Verso un nuovo modello di mobilità sostenibile
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha pubblicato il rapporto “Verso un nuovo modello di mobilità sostenibile“, realizzato sulla base di dati statistici […]
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha pubblicato il rapporto “Verso un nuovo modello di mobilità sostenibile“, realizzato sulla base di dati statistici […]
E’ stato recentemente pubblicato sul sito ISPRA un interessante studio svolto da una ricercatrice dell’Istituto, Patrizia Polidori, “Il ruolo dei processi partecipativi nel governo del […]
Nuova presa di posizione del gruppo Minds for One Health (M4OH), composto da una sessantina di di esperti di diverse discipline accomunate dalle finalità di […]
La strategia di adattamento dell’UE mira a creare resilienza e a garantire che l’Europa sia ben preparata a gestire i rischi derivanti dai cambiamenti climatici […]
Recentemente è stato presentato il Rapporto “MobilitAria 2022”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), in collaborazione con ISFORT, nell’ambito […]
Abbiamo visto nell’articolo Efficienza energetica degli edifici e energie rinnovabili: una strada da prendere con decisione quanto sia indispensabile accellerare nella riduzione dei consumi energetici […]
I fitofarmaci ( o pesticidi come entrati nell’uso comune) sono prodotti chimici utilizzati per combattere i parassiti, come insetti, erbacce o funghi da danneggiare le […]
ll rapporto Decarbonizzare i trasporti, Evidenze scientifiche e proposte di policy, presentato dal Ministero italiano per la Mobilità e le Infrastrutture Sostenibili (MIMS), sottolinea come la decarbonizzazione […]
Migliorare la qualità dell’aria nelle città di porto italiane e del bacino del Mediterraneo non può prescindere dall’affrontare il tema delle emissioni che provengono dal […]
COMPOSE PLUS (Rural Communities Engaged with Positive Energy Plus) è un progetto finanziato dal programma Interreg MED. Il capofila è la Camera Slovena per l’Agricoltura e la Silvicoltura […]
Eurojust, l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale, ha pubblicato una relazione sull’attività operativa nel settore della criminalità ambientale ed una redatta dalla Rete di […]
Quando la stagione estiva è più calda, può capitare che nei nostri mari si verifichino abbondanti fioriture di una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, […]
La mobilità urbana è una delle componenti essenziali della qualità della vita di chi vive in città. Il trasporto stradale (veicoli privati, trasporto merci ed […]
Come ogni anno l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha publbicato la relazione annuale sulle acque di balneazione, evidenziando che nel 2021 quasi l’85 % dei […]
In precedenti articoli abbiamo visto come in Italia ci sia il record di autoveicoli circolanti per abitanti in Europa e in dettaglio La mobilità nei 109 comuni […]
Le registrazioni video e le presentazioni dei relatori/trici delle due giornate di formazione per giornalisti tenutesi a Trento il 5 maggio ed il 10 giugno. […]
Nel Rapporto sui rifiuti urbani edizione 2021, è pubblicato un importante capitolo sulla “tariffazione puntuale” del servizio di raccolta dei rifiuti. ISPRA, infatti, ha effettuato, […]
Nel precedente articolo Il monitoraggio dei rifiuti sulle spiagge italiane abbiamo visto come uno degli 11 descrittori stabiliti dalla Direttiva Quadro per la Strategia Marina […]
Tra i problemi che caratterizzano l’ambiente di vita e di lavoro le molestie olfattive sono spesso sottovalutate. Le emissioni che causano queste molestie derivano da […]
Nel precedente articolo “Estate 2021: in Italia bruciati boschi per 160mila ettari, quattro volte più della media 2008-2020” abbiamo visto come la stagione estiva 2021 […]
In precedenti articoli abbiamo visto come in Italia ci sia il record di autoveicoli circolanti per abitanti in Europa e in dettaglio La mobilità nei […]
Martedì 7 giugno è la giornata dell’ormai consueto PA Social Day, la maratona attraverso l’Italia della comunicazione digitale promossa dall’omonima associazione. Una live (su Facebook, […]
Abbiamo ricevuto da Franco Pistono (educatore ambientale in Arpa Piemonte, scrittore e musicista) una poesia per il mare da lui composta e che l’onlus WorldRise […]
Il 17 e 18 giugno si terrà a Milano il Seminario Internazionale 2022 “Recent Advances on Air Pollution and Health”, organizzato come evento ibrido – […]
Litorale sabbioso Puglia – foto SNPA di Roberto Gennaio Gli oltre seimila chilometri di mare che bagnano le coste del nostro Paese costituiscono un prezioso […]
Abbiamo visto attraverso una serie di articoli, basati sui dati pubblicati nel Catasto dei rifiuti di Ispra, l’aggiornamento della situazione al 2020 riguardo a produzione […]
Abbiamo visto in Citizen science al lavoro come fra i tanti temi nei quali la partecipazione dei cittadini ad attività di monitoraggio ambientale possa essere […]
Il rapporto sullo Stato Europeo del Clima (ESOTC) 2021 è il quinto di una serie di rapporti annuali ESOTC. È uno dei prodotti del servizi […]
contenitori di plastica foto SNPA di Giovanni Musio L’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente, riunitasi a Nairobi nel marzo scorso, ha convenuto di avviare negoziati […]
In un precedente articolo abbiamo visto le informazioni contenute in SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane – relativamente al trattamento delle […]
La Clean Cities Campaign – la Coalizione europea di ONG e gruppi di base con l’obiettivo di incoraggiare le città a passare alla mobilità a […]
La Commissione Europea ha adottato una proposta per una nuova direttiva UE volta a reprimere la criminalità ambientale, rispettando un impegno fondamentale del Green Deal […]
Si svolgerà nelle giornate 29, 30 e 31 maggio a Sansepolcro (AR) il congresso nazionale dell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (ISDE). Tema centrale dell’evento: “I […]
Nell’articolo Il monitoraggio dei rifiuti sulle spiagge italiane abbiamo visto che complessivamente nel triennio 2015-2017 le Agenzie per la protezione dell’ambiente (ARPA) hanno monitorato più […]
Come ha indicato il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) i cambiamenti climatici sono innegabilmente responsabili dell’aumento degli eventi meteorologici estremi. Gli eventi […]
Dal 26 al 28 maggio 2022, su svolgerà a Reggio Emilia MobilitARS, simposio dedicato all’arte della gestione della mobilità urbana, organizzato da Bikenomist in collaborazione […]
Quattro indicatori chiave del cambiamento climatico – concentrazioni di gas serra, innalzamento del livello del mare, calore oceanico e acidificazione degli oceani – hanno stabilito […]
Irene Ivoi si presenta così nel suo sito: “laureata in industrial design, ho scelto di non far nascere nuovi oggetti bensì pre-occuparmi di come gli […]
In Italia, come in altri paesi, si fa ancora un utilizzo significativo di sussidi ma molti sono ambientalmente dannosi. L’art. 68 della Legge 28 dicembre […]
E’ di questi giorni la notizia della Sentenza di Condanna da parte della Corte di Giustizia Europa dell’Italia per non aver rispettato la Direttiva 2008/50 […]
La Piana di Lucca da alcuni anni è la zona delle Toscana nella quale si registrano i dati peggiori per quanto riguarda la presenza di […]
Fra i dati pubblicati da Ispra nell’Annuario è presente l’indicatore degli “eventi alluvionali“. L’indicatore fornisce informazioni sugli eventi alluvionali originati da fenomeni meteorici rilevanti occorsi […]
Stamani ho condotto la conversazione live su comunicazione digitale, ambiente e sostenibilità promossa da PA Social, con la partecipazione di Stefania Divertito, capo ufficio stampa […]
Abbiamo visto in precedenti articoli prima i dati nazionali e per macro-aree (Nord, Centro. Sud) relativamente alla produzione di rifiuti urbani ed alla loro raccolta […]
In Italia, nel 2019 (ultimo anno prima della pandemia) le emissioni di gas serra dai trasporti sono state pari a 105,5 milioni di tonnellate di […]
Giovedì 12 maggio, ore 11, tornano le live di PA Social: incontro con – Stefania Divertito, Capo ufficio stampa del Ministero della Transizione Ecologica, – […]
Abbiamo visto in un precedente articolo come Ispra attraverso il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane, pubblichi tutte le informazioni disponibili […]
L’11 maggio la Commissione Ambiente del Parlamento Europeo voterà sulla revisione del Regolamento 631/2019 in materia di Standard di CO2 per auto e furgoni nuovi. […]