Reati ambientali in Toscana
Nel dicembre scorso Legambiente ha presentato il consueto Rapporto Ecomafia sia a livello nazionale, insieme al nuovo sito noecomafia.it, che in Toscana. In Italia nel […]
Nel dicembre scorso Legambiente ha presentato il consueto Rapporto Ecomafia sia a livello nazionale, insieme al nuovo sito noecomafia.it, che in Toscana. In Italia nel […]
Il Climate Media Center Italia ha curato la traduzione in italiano del documento redatto dall’IPCC – The Intergovernmental Panel on Climate Change (l’organo delle Nazioni […]
La 79a sessione del Comitato per la protezione dell’ambiente marino (MEPC 79) dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) ha adottato il 15 dicembre 2022 la zona di […]
Il Children’s Climate Risk Index (CCRI) fornisce la prima visione completa dell’esposizione dei bambini e della vulnerabilità agli impatti del cambiamento climatico. Esso classifica i […]
La scienza ci dice che non stiamo riducendo le emissioni di gas serra abbastanza velocemente da mantenere l’aumento della temperatura globale a 1,5 º C, […]
Quattro agenzie delle Nazioni Unite: l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), l’Organizzazione mondiale per […]
Sul quotidiano La Repubblica Firenze del 16 dicembre, abbiamo letto la notizia che: “dall’1 marzo 2023 scatterà la messa a bando dei veicoli diesel euro […]
Le temperature in Europa sono aumentate di oltre il doppio della media globale negli ultimi 30 anni, la più alta di qualsiasi altro continente del […]
Il mondo deve muoversi rapidamente per ridurre le emissioni di anidride carbonica dal carbone in modo significativo al fine di evitare gravi impatti dal cambiamento […]
Vanessa dall’Uganda, Greta dalla Svezia, Helena dall’Ecuador, Luisa dalla Germania, espressioni del movimento Fridays for Future hanno lanciato un appello chiedendo di sottoscriverlo online. “Quando […]
Il limite di 30 km/h in città protegge la vita di tutti gli utenti della strada fermando la strage stradale ma soprattutto restituisce lo spazio […]
L’Organizzazione meteorologica mondiale ha pubblicato il suo primo rapporto sullo stato delle risorse idriche globali per valutare gli effetti del cambiamento climatico, ambientale e sociale […]
Il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Raggio (ECMWF) per conto della Commissione Europea, ha diffuso […]
Il cambiamento climatico determina eventi meteorologici e climatici estremi, che a loro volta portano a perdite economiche. Tali eventi, tra cui ondate di calore, inondazioni […]
A partire dal 1998 e con continuità tra il 2012 e il 2021, attraverso l’Indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” l’Istat rileva la percezione dei cittadini […]
In Italia il monitoraggio della qualità dell’aria è svolto dalle agenzie regionali (e delle province autonome di Trento e Bolzano) per la protezione dell’ambiente (ARPA-APPA) […]
La Commissione ha presentato una proposta volta a ridurre l’inquinamento atmosferico causato dai veicoli a motore nuovi venduti nell’UE al fine di conseguire l’obiettivo “inquinamento zero” del […]
Le agenzie come Arpa Calabria, che fanno parte del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, sono enti tecnico-scientifici la cui finalità è salvaguardare l’ambiente, operare […]
ISPRA ha pubblicato l’aggiornamento al 2021 dei dati relativi alle aree del nostro Paese che si trovano in condizioni di rischio frane. In precedenti articoli […]
Le acque reflue urbane sono una delle principali fonti di inquinamento dell’acqua se non vengono raccolte e trattate correttamente. La direttiva sul trattamento delle acque […]
Con una media di 19 ettari al giorno, il valore più alto negli ultimi dieci anni, e una velocità che supera i 2 metri quadrati […]
E’ stato pubblicato il rapporto ambientale sull’aviazione europea, a cura dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) e dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aeronautica (EASA). Il Rapporto […]
Nel 2020 nell’Unione Europea circolavano 530 autovetture ogni mille abitanti. A livello regionale, vi sono state notevoli disparità nella proprietà delle auto all’interno del l’UE: […]
Si è svolta il 14 dicembre alla Vela di Avane la prima edizione del Forum dell’Energia organizzato da Legambiente Toscana in collaborazione con il comune […]
Secondo i dati diffusi da Eurostat, dal 2004, la quantità di rifiuti recuperati nella UE è aumentata in modo significativo (da 870 milioni di tonnellate […]
Mercoledì 14 dicembre Legambiente, in collaborazione con il Comune di Empoli, organizza il Forum Energia Toscana. L’evento ha l’ambizione di radicarsi come un appuntamento annuale […]
La qualità della vita in molte città risente degli effetti negativi dell’aumento dei livelli di traffico e dei conseguenti problemi in termini di inquinamento ed […]
In precedenti articoli abbiamo visto che l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha messo a disposizione di tutti la banca dati dei risultati che ogni nazione trasmette […]
Nel testo della legge di bilancio 2023 spunta il definanziamento del Fondo per la ciclabilità urbana. Dal 1° gennaio 2023 zero euro per nuove ciclabili. […]
In campo ambientale, e non solo, sarebbe una regola da non dimenticare mai, che è indispensabile formarsi un’opinione o assumere una decisione, fondandosi sui dati. […]
Abbiamo visto in più occasioni quanto il problema della plastica e delle microplastiche che finiscono nei fiumi e nei mari sia sempre più grave, interessando […]
L’Italia investe nell’auto quasi 100 volte più che nella bici: 98 miliardi di euro per il settore automotive e le infrastrutture stradali contro poco più […]
In precedenti articoli abbiamo visto che l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha messo a disposizione di tutti la banca dati dei risultati che ogni nazione trasmette […]
Si è conclusa in Egitto la COP27, di cui abbiamo parlato nell’articolo di Paolo Lauriola (ISDE) Appunti sulla prima settimana della COP27 a Sharm El […]
Se vogliamo raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 e affrancarci dalla dipendenza energetica dobbiamo intervenire nel settore del […]
In precedenti articoli abbiamo visto che l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha messo a disposizione di tutti la banca dati dei risultati che ogni nazione trasmette […]
Nell’Unione europea (UE) circa 18 milioni di persone soffrono di disturbi a lungo termine dovuti al rumore dei trasporti. L’azione della Commissione europea per l’inquinamento […]
Nell’articolo Le emissioni di ossidi di azoto, i dati dell’Inventario Nazionale delle Emissioni in Atmosfera abbiamo visto i dati nazionali delle emissioni degli ossidi di […]
La foto di un faro devastato dal vento in una tempesta in avvicinamento sulla costa olandese, ha vinto il Public Choice Award, del concorso fotografico […]
La scienza del clima è chiara: stiamo andando nella direzione sbagliata, secondo un rapporto multi-agenzia coordinato dalla World Meteorological Organization (WMO), che evidenzia l’enorme divario […]
Nell’articolo I dati 1990-2019 dell’Inventario Nazionale delle Emissioni in Atmosfera ISPRA: il CO2 abbiamo visto come ISPRA gestisce e pubblichi l’Inventario Nazionale delle Emissioni in […]
A fine ottobre, la Commissione Europea ha presentato proposta di revisione della direttiva sulla qualità dell’aria ambiente che stabilisce nuovi limiti per gli inquinanti atmosferici […]
Le sostanze pericolose inquinano i mari europei. Quando queste sostanze superano determinati limiti negli organismi marini, la catena alimentare presenta un rischio per gli ecosistemi […]
Cittadini, istituzioni e imprese possono contribuire a distribuire energia rinnovabile e ridurre le importazioni di carburante diventando prosumer che producono e consumano energia. Una relazione […]
Recentemente Greenpeace Italia ha pubblicato uno studio che rappresenta uno sviluppo del rapporto “Living. Moving. Breathing. Ranking of European Cities in Sustainable Transport”, pubblicato nel 2018. In quello […]
Le principali economie hanno fortemente aumentato il sostegno alla produzione e al consumo di carbone, petrolio e gas naturale, con molti paesi che faticano a […]
Le temperature globali medie sono aumentate considerevolmente rispetto all’epoca che precede la rivoluzione industriale. Per questo motivo la comunità internazionale concorda, come sottoscritto con l’Accordo […]