Mobilitaria 2023
Il 24 maggio presso la sede del CNR a Roma è stato presentato il 6° Rapporto Mobilitaria 2023 che è stato elaborato, come di consueto, […]
Il 24 maggio presso la sede del CNR a Roma è stato presentato il 6° Rapporto Mobilitaria 2023 che è stato elaborato, come di consueto, […]
Le foreste sono i polmoni della terra. Svolgono un ruolo vitale nel mantenimento della salute e del benessere sia degli esseri umani che del pianeta. […]
Da fine aprile ai primi di maggio,si sono verificate 622 azioni, in 328 città in tutta Europa! Queste azioni – che vanno dalle feste di […]
Nel 2021 Legambiente, nell’ambito della Campagna Clean Cities, in collaborazione con IPSOS ha avviato l’Osservatorio sugli Stili di Mobilità, che si propone di monitorare annualmente comportamenti […]
Negli ultimi tempi si parla molto del rischio siccità che sta interessando il nostro Paese e non solo. E’ una giusta preoccupazione, visti i dati […]
Gestire la comunicazione e informazione di un ente pubblico significa, fra le altre cose, anche assicurare la massima “imparzialità”, cioè assicurare servizi analoghi ad utenti […]
L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) ha pubblicato la relazione con l’aggiornamento delle previsioni dell’andamento della temperatura globale (Global Annual to Decadal Climate Update), che riassume il […]
Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero dell’Ambiente e della […]
Nell’ambito di MobilitARS, a Bologna, è stata recentemente presentata la proposta di legge nazionale sulle Città 30 in Italia: norme per lo sviluppo delle “Città […]
A marzo 2023 la Commissione ha pubblicato una relazione sull’attuazione della direttiva sul rumore ambientale, che illustra come ridurre ulteriormente il rumore. La relazione mostra […]
Uno degli aspetti più significativi riguardo alle problematiche della mobilità è costituito dal tema della sicurezza stradale, e riguarda sia gli ambiti urbani che quellli […]
La rete europea di osservazione e di dati marini (EMODnet), sostenuta dalla Commissione europea, ha lanciato il suo servizio di dati marini completamente unificato, integrando […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) pubblica ‘Indice Europeo della Qualità dell’Aria, che consente agli utenti di comprendere meglio la qualità dell’aria in cui vivono, lavorano […]
Nel 2020, primo anno della pandemia COVID-19, nell’UE sono stati sprecati circa 127 chilogrammi (kg) di cibo per abitante (146 in Italia). Le famiglie hanno […]
RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ente pubblico di ricerca), SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) organizzano, […]
Il controllo dei parassiti che danneggiano le colture e le piante è necessario sia per salvaguardare la sicurezza alimentare sia per garantire un reddito sostenibile […]
Non sarebbe meraviglioso se i bambini potessero muoversi e giocare all’aperto in modo autonomo senza doversi preoccupare dell’aria inquinata e delle strade poco sicure? Le […]
L’UNICEF Italia in occasione della Conferenza ONU sull’Acqua ha lanciato la campagna: “Le 10 cose da sapere su acqua e cambiamento climatico” e ricorda che quando […]
Nonostante dei timidi miglioramenti, in Italia la transizione ecologica dei trasporti è ancora troppo lenta. A pesare soprattutto sul trasporto su ferro, con pesanti ripercussioni […]
I tumori sono oggi la seconda causa di morte al mondo dopo le malattie cardiovascolari. Negli ultimi decenni di ricerca sul cancro, lo stile di […]
Quanti fondi pubblici nell’ambito della PAC (Politica Agricola Comune) sono destinati ai grandi allevamenti intensivi italiani che emettono più ammoniaca inquinando l’aria? Un’inchiesta di Greenpeace prova a rispondere a questa […]
A pochi giorni dalla presentazione del rapporto sullo stato del clima in Europa da parte del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus, è stato […]
La Giornata della Madre Terra (in inglese: International Mother Earth Day) è il nome usato per indicare il giorno in cui sono celebrate l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. […]
L’energia per il riscaldamento e il raffreddamento rappresenta quasi il 50% del consumo totale lordo di energia dell’UE. In termini assoluti, il consumo finale lordo […]
Livelli di emissione di ossido di azoto (NOx) “sospetti” sono stati riscontrati in almeno il 77% dei test effettuati su autovetture diesel in Europa. Queste […]
La Commissione Europea, nell’ambito della revisione del Regolamento sulle emissioni dei veicoli pesanti, ha indicato che dal 2030 tutti i nuovi autobus urbani dovranno essere […]
Oltre 75mila ettari di terreno (ai quali si aggiunge la falda acquifera sottostante) e quasi 78mila ettari di mare, sono oggetto dei SIN. Le aree […]
Il Copernicus Climate Change Service (C3S), attuato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio per conto della Commissione europea con il finanziamento […]
Nel precedente articolo Dentro la notizia: Firenze, “Da marzo stop ai veicoli euro 5 sui viali” abbiamo approfondito i dati che stavano alla base dell’annuncio […]
Abbiamo visto nel recente articolo Affrontare il crescente rischio di alluvioni in Europa: le misure di adattamento possono salvare vite umane e miliardi di euro” […]
Sono necessarie strategie di adattamento alle alluvioni per far fronte alla maggiore intensità e probabilità di inondazioni nella maggior parte dell’Europa a causa del riscaldamento […]
In un precedente articolo abbiamo visto che nel SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane è possibile l’accesso alle informazioni relative alla […]
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 29 marzo 2023 ha adottato con successo una risoluzione che chiede un parere consultivo della Corte internazionale di giustizia […]
La decarbonizzazione del riscaldamento rappresenta una delle principali sfide per l’Europa sulla strada per raggiungere gli obiettivi climatici per il 2030 e il 2050 e […]
Il Governo Italiano si è battuto – senza successo – a livello europeo per modificare il Regolamento sulle emissioni dei veicoli leggeri (auto e furgoni), […]
Nei giorni scorsi l’associazione ambientalista Greenaccord ha presentato il documentario “Oltre i luoghi comuni” realizzato con Italia Libera Editrice ed il supporto di Esper società […]
Decarbonizzare la mobilità urbana e ridurre l’inquinamento dell’aria nelle nostre città non deve andare a scapito dei più vulnerabili e delle famiglie a basso reddito. […]
L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte prematura e di malattie ed è il più grande rischio ambientale per la salute in Europa. […]
La Commissione Europea ha da poco pubblicato una mappa interattiva delle Comunità Energetiche presenti nell’Unione. Sulla base di un inventario creato dal progetto COMETS finanziato […]
In un precedente articolo abbiamo visto quanto la realizzazione della nuova rete tranviaria abbia rivoluzionato il sistema di trasporto pubblico a Firenze. A seguito della […]
Conoscere la quantità d’acqua contenuta nella neve ha profonde implicazioni per la gestione della risorsa idrica, specialmente alla luce degli impatti che la crisi climatica ha sulla disponibilità d’acqua e i suoi […]
Abbiamo visto in più occasioni, come il monitoraggio della qualità dell’aria nel nostro Paese sia effettuato dalle agenzie ambientali regionali e delle province autonome di […]
Secondo i dati diffusi da Eurostat, in termini assoluti, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Europa è aumentata di quasi il 5% […]
Con il flash mob di oggi, domenica 26 febbraio 2023, in molte città italiane, tra cui Roma, Milano, Torino, Bologna, Firenze, Perugia, Napoli prende il via la campagna #città30subito promossa congiuntamente da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, […]
L’Unione Europea continua a dipendere in larga misura dai combustibili fossili per l’approvvigionamento energetico globale, come dimostra il rapporto tra i combustibili fossili e l’energia […]
Eurostat informa che nel 2021, il numero di autovetture elettriche a batteria nei paesi dell’UE ha raggiunto 1,9 milioni (+76% rispetto al 2020: 1,1 milioni). […]
Il 15 febbraio 2023, promosso da Kyoto Club nell’ambito della Campagna Clean Cities, si è tenuto un seminario di confronto fra amministratori e tecnici delle […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) cura la pubblicazione del portale europeo delle emissioni industriali. Il portale presenta informazioni sui più grandi complessi industriali in Europa, […]