Energia

Energia eolica in Europa nel 2022 e prospettive 2023-2027

L’Europa ha installato 19 GW di nuova capacità di energia eolica nel 2022. Questo rappresenta il 4% in più rispetto al 2021. L’UE-27 ha installato 16 GW, con un aumento del 40% rispetto al 2021, ma ancora al di sotto di quanto l’UE dovrebbe costruire per raggiungere gli obiettivi 2030 in materia di clima ed energia.

L’87% dei nuovi impianti eolici in Europa erano onshore, con la Germania, la Svezia e la Finlandia che ne hanno realizzati di più. Quasi la metà degli impianti offshore si trovava nel Regno Unito e la Francia ha installato il suo primo grande parco eolico offshore.

Si attende che l’Europa installi 129 GW di nuovi parchi eolici nel periodo 2023-2027, e che l’UE-27 ne installi 98 GW. Tre quarti delle nuove capacità aggiunte nel 2023-27 saranno onshore. Ci si aspetta che l’UE costruisca in media 20 GW di nuovi parchi eolici all’anno nel periodo 2023-2027. L’UE dovrebbe costruire in media oltre 30 GW all’anno di nuovi impianti eolici per raggiungere gli obiettivi del 2030.

Le statistiche sono fornite da Wind Europa che pubblica anche quotidianamente le statistiche sull’energia elettrica prodotta dagli impianti eolici in Europa.

Le limitazioni autorizzative rimangono la più grande barriera all’espansione dell’energia eolica. Ma i governi ora stanno lavorando attivamente per affrontarle, e le nuove regole REPowerEU aiuteranno in tale direzione.

Gli investimenti in nuovi parchi eolici sono diminuiti nel 2022. L’Europa ha annunciato 17 miliardi di euro di nuovi investimenti che coprono 12 GW di nuova capacità che saranno costruiti nel 2023 e negli anni successivi. Questo era meno della metà dell’importo investito nel 2021.

L’Italia nel 2022 ha istallato impianti eolici per 526 MW, raggiungendo complessivamente gli 11.848 MW, che coprono il 7% della domanda di energia elettrica, collocandosi agli ultimi posti in Europa e ben al di sotto della media UE del 16%.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »

Scopri di più da Ambiente e non solo...

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading