Crisi climatica, caldo torrido e condizionatori: come fare?
L’estate 2023 sta finendo e tutti/e abbiamo sperimentato il caldo torrido che si è prolungato a lungo, riscaldando le nostre case in modo insopportabile. Il […]
L’estate 2023 sta finendo e tutti/e abbiamo sperimentato il caldo torrido che si è prolungato a lungo, riscaldando le nostre case in modo insopportabile. Il […]
È necessaria una migliore comprensione di come i proprietari di immobili e le imprese edili interagiscono e percepiscono i possibili vantaggi della ristrutturazione di case, […]
Uno studio di tado° – condotto in più di 53.000 abitazioni in Italia, analizzando le temperature interne di 575.000 case in tutta Europa nel mese […]
E’ recentemente nata la Fondazione Save Energy ETS, una nuova realtà attiva nel mondo dell’energia sostenibile, creata per promuovere lo sviluppo e la ricerca di strategie […]
L’Europa ha installato 19 GW di nuova capacità di energia eolica nel 2022. Questo rappresenta il 4% in più rispetto al 2021. L’UE-27 ha installato […]
L’accelerazione nell’introduzione di politiche che favoriscano la transizione energetica e il raggiungimento di un’economia a emissioni zero entro il 2050 consentiranno, oltre al rafforzamento dell’indipendenza […]
Il problema dei cambiamenti climatici è diventato sempre più urgente e globale, richiedendo soluzioni immediate per preservare il nostro pianeta. Uno dei principali fattori responsabili […]
La crisi energetica globale innescata dall’invasione russa dell’Ucraina sta causando cambiamenti profondi e duraturi che hanno il potenziale di accelerare la transizione verso un sistema […]
L’energia per il riscaldamento e il raffreddamento rappresenta quasi il 50% del consumo totale lordo di energia dell’UE. In termini assoluti, il consumo finale lordo […]
La decarbonizzazione del riscaldamento rappresenta una delle principali sfide per l’Europa sulla strada per raggiungere gli obiettivi climatici per il 2030 e il 2050 e […]
In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una […]
Recentemente l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) ha pubblicato il rapporto Global Methane Tracker 2023 nel quale si evidenziava che il metano è responsabile di circa […]
La Commissione Europea ha da poco pubblicato una mappa interattiva delle Comunità Energetiche presenti nell’Unione. Sulla base di un inventario creato dal progetto COMETS finanziato […]
Secondo i dati diffusi da Eurostat, in termini assoluti, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Europa è aumentata di quasi il 5% […]
L’Unione Europea continua a dipendere in larga misura dai combustibili fossili per l’approvvigionamento energetico globale, come dimostra il rapporto tra i combustibili fossili e l’energia […]
Il mondo deve muoversi rapidamente per ridurre le emissioni di anidride carbonica dal carbone in modo significativo al fine di evitare gravi impatti dal cambiamento […]
Si è svolta il 14 dicembre alla Vela di Avane la prima edizione del Forum dell’Energia organizzato da Legambiente Toscana in collaborazione con il comune […]
Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l’Italia dalle energie fossili. […]
Di Francesco Ferrante (Vicepresidente Kyoto Club) Per discutere del futuro del Superbonus, a partire dalla domanda se sia o meno auspicabile che quel provvedimento abbia […]
Mercoledì 14 dicembre Legambiente, in collaborazione con il Comune di Empoli, organizza il Forum Energia Toscana. L’evento ha l’ambizione di radicarsi come un appuntamento annuale […]
Se vogliamo raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 e affrancarci dalla dipendenza energetica dobbiamo intervenire nel settore del […]
“Italia in Classe A” è una campagna nazionale promossa dal Ministero della Transizione Ecologica e realizzata dall’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica dell’ ENEA , finalizzata […]
Cittadini, istituzioni e imprese possono contribuire a distribuire energia rinnovabile e ridurre le importazioni di carburante diventando prosumer che producono e consumano energia. Una relazione […]
La Direttiva 2009/28 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili (FER), recepita con il Decreto Legislativo n. 28 del […]
Le principali economie hanno fortemente aumentato il sostegno alla produzione e al consumo di carbone, petrolio e gas naturale, con molti paesi che faticano a […]
È online la quarta edizione del rapporto “Teleriscaldamento e teleraffrescamento in Italia”, nel quale il GSE (Gestore Servizi Energetici) traccia il quadro statistico dello sviluppo […]
Vediamo alcune abitudini sostenibili che possiamo adottare nel quotidiano, sia in casa che fuori casa, per risparmiare energia, ridurre le nostre emissioni di C02 e […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo, 100 città europee, di cui 9 italiane, si sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il […]
I dati resi disponibili da ISTAT per il 2020 mostrano che il consumo totale di energia elettrica nel 2020 ha subito una flessione del 6% […]
Nel 2021, quando la maggior parte delle misure di contenimento COVID-19 è stata revocata dagli Stati membri dell’UE, le emissioni di anidride carbonica (CO2) derivanti […]
Un edificio ad elevata efficienza energetica, è un edificio il cui funzionamento richiede una quantità di energia davvero minima. Gli edifici, infatti, sono ancora responsabili […]
Abbiamo visto nell’articolo Efficienza energetica degli edifici e energie rinnovabili: una strada da prendere con decisione quanto sia indispensabile accellerare nella riduzione dei consumi energetici […]
COMPOSE PLUS (Rural Communities Engaged with Positive Energy Plus) è un progetto finanziato dal programma Interreg MED. Il capofila è la Camera Slovena per l’Agricoltura e la Silvicoltura […]
Irene Ivoi si presenta così nel suo sito: “laureata in industrial design, ho scelto di non far nascere nuovi oggetti bensì pre-occuparmi di come gli […]
In Italia, come in altri paesi, si fa ancora un utilizzo significativo di sussidi ma molti sono ambientalmente dannosi. L’art. 68 della Legge 28 dicembre […]
La Piana di Lucca da alcuni anni è la zona delle Toscana nella quale si registrano i dati peggiori per quanto riguarda la presenza di […]
100 città dell’Unione Europea parteciperanno alla missione “100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030“, la cosiddetta “missione per le città”. La Commissione Europea ha […]
La crisi energetica causata dalla drammatica guerra in Ucraina ha fatto emergere con grande chiarezza il ritardo in cui il nostro Paese si trova nella […]
Il nuovo rapporto IPCC e gli eventi drammatici in Artide e Antartide richiedono azioni immediate. Documento del gruppo Minds for One Health (M4OH) [foto: © […]
Una delle sfide della “transizione digitale” è sicuramente costituita dalla necessità di andare nella direzione di un incremento sensibile della quota di produzione dell’energia elettrica […]
Oltre 40 scienziate e scienziati italiani chiedono al Governo una risposta diversa all’emergenza energetica: rinnovabili, risparmio energetico e mobilità sostenibile Il gruppo Minds for One […]
Complessivamente sono presenti nel Catasto i dati relativi ad 1 milione ed ottocentomila impianti di di riscaldamento domestico. Il 97% di questi impianti è alimentato a metano o gpl, circa 23mila (1,3%) a combustibili liquidi (gasolio ed olio combustibile) e circa 34mila a combustibili solidi (carbone, legna, pellett, ecc.).
L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) ha pubblicato il World Energy Transitions Outlook, nel quale fa il punto sullo sviluppo delle energie rinnovabili a […]
Il 3 novembre 2021 si è tenuta presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati l’audizione per l’esame della proposta di Piano per la Transizione […]
Secondo il rapporto, diffuso in vista del COP26. una nuova economia energetica sta emergendo – ma non ancora abbastanza rapidamente per raggiungere l’obiettivo dell’azzeramento delle […]