitanti variano in Toscana fra un minimo di meno di 100 euro ad abitante l’anno, a Peccioli (Pi), per […]
Complessivamente, a livello nazionale, nel 2019 i comuni hanno speso per la gestione dei rifiuti urbani 175,79 euro per abitante e 34,70 Eurocent per kg […]
In dieci anni aumentata di 26 punti la media nazionale, ma ancora non rispettiamo il valore del 65% stabilito dalla legge Italiana e dalle norme […]
In un precedente articolo abbiamo visto i dati relativi alla produzione di rifiuti urbani ed alla raccolta differenziata in Toscana sulla base del catasto dei […]
Su richiesta di alcuni amici conosciuti attraverso la rete di cittadinanza attiva che fa riferimento a Cittadini reattivi, così come ho già fatto per i […]
Utilizzando i dati che Ispra rende disponibili nel “Catasto nazionale dei rifiuti“, in precedenti articoli ho trattato della situazione relativa ai rifiuti urbani (ultimi dati […]
Come ho evidenziato in un precedente articolo, per quanto riguarda i rifiuti, la disponibilità di dati ambientali è molto più avanti che su altre tematiche ambientali, […]
Come ho evidenziato in un precedente articolo, per quanto riguarda i rifiuti, la disponibilità di dati ambientali è molto più avanti che su altre tematiche […]
La disponibilità dei dati ambientali è essenziale per contribuire al formarsi di opinioni avvedute e favorire processi decisionali efficaci. Il Sistema nazionale per la protezione […]