Skip to content
Ambiente e non solo…

Ambiente e non solo…

Blog personale nel quale si parla di comunicazione, ambiente, sviluppo sostenibile, mobilità sostenibile e non solo

  • Home
  • Chi sono
  • Presentazioni
  • Video
  • Social
  • Lavagne di progetti
  • Minds-For-One-Health (M4OH)
    • Minds-For-One-Health (M4OH)
    • Documenti M4OH
      • Schede tematiche di approfondimento del documento sul PNRR del gruppo M4OH
    • Rassegna stampa M4OH
    • Video eventi M4OH
  • TEMI
    • Acqua
    • Ambiente e salute
    • Aria
      • Emissioni
      • Gas serra
      • Qualità dell’aria
    • Biodiversità
    • Cambiamento climatico
    • Campi elettromagnetici
    • Comunicazione e informazione
    • Emergenze ambientali
      • incendi
    • Energia
    • Mare
    • Mobilità
      • Mobilità condivisa
      • Mobilità dolce (ciclabile e pedonale)
      • Trasporto privato (auto e moto)
      • Trasporto pubblico
        • tram e metropolitane
    • Rifiuti
      • Rifiuti urbani
        • Raccolta differenziata
        • Riciclo
      • Rifiuti speciali
    • Rumore
    • Sistemi produttivi
      • Aziende ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
      • Aziende a rischio incidente rilevante
    • Siti inquinati
    • Suolo
      • Consumo di suolo
      • Dissesto idrogeologico
        • frane
        • pericolosità idraulica
    • Sviluppo sostenibile
  • FONTI
    • Agenzia Europea per l’Ambiente – EEA
    • Agenzia Internazionale Energia IEA
    • Agenzia Internazionale REnergie Rinnovabili – IRENA
    • CNR
    • Commissione Europea
    • Eurostat
    • Istat
    • Ministero Transizione Ecologica
    • Nazioni Unite
      • OMS
      • UNEP
      • WMO
    • SNPA
      • Arpa Toscana
      • Ispra
  • Archivio News
  • Newsletter

Intervista video all’assessore alla mobilità di Parigi in vista di MobilitARS, simposio dedicato alla mobilità urbana

Maggio 21, 2022Maggio 19, 2022 TALLURI MARCO

Quattro indicatori chiave del cambiamento climatico registrano valori record nel 2021

Maggio 20, 2022Maggio 20, 2022 TALLURI MARCO

Intervista ad Irene Ivoi, un approccio diverso per favorire comportamenti sostenibili

Maggio 19, 2022Maggio 19, 2022 TALLURI MARCO

Il quarto Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli

Maggio 18, 2022Aprile 28, 2022 TALLURI MARCO

La condanna dell’Italia da parte della Corte di Giustizia Europea per il biossido di azoto: dentro la notizia

Maggio 17, 2022Maggio 17, 2022 TALLURI MARCO
Intervista video all’assessore alla mobilità di Parigi in vista di MobilitARS, simposio dedicato alla mobilità urbana
Mobilità Mobilità dolce (ciclabile e pedonale)

Intervista video all’assessore alla mobilità di Parigi in vista di MobilitARS, simposio dedicato alla mobilità urbana

Maggio 21, 2022Maggio 19, 2022 TALLURI MARCO

Dal 26 al 28 maggio 2022, su svolgerà a Reggio Emilia MobilitARS, simposio dedicato all’arte della gestione della mobilità urbana, organizzato da Bikenomist in collaborazione […]

Quattro indicatori chiave del cambiamento climatico registrano valori record nel 2021
Cambiamento climatico WMO

Quattro indicatori chiave del cambiamento climatico registrano valori record nel 2021

Maggio 20, 2022Maggio 20, 2022 TALLURI MARCO

Quattro indicatori chiave del cambiamento climatico – concentrazioni di gas serra, innalzamento del livello del mare, calore oceanico e acidificazione degli oceani – hanno stabilito […]

Intervista ad Irene Ivoi, un approccio diverso per favorire comportamenti sostenibili
Ambiente Energia Mobilità dolce (ciclabile e pedonale) Raccolta differenziata Riciclo Sviluppo sostenibile

Intervista ad Irene Ivoi, un approccio diverso per favorire comportamenti sostenibili

Maggio 19, 2022Maggio 19, 2022 TALLURI MARCO

Irene Ivoi si presenta così nel suo sito: “laureata in industrial design, ho scelto di non far nascere nuovi oggetti bensì pre-occuparmi di come gli […]

Il quarto Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli
Cambiamento climatico Energia Mobilità

Il quarto Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli

Maggio 18, 2022Aprile 28, 2022 TALLURI MARCO

In Italia, come in altri paesi, si fa ancora un utilizzo significativo di sussidi ma molti sono ambientalmente dannosi. L’art. 68 della Legge 28 dicembre […]

La condanna dell’Italia da parte della Corte di Giustizia Europea per il biossido di azoto: dentro la notizia
Qualità dell'aria

La condanna dell’Italia da parte della Corte di Giustizia Europea per il biossido di azoto: dentro la notizia

Maggio 17, 2022Maggio 17, 2022 TALLURI MARCO

E’ di questi giorni la notizia della Sentenza di Condanna da parte della Corte di Giustizia Europa dell’Italia per non aver rispettato la Direttiva 2008/50 […]

Efficientamento energetico degli edifici, questo è il vero nodo da risolvere nella Piana di Lucca
Energia Qualità dell'aria

Efficientamento energetico degli edifici, questo è il vero nodo da risolvere nella Piana di Lucca

Maggio 16, 2022Maggio 9, 2022 TALLURI MARCO

La Piana di Lucca da alcuni anni è la zona delle Toscana nella quale si registrano i dati peggiori per quanto riguarda la presenza di […]

Eventi alluvionali e franosi in Italia nel 2019 e 2020
Ambiente Emergenze ambientali frane Ispra pericolosità idraulica

Eventi alluvionali e franosi in Italia nel 2019 e 2020

Maggio 13, 2022Marzo 21, 2022 TALLURI MARCO

Fra i dati pubblicati da Ispra nell’Annuario è presente l’indicatore degli “eventi alluvionali“. L’indicatore fornisce informazioni sugli eventi alluvionali originati da fenomeni meteorici rilevanti occorsi […]

Comunicazione digitale, ambiente e sostenibilità
Ambiente Comunicazione e informazione

Comunicazione digitale, ambiente e sostenibilità

Maggio 12, 2022Maggio 12, 2022 TALLURI MARCO

Stamani ho condotto la conversazione live su comunicazione digitale, ambiente e sostenibilità promossa da PA Social, con la partecipazione di Stefania Divertito, capo ufficio stampa […]

Rifiuti urbani (2011-2020): i dati comunali
Ispra Raccolta differenziata Rifiuti urbani SNPA

Rifiuti urbani (2011-2020): i dati comunali

Maggio 12, 2022Maggio 3, 2022 TALLURI MARCO

Abbiamo visto in precedenti articoli prima i dati nazionali e per macro-aree (Nord, Centro. Sud) relativamente alla produzione di rifiuti urbani ed alla loro raccolta […]

Trasporto merci ad emissioni zero: obiettivo 2050
Kyoto Club Trasporto merci

Trasporto merci ad emissioni zero: obiettivo 2050

Maggio 11, 2022Aprile 28, 2022 TALLURI MARCO

In Italia, nel 2019 (ultimo anno prima della pandemia) le emissioni di gas serra dai trasporti sono state pari a 105,5 milioni di tonnellate di […]

Digitale, ambiente e sostenibilità
Ambiente Comunicazione e informazione

Digitale, ambiente e sostenibilità

Maggio 10, 2022 TALLURI MARCO

Giovedì 12 maggio, ore 11, tornano le live di PA Social: incontro con – Stefania Divertito, Capo ufficio stampa del Ministero della Transizione Ecologica, – […]

Il trattamento delle acque reflue urbane
Acqua Ispra

Il trattamento delle acque reflue urbane

Maggio 10, 2022Maggio 10, 2022 TALLURI MARCO

Abbiamo visto in un precedente articolo come Ispra attraverso il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane, pubblichi tutte le informazioni disponibili […]

Le associazioni ambientaliste scrivono ai parlamentari europei sugli standard emissivi di auto e furgoni nuovi
Ambiente

Le associazioni ambientaliste scrivono ai parlamentari europei sugli standard emissivi di auto e furgoni nuovi

Maggio 9, 2022Maggio 9, 2022 TALLURI MARCO

L’11 maggio la Commissione Ambiente del Parlamento Europeo voterà sulla revisione del Regolamento 631/2019 in materia di Standard di CO2 per auto e furgoni nuovi. […]

Un’Alleanza “Lavoro e Clima” per la mobilità sostenibile
Cambiamento climatico Kyoto Club Mobilità

Un’Alleanza “Lavoro e Clima” per la mobilità sostenibile

Maggio 9, 2022Maggio 9, 2022 TALLURI MARCO

Nel marzo scorso, alla Camera del Lavoro di Torino, sindacato e organizzazioni ambientaliste hanno dato vita ad un tavolo permanente, una nuova alleanza per la […]

100 città europee, 9 italiane, impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il 2030
Cambiamento climatico Commissione Europea Energia

100 città europee, 9 italiane, impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il 2030

Maggio 6, 2022Aprile 29, 2022 TALLURI MARCO

100 città dell’Unione Europea parteciperanno alla missione “100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030“, la cosiddetta “missione per le città”. La Commissione Europea ha […]

Siete pronti a chiedere #StreetsForKids?
Kyoto Club Mobilità

Siete pronti a chiedere #StreetsForKids?

Maggio 5, 2022Maggio 5, 2022 TALLURI MARCO

Le strade scolastiche sono strade di fronte alle scuole chiuse al traffico, che portano a strade più sicure e aria più pulita. Incoraggiano inoltre le […]

OMS pubblica aggiornamento data base inquinamento atmosferico in oltre 6mila città di tutto il Mondo
OMS Qualità dell'aria

OMS pubblica aggiornamento data base inquinamento atmosferico in oltre 6mila città di tutto il Mondo

Maggio 4, 2022Aprile 12, 2022 TALLURI MARCO

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato l’aggiornamento del database della qualità dell’aria introducendo, per la prima volta, misurazioni a terra delle concentrazioni medie annuali […]

Rifiuti urbani (2011-2020): i dati provinciali
Ispra Istat Raccolta differenziata Rifiuti urbani SNPA

Rifiuti urbani (2011-2020): i dati provinciali

Maggio 3, 2022Febbraio 13, 2022 TALLURI MARCO

Abbiamo visto in precedenti articoli prima i dati nazionali e per macro-aree (Nord, Centro. Sud) relativamente alla produzione di rifiuti urbani ed alla loro raccolta […]

I furgoni elettrici più economici di quelli diesel
Mobilità

I furgoni elettrici più economici di quelli diesel

Maggio 2, 2022Marzo 30, 2022 TALLURI MARCO

Un nuovo studio di Transport & Environment rivela che, in Italia, un furgone elettrico medio è già più economico del 20% al km rispetto ad […]

“MobilitAria 2022”
Mobilità

“MobilitAria 2022”

Aprile 30, 2022Aprile 19, 2022 TALLURI MARCO

Giovedì 5 maggio, Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) presentano il Rapporto “MobilitAria 2022”, l’evento sarò trasmesso in diretta […]

Plastic river: l’impatto della plastica sulle nostre acque
Fiumi e laghi

Plastic river: l’impatto della plastica sulle nostre acque

Aprile 29, 2022Febbraio 16, 2022 TALLURI MARCO

Nel precedente articolo Un mare di plastica abbiamo visto come tre quarti dei 250mila oggetti rilevati nel monitoraggio dei rifiuti spiaggiati dalle ARPA nel triennio […]

Un mare di plastica
Citizen science Mare

Un mare di plastica

Aprile 28, 2022Febbraio 13, 2022 TALLURI MARCO

In un precedente articolo abbiamo visto come nell’ambito dell’attuazione della Strategia Marina europea il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), fra le varie attività […]

La composizione del PM2,5 in atmosfera
Ambiente Aria Qualità dell'aria SNPA

La composizione del PM2,5 in atmosfera

Aprile 27, 2022Aprile 8, 2022 TALLURI MARCO

Abbiamo visto come l’Organizzazione Mondiale della Sanità presentando le nuove linee guida per la qualità dell’aria nel settembre 2021  abbia sottolineato i rischi per la […]

Rifiuti urbani (2011-2020): i dati regionali
Ispra Raccolta differenziata Rifiuti urbani SNPA

Rifiuti urbani (2011-2020): i dati regionali

Aprile 26, 2022Febbraio 13, 2022 TALLURI MARCO

Abbiamo visto in un precedente articolo i dati nazionali e per macro-aree (Nord, Centro. Sud) relativamente alla produzione di rifiuti urbani ed alla loro raccolta […]

Efficienza energetica degli edifici e energie rinnovabili: una strada da prendere con decisione
Energia

Efficienza energetica degli edifici e energie rinnovabili: una strada da prendere con decisione

Aprile 25, 2022Aprile 19, 2022 TALLURI MARCO

La crisi energetica causata dalla drammatica guerra in Ucraina ha fatto emergere con grande chiarezza il ritardo in cui il nostro Paese si trova nella […]

Ambiente e salute: incontro a Siena l’8 maggio
Ambiente e salute Qualità dell'aria

Ambiente e salute: incontro a Siena l’8 maggio

Aprile 23, 2022Aprile 14, 2022 TALLURI MARCO

Incrementare il benessere di tutti portando attenzione alla necessità di acqua, energia e aria pulite, alimenti sicuri e nutrienti e spazi dove poter condividere una […]

Rifiuti urbani (2011-2020): i dati nazionali
Raccolta differenziata Rifiuti urbani

Rifiuti urbani (2011-2020): i dati nazionali

Aprile 22, 2022Aprile 8, 2022 TALLURI MARCO

La disponibilità dei dati ambientali è essenziale per contribuire al formarsi di opinioni avvedute e favorire processi decisionali efficaci. Il Sistema nazionale per la protezione […]

A febbraio e marzo una media mensile intorno a 419 ppm di anidride carbonica in atmosfera
Cambiamento climatico Gas serra

A febbraio e marzo una media mensile intorno a 419 ppm di anidride carbonica in atmosfera

Aprile 21, 2022Aprile 21, 2022 TALLURI MARCO

La concentrazione di gas climalteranti nell’atmosfera continua a crescere. La concentrazione di CO2 nell’atmosfera ha superato le 400 parti per milione nel 2015. Appena cinque anni più tardi abbiamo […]

Rischi chimici emergenti in Europa. I PFAS
acque sotterranee Ambiente e salute Fiumi e laghi SNPA

Rischi chimici emergenti in Europa. I PFAS

Aprile 20, 2022Aprile 8, 2022 TALLURI MARCO

La nostra vita quotidiana è piena di sostanze chimiche artificiali, utilizzate per gli usi più diversi, sostanze chimiche utili, che costituiscono una componente indispensabile della […]

Città dei 15 minuti: la situazione nei comuni della Toscana
Ambiente Mobilità

Città dei 15 minuti: la situazione nei comuni della Toscana

Aprile 19, 2022Aprile 8, 2022 TALLURI MARCO

Nei precedenti articoli Un indice al servizio dei comuni per realizzare davvero la città dei 15 minuti in Italia, Città dei 15 minuti: da dove […]

Arte e ambiente, un’altra creazione di Edoardo Malagigi: la foca monaca
Biodiversità

Arte e ambiente, un’altra creazione di Edoardo Malagigi: la foca monaca

Aprile 16, 2022Aprile 17, 2022 TALLURI MARCO

Edoardo Malagigi ha insegnato per 40 anni all’Accademia di Belle Arti di Firenze e da tempo è impegnato a realizzare installazioni artistiche utilizzando come materia […]

Un cruscotto dell’agenzia ONU per l’ambiente sull’inquinamento atmosferico
Ambiente Ambiente e salute Qualità dell'aria UNEP

Un cruscotto dell’agenzia ONU per l’ambiente sull’inquinamento atmosferico

Aprile 15, 2022Aprile 15, 2022 TALLURI MARCO

Il cruscotto sulla qualità dell’aria dell’agenzia mondiale delle Nazioni Unite – l’UNEP – mostra lo stato globale dell’inquinamento atmosferico, le principali fonti, l’impatto sulla salute […]

I 20 capoluoghi di regione alla prova della città di prossimità
Ambiente Mobilità

I 20 capoluoghi di regione alla prova della città di prossimità

Aprile 14, 2022Marzo 21, 2022 TALLURI MARCO

Nel precedente articolo Città dei 15 minuti: la situazione in 111 capoluoghi di provincia abbiamo visto i dati relativi ai 111 comuni italiani capoluogo di […]

Le aree a rischio elevato o molto elevati di frane in Toscana interessano il 16% del territorio
Ambiente Dissesto idrogeologico frane Ispra Toscana

Le aree a rischio elevato o molto elevati di frane in Toscana interessano il 16% del territorio

Aprile 12, 2022Aprile 6, 2022 TALLURI MARCO

Abbiamo visto nel precedente articolo Il 9% del territorio nazionale è in aree a rischio frane molto elevato o elevato i dati regionali e nazionali […]

Verso la mobilità ad emissioni zero nel 2030: a confronto 36 città europee
Mobilità

Verso la mobilità ad emissioni zero nel 2030: a confronto 36 città europee

Aprile 11, 2022Aprile 6, 2022 TALLURI MARCO

Clean Cities è una coalizione europea di ONG e gruppi di base che mira a incoraggiare le città a passare alla mobilità a zero emissioni […]

Storymap per comunicare l’ambiente ed educare le nuove generazioni
Acqua Ambiente Comunicazione e informazione SNPA

Storymap per comunicare l’ambiente ed educare le nuove generazioni

Aprile 9, 2022Aprile 1, 2022 TALLURI MARCO

Nel precedente articolo EcoAtl@nte, facile come leggere una storia, abbiamo visto come Ispra ha iniziato ad usare ArcGIS StoryMaps per presentare in modo semplice e […]

Città dei 15 minuti: da dove partiamo nelle città italiane
Ambiente Mobilità

Città dei 15 minuti: da dove partiamo nelle città italiane

Aprile 8, 2022Aprile 10, 2022 TALLURI MARCO

Nel precedente articolo Un indice al servizio dei comuni per realizzare davvero la città dei 15 minuti in Italia abbiamo visto che EnelX, con il […]

Cogliere gli avvertimenti di scienza e natura e avviare una rapida transizione ecologica ed energetica
Cambiamento climatico Energia Minds-for-One-Health

Cogliere gli avvertimenti di scienza e natura e avviare una rapida transizione ecologica ed energetica

Aprile 7, 2022Aprile 8, 2022 TALLURI MARCO

Il nuovo rapporto IPCC e gli eventi drammatici in Artide e Antartide richiedono azioni immediate. Documento del gruppo Minds for One Health (M4OH) [foto: © […]

La presenza dei nitrati nelle acque
Acqua Fiumi e laghi Ispra

La presenza dei nitrati nelle acque

Aprile 7, 2022Aprile 7, 2022 TALLURI MARCO

Abbiamo visto in un precedente articolo come Ispra attraverso il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane, pubblichi tutte le informazioni disponibili […]

SINTAI: il portale delle acque di Ispra
Acqua Ispra SNPA

SINTAI: il portale delle acque di Ispra

Aprile 6, 2022Aprile 1, 2022 TALLURI MARCO

Recentemente, ISPRA ha presentato, attraverso un Webinar, il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane. Un sistema realizzato con tecnologie open […]

La stragrande maggioranza della popolazione delle aree urbane europee rimane esposta a livelli pericolosi di inquinamento atmosferico
Agenzia Europea per l'Ambiente - EEA Ambiente e salute Qualità dell'aria

La stragrande maggioranza della popolazione delle aree urbane europee rimane esposta a livelli pericolosi di inquinamento atmosferico

Aprile 5, 2022Aprile 1, 2022 TALLURI MARCO

Il 96% della popolazione urbana europea è stata esposta al particolato fine al di sopra dei valori da non superare per salvaguardare la salute indicati […]

Le aree a rischio elevato di alluvioni in Toscana interessano il 7,4% del territorio
Ambiente Dissesto idrogeologico Ispra pericolosità idraulica Toscana

Le aree a rischio elevato di alluvioni in Toscana interessano il 7,4% del territorio

Aprile 4, 2022Marzo 9, 2022 TALLURI MARCO

Abbiamo visto nel precedente articolo Quasi 2milioni e mezzo di persone vivono in aree a rischio elevato di alluvione in Italia i dati regionali e […]

L’ambiente toscano e le decisioni che ci attendono in futuro 
Ambiente Balneazione Cambiamento climatico Consumo di suolo Fiumi e laghi Forestazione Foreste Mobilità Qualità dell'aria Rifiuti urbani

L’ambiente toscano e le decisioni che ci attendono in futuro 

Aprile 3, 2022Aprile 3, 2022 TALLURI MARCO

Intervista rilasciata a Giulia Corrado per Quaderno pratese (Sciopero per clima a Prato nel 2019 – Foto Valentina Ceccatelli) nella quale parlo di ambiente a […]

Il nostro futuro senza plastica
Ambiente Mare

Il nostro futuro senza plastica

Aprile 2, 2022Aprile 7, 2022 TALLURI MARCO

Sabato 9 aprile a Porcari (Lucca). Si terrà una giornata dedicata alla lotta al consumo di plastica per un futuro eco-sostenibile. La Fondazione Lazzareschi, con […]

RisOrta, un progetto ambientale pilota di biomonitoraggio con molluschi dotati di microchip
CNR Fiumi e laghi

RisOrta, un progetto ambientale pilota di biomonitoraggio con molluschi dotati di microchip

Aprile 2, 2022Marzo 31, 2022 TALLURI MARCO

Un approccio sostenibile, biologico e digitale sperimentale che consente di monitorare l’inquinamento delle acque del lago d’Orta e fare un risanamento localizzato dei sedimenti. La […]

L’impatto sull’inquinamento e sui costi sociali per la salute degli impianti di riscaldamento a legna
Ambiente

L’impatto sull’inquinamento e sui costi sociali per la salute degli impianti di riscaldamento a legna

Aprile 1, 2022Marzo 31, 2022 TALLURI MARCO

L’European Public Health Alliance (EPHA) – network di più di 80 ONG sulla salute pubblica di tutta Europa – in collaborazione, per l’Italia, con l’Associazione Medici […]

Un indice al servizio dei comuni per realizzare davvero la città dei 15 minuti in Italia
Ambiente

Un indice al servizio dei comuni per realizzare davvero la città dei 15 minuti in Italia

Marzo 31, 2022Marzo 16, 2022 TALLURI MARCO

La “città dei 15 minuti” è tendenzialmente una città in cui ciascun cittadino ha a meno di 15 minuti a piedi tutto ciò di cui […]

I cambiamenti climatici in Italia
Cambiamento climatico

I cambiamenti climatici in Italia

Marzo 29, 2022Marzo 21, 2022 TALLURI MARCO

In un rapporto della Fondazione “Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici” (CMCC) – di cui sono soci: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Università degli Studi del Salento, Centro […]

  • ← Previous
Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.735 altri iscritti

Facendo clic sul pulsante di invio, accetti di condividere il tuo indirizzo e-mail con Ambientenonsolo e con Mailchimp per ricevere con cadenza quindicinale gli aggiornamenti sugli articoli pubblicati. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento scrivendo ad ambientenonsolo@gmail.com

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
Cerca
Seguici sui social
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • SlideShare
  • Instagram

Feed RSS RSS - Articoli

Ultimi articoli pubblicati
  • Intervista video all’assessore alla mobilità di Parigi in vista di MobilitARS, simposio dedicato alla mobilità urbana
  • Quattro indicatori chiave del cambiamento climatico registrano valori record nel 2021
  • Intervista ad Irene Ivoi, un approccio diverso per favorire comportamenti sostenibili
  • Il quarto Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli
  • La condanna dell’Italia da parte della Corte di Giustizia Europea per il biossido di azoto: dentro la notizia
  • Efficientamento energetico degli edifici, questo è il vero nodo da risolvere nella Piana di Lucca
  • Eventi alluvionali e franosi in Italia nel 2019 e 2020
  • Comunicazione digitale, ambiente e sostenibilità
  • Rifiuti urbani (2011-2020): i dati comunali
  • Trasporto merci ad emissioni zero: obiettivo 2050
Articoli per argomento
Acqua Agenzia Europea per l'Ambiente - EEA Ambiente Ambiente e salute Amici della Terra Aria Arpa Toscana Aziende a rischio incidente rilevante Balneazione Biodiversità Cambiamento climatico Campania Campi elettromagnetici Citizen science Commissione Europea Comunicazione e informazione Consumo di suolo COP26 Dati ambientali Dissesto idrogeologico Emergenze ambientali Emissioni Energia Eurostat Fiumi e laghi Forestazione Foreste frane Gas serra incendi Isde Ispra Istat Kyoto Club Mare Meteo Minds-for-One-Health Mobilità Mobilità condivisa Mobilità dolce (ciclabile e pedonale) Nazioni Unite OMS pericolosità idraulica Qualità dell'aria Raccolta differenziata Riciclo Rifiuti Rifiuti speciali Rifiuti urbani Rumore Siti inquinati SNPA Suolo Sviluppo sostenibile Toscana tram e metropolitane Trasporto privato (auto e moto) Trasporto pubblico UNEP WMO

Aree pedonali ARRR Astrolabio Bike-sharing Buone pratiche Car-sharing città dei 15 minuti Clean sea CommToAction comunicazione ambientale concorso letterario Copernicus efficienza energetica EnelX Envi European quality of Government Index Eventi Eventi estremi fitofarmaci FridaysForFuture Impianti di gestione Intervista Istat metropolitane Microplastiche Mobilità condivisa Mobilità dolce NO2 PA Social pesticidi Piste ciclabili plastica PM2.5 PM10 PNRR Qualità amministrazione pubblica recensioni Recovery Plan Regione Toscana Rinnovabili riscaldamento Strategia Marina tram trasporto pubblico urbanistica

Ambientenonsolo
Ambientenonsolo
Contatti
ambientenonsolo@gmail.com
Privacy policy
Politica dei cookies
Archivio articoli
Libro bìanco sulla comunicazione ambientale
questo blog aderisce al Manifesto della comunicazione non ostile

Argomenti trattati nel blog:

  • Acqua
  • acque sotterranee
  • Agenzia Europea per l'Ambiente – EEA
  • Agenzia Internazionale Energia IEA
  • Agenzia Internazionale REnergie Rinnovabili – IRENA
  • Ambiente
  • Ambiente e salute
  • Amici della Terra
  • Aria
  • Arpa Toscana
  • Aziende a rischio incidente rilevante
  • Aziende ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
  • Balneazione
  • Biodiversità
  • Cambiamento climatico
  • Campania
  • Campi elettromagnetici
  • Citizen science
  • CNR
  • Commissione Europea
  • Comunicazione e informazione
  • Consumo di suolo
  • COP26
  • Dati ambientali
  • Dissesto idrogeologico
  • Emergenze ambientali
  • Emissioni
  • Energia
  • Eurostat
  • Fiumi e laghi
  • Forestazione
  • Foreste
  • frane
  • Gas serra
  • incendi
  • Indicatori
  • Isde
  • Ispra
  • Istat
  • Kyoto Club
  • Mare
  • Meteo
  • Minds-for-One-Health
  • Ministero Transizione Ecologica
  • Mobilità
  • Mobilità condivisa
  • Mobilità dolce (ciclabile e pedonale)
  • Nazioni Unite
  • OMS
  • pericolosità idraulica
  • Qualità dell'aria
  • Raccolta differenziata
  • Riciclo
  • Rifiuti
  • Rifiuti speciali
  • Rifiuti urbani
  • Rumore
  • Siti inquinati
  • SNPA
  • Suolo
  • Sviluppo sostenibile
  • Toscana
  • tram e metropolitane
  • Trasporto merci
  • Trasporto privato (auto e moto)
  • Trasporto pubblico
  • UNEP
  • WMO
Powered By: Create a website or blog at WordPress.com OdieThemes
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...