Emissioni inquinanti nei principali porti italiani
Abbiamo visto nell’articolo Trasporto marittimo in Europa: la prima relazione sull’impatto ambientale come il trasporto marittimo sia una fonte di inquinamento che interessa varie ambiti […]
Abbiamo visto nell’articolo Trasporto marittimo in Europa: la prima relazione sull’impatto ambientale come il trasporto marittimo sia una fonte di inquinamento che interessa varie ambiti […]
In precedenti articoli abbiamo visto come il monitoraggio degli incendi avviene dallo spazio, utilizzando i satelliti della Nasa e quelli del progetto europeo Copernicus. Per monitorare […]
Abbiamo visto in più occasioni come l’inquinamento atmosferico nel nostro Paese ed in particolare in Pianura Padana determini un numero notevole di morti premature. Fra […]
La Lombardia è la prima regione italiana per valore della produzione agricola e si colloca al primo posto anche per superficie coltivata, con attività che coprono […]
Il sistema alimentare globale coinvolge tutti i settori economici e fornisce un contributo significativo alle emissioni totali antropogeniche di gas serra (GHG) e inquinanti atmosferici. […]
In precedenti articoli abbiamo visto che ISPRA aggiorna annualmente e pubblica i dati relativi all’Inventario Nazionale delle Emissioni in Atmosfera, in particolare negli articoli I […]
RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ente pubblico di ricerca), SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) organizzano, […]
Quanti fondi pubblici nell’ambito della PAC (Politica Agricola Comune) sono destinati ai grandi allevamenti intensivi italiani che emettono più ammoniaca inquinando l’aria? Un’inchiesta di Greenpeace prova a rispondere a questa […]
Livelli di emissione di ossido di azoto (NOx) “sospetti” sono stati riscontrati in almeno il 77% dei test effettuati su autovetture diesel in Europa. Queste […]
In occasione di Key Energy Transition Expo,esposizione dedicata a tecnologie, soluzioni integrate e servizi in grado di guidare la transizione energetica verso un’economia carbon-neutral, che si è tenuta […]
Il Governo Italiano si è battuto – senza successo – a livello europeo per modificare il Regolamento sulle emissioni dei veicoli leggeri (auto e furgoni), […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) cura la pubblicazione del portale europeo delle emissioni industriali. Il portale presenta informazioni sui più grandi complessi industriali in Europa, […]
La 79a sessione del Comitato per la protezione dell’ambiente marino (MEPC 79) dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) ha adottato il 15 dicembre 2022 la zona di […]
La scienza ci dice che non stiamo riducendo le emissioni di gas serra abbastanza velocemente da mantenere l’aumento della temperatura globale a 1,5 º C, […]
Nelgi ultimi mesi, in particolare durante la COP27, ho avuto modo di imbattermi sui social media post e tweet di persone che in qualche modo […]
Il mondo deve muoversi rapidamente per ridurre le emissioni di anidride carbonica dal carbone in modo significativo al fine di evitare gravi impatti dal cambiamento […]
In un precedente articolo abbiamo visto come la nota azienda di servizi di navigazione satellitare Tom Tom elabora Un indice per misurare la congestione del […]
Le temperature in Europa stanno aumentando più del doppio rispetto alla media globale, con ondate di calore sempre più estreme. La domanda di raffreddamento sostenibile […]
Se vogliamo raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 e affrancarci dalla dipendenza energetica dobbiamo intervenire nel settore del […]
Nell’articolo Le emissioni di ossidi di azoto, i dati dell’Inventario Nazionale delle Emissioni in Atmosfera abbiamo visto i dati nazionali delle emissioni degli ossidi di […]
Il World Economic Forum, con il contributo McKinsey & Company ha recentemente pubblicato lo studio Road Freight Zero: Pathways to faster adoption of zero-emission trucks […]
Nell’articolo I dati 1990-2019 dell’Inventario Nazionale delle Emissioni in Atmosfera ISPRA: il CO2 abbiamo visto come ISPRA gestisce e pubblichi l’Inventario Nazionale delle Emissioni in […]
Nel precedente articolo I dati 1990-2019 dell’Inventario Nazionale delle Emissioni in Atmosfera ISPRA: il CO2 abbiamo visto l’andamento delle emissioni totali di CO2 in Italia […]
Le temperature globali medie sono aumentate considerevolmente rispetto all’epoca che precede la rivoluzione industriale. Per questo motivo la comunità internazionale concorda, come sottoscritto con l’Accordo […]
Nel corso dell’estate 2021 abbiamo visto come il monitoraggio degli incendi avviene dallo spazio, utilizzando i satelliti della Nasa e quelli del progetto europeo Copernicus. Per […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo, 100 città europee, di cui 9 italiane, si sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il […]
Le emissioni di gas serra dei veicoli pesanti – camion, autobus e pullman – sono aumentate nell’Unione europea (UE) quasi ogni anno dal 2014, principalmente […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo, 100 città europee, di cui 9 italiane, si sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo, 100 città europee, di cui 9 italiane, si sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo, 100 città europee, di cui 9 italiane, si sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il […]
Che cosa è davvero sostenibile per la vita umana? È una domanda alla quale cercherà di rispondere il documentario-inchiesta “Taranto chiama” della giornalista Rosy Battaglia: […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo, 100 città europee, di cui 9 italiane, si sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo, 100 città europee, di cui 9 italiane, si sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il […]
Per limitare il riscaldamento globale a 1.5°C . secondo gli impegni dell’Accordo di Parigi – ed evitare i peggiori impatti del cambiamento climatico è necessario […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo, 100 città europee, di cui 9 italiane, si sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il […]
In precedenti articoli abbiamo visto come EnelX abbia predisposto Un indice al servizio dei comuni per realizzare davvero la città dei 15 minuti in Italia, […]
Nel 2021, quando la maggior parte delle misure di contenimento COVID-19 è stata revocata dagli Stati membri dell’UE, le emissioni di anidride carbonica (CO2) derivanti […]
La Relazione sull’impatto ambientale del trasporto marittimo europeo, presentata dall’Agenzia europea dell’ambiente e dall’Agenzia europea per la sicurezza marittima, fornisce per la prima volta un’analisi completa sullo […]
Abbiamo visto in un precedente articolo, il rapporto MobilitAria 2022 sulla mobilità urbana realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche […]
Migliorare la qualità dell’aria nelle città di porto italiane e del bacino del Mediterraneo non può prescindere dall’affrontare il tema delle emissioni che provengono dal […]
Abbiamo visto in Citizen science al lavoro come fra i tanti temi nei quali la partecipazione dei cittadini ad attività di monitoraggio ambientale possa essere […]
L’inventario dei gas a effetto serra (GHG) riflette l’impatto dei gas a effetto serra sulle attività economiche di un paese e la sua impronta di […]
ARPAT ha recentemente pubblicato alcune informazioni in merito all’aggiornamento (al 2017) dell?inventario Regionale delle Sorgenti di Emissione (IRSE) di inquinanti in atmosfera della Toscana. E’ […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha pubblicato un rapporto sui costi sociali o “esterni” dell’inquinamento atmosferico da parte di grandi impianti industriali, che sono elevati e […]
Secondo il rapporto, diffuso in vista del COP26. una nuova economia energetica sta emergendo – ma non ancora abbastanza rapidamente per raggiungere l’obiettivo dell’azzeramento delle […]
Nella prima relazione sull’impatto ambientale si annunciano buoni progressi per uno sviluppo sostenibile del settore marittimo anche se ulteriori sforzi saranno necessari in vista dell’aumento […]
L’ONU Climate Change, sulla base dei dati comunicati dai diversi Paesi, ha pubblicato una sintesi dei piani d’azione per l’attuazione degli Accordi di Parigi sulla […]