Come stanno le foreste europee?
La foresta è uno degli ecosistemi più estesi d’Europa e copre il 35% della superficie. Gli sforzi di conservazione sono fondamentali, in quanto le foreste […]
La foresta è uno degli ecosistemi più estesi d’Europa e copre il 35% della superficie. Gli sforzi di conservazione sono fondamentali, in quanto le foreste […]
Con l’approvazione definitiva nelle scorse settimane del Regolamento Europeo Anti-Deforestazione (EUDR, EU Deforestation Regulation) per contrastare cambiamento climatico e perdita di biodiversità, si apre una fase di sfide imponenti […]
La prima valutazione scientifica della quantità di gas serra emessi e assorbiti dalle foreste nei siti del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, recentemente pubblicata, ha rilevato che […]
Rendere più verdi e resilienti le città, ripristinare parchi e boschi in condizioni di abbandono, ricreare oasi naturali di biodiversità andate perdute, nutrire e ospitare api e gli altri insetti impollinatori: […]
La natura europea non è in buono stato e ha mostrato pochi segni di miglioramento negli ultimi anni. Secondo un recente report dell’Agenzia europea dell’ambiente […]
Qual è la qualità dell’aria nel luogo in cui vivi, i livelli di rumore o il numero di spazi verdi e la qualità dei siti […]
Le foreste sono i polmoni della terra. Svolgono un ruolo vitale nel mantenimento della salute e del benessere sia degli esseri umani che del pianeta. […]
Nel precedente articolo “57mila ettari di territorio bruciati in Italia e 768mila in Europa, nell’estate 2022” abbiamo visto come la stagione è andata per gli […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo, 100 città europee, di cui 9 italiane, si sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo, 100 città europee, di cui 9 italiane, si sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il […]
L’edizione 2022 di The State of the World’s Forests della Food and Agriculture Organization (FAO) esplora le potenzialità di tre percorsi forestali per raggiungere il recupero […]
Creare nuove aree verdi, ripristinare gli ecosistemi a rischio, restituire alla collettività parchi e boschi riqualificati: questi sono solo alcuni degli obiettivi perseguiti attraverso Mosaico […]
Nel precedente articolo “Estate 2021: in Italia bruciati boschi per 160mila ettari, quattro volte più della media 2008-2020” abbiamo visto come la stagione estiva 2021 […]
Intervista rilasciata a Giulia Corrado per Quaderno pratese (Sciopero per clima a Prato nel 2019 – Foto Valentina Ceccatelli) nella quale parlo di ambiente a […]
Nell’ambito del Green Deal europeo, la strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 si impegna a piantare almeno 3 miliardi di alberi supplementari nell’UE entro il 2030, nel pieno rispetto dei principi ecologici. Ciò aumenterebbe la superficie forestale dell’UE e la resilienza, aumenterebbe la biodiversità e contribuirebbe alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento.
La Commissione europea, insieme al l’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), ha pubblicato uno strumento – Mapmytree – per consentire a tutte le organizzazioni di aderire al l’impegno di piantare altri tre miliardi di alberi entro il 2030, registrare e mappare i loro alberi piantati per contare l’obiettivo del l’UE.
Il primo giorno di COP26 il Primo Ministro britannico Boris Johnson ha annunciato che più do 110 paesi in rappresentanza dell’85% delle foreste del pianeta […]
Secondo i dati Eurostat l’estensione delle foreste in Italia è aumentata del 3,4% fra il 2009 ed il 2018. Anche in Toscana sono in crescita […]