Skip to content
Ambiente e non solo…

Ambiente e non solo…

Blog nel quale si parla di comunicazione, ambiente, sviluppo sostenibile, mobilità sostenibile e non solo

  • Home
  • Chi sono
  • Presentazioni
  • Video
  • Social
  • Lavagne di progetti
  • Minds-For-One-Health (M4OH)
    • Minds-For-One-Health (M4OH)
    • Documenti M4OH
      • Schede tematiche di approfondimento del documento sul PNRR del gruppo M4OH
    • Rassegna stampa M4OH
    • Video eventi M4OH
  • TEMI
    • Acqua
    • Ambiente e salute
    • Aria
      • Emissioni
      • Gas serra
      • Qualità dell’aria
    • Biodiversità
    • Cambiamento climatico
    • Campi elettromagnetici
    • Comunicazione e informazione
    • Emergenze ambientali
      • incendi
    • Energia
    • Mare
    • Mobilità
      • Mobilità condivisa
      • Mobilità dolce (ciclabile e pedonale)
      • Trasporto privato (auto e moto)
      • Trasporto pubblico
        • tram e metropolitane
    • Rifiuti
      • Rifiuti urbani
        • Raccolta differenziata
        • Riciclo
      • Rifiuti speciali
    • Rumore
    • Sistemi produttivi
      • Aziende ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
      • Aziende a rischio incidente rilevante
    • Siti inquinati
    • Suolo
      • Consumo di suolo
      • Dissesto idrogeologico
        • frane
        • pericolosità idraulica
    • Sviluppo sostenibile
  • FONTI
    • Agenzia Europea per l’Ambiente – EEA
    • Agenzia Internazionale Energia IEA
    • Agenzia Internazionale REnergie Rinnovabili – IRENA
    • CNR
    • Commissione Europea
    • Eurostat
    • Istat
    • Ministero Transizione Ecologica
    • Nazioni Unite
      • OMS
      • UNEP
      • WMO
    • SNPA
      • Arpa Toscana
      • Ispra
  • Archivio News
  • Newsletter

Ambiente e salute

Inquinamento atmosferico e salute: seminario internazionale il 17 e 18 giugno
Ambiente e salute Qualità dell'aria

Inquinamento atmosferico e salute: seminario internazionale il 17 e 18 giugno

Giugno 3, 2022Maggio 29, 2022 TALLURI MARCO

Il 17 e 18 giugno si terrà a Milano il Seminario Internazionale 2022 “Recent Advances on Air Pollution and Health”, organizzato come evento ibrido – […]

Print Friendly, PDF & Email
Medici al lavoro per l’ambiente e la salute
Ambiente e salute Isde

Medici al lavoro per l’ambiente e la salute

Maggio 24, 2022Maggio 24, 2022 TALLURI MARCO

Si svolgerà nelle giornate 29, 30 e 31 maggio a Sansepolcro (AR) il congresso nazionale dell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (ISDE). Tema centrale dell’evento: “I […]

Print Friendly, PDF & Email
Ambiente e salute: incontro a Siena l’8 maggio
Ambiente e salute Qualità dell'aria

Ambiente e salute: incontro a Siena l’8 maggio

Aprile 23, 2022Aprile 14, 2022 TALLURI MARCO

Incrementare il benessere di tutti portando attenzione alla necessità di acqua, energia e aria pulite, alimenti sicuri e nutrienti e spazi dove poter condividere una […]

Print Friendly, PDF & Email
Rischi chimici emergenti in Europa. I PFAS
acque sotterranee Ambiente e salute Fiumi e laghi SNPA

Rischi chimici emergenti in Europa. I PFAS

Aprile 20, 2022Aprile 8, 2022 TALLURI MARCO

La nostra vita quotidiana è piena di sostanze chimiche artificiali, utilizzate per gli usi più diversi, sostanze chimiche utili, che costituiscono una componente indispensabile della […]

Print Friendly, PDF & Email
Un cruscotto dell’agenzia ONU per l’ambiente sull’inquinamento atmosferico
Ambiente Ambiente e salute Qualità dell'aria UNEP

Un cruscotto dell’agenzia ONU per l’ambiente sull’inquinamento atmosferico

Aprile 15, 2022Aprile 15, 2022 TALLURI MARCO

Il cruscotto sulla qualità dell’aria dell’agenzia mondiale delle Nazioni Unite – l’UNEP – mostra lo stato globale dell’inquinamento atmosferico, le principali fonti, l’impatto sulla salute […]

Print Friendly, PDF & Email
La stragrande maggioranza della popolazione delle aree urbane europee rimane esposta a livelli pericolosi di inquinamento atmosferico
Agenzia Europea per l'Ambiente - EEA Ambiente e salute Qualità dell'aria

La stragrande maggioranza della popolazione delle aree urbane europee rimane esposta a livelli pericolosi di inquinamento atmosferico

Aprile 5, 2022Aprile 1, 2022 TALLURI MARCO

Il 96% della popolazione urbana europea è stata esposta al particolato fine al di sopra dei valori da non superare per salvaguardare la salute indicati […]

Print Friendly, PDF & Email
Più di 500mila persone disturbate dal rumore stradale, ferroviario e aeroportuale nelle tre città toscane con più di 100mila abitanti
Ambiente e salute Ispra Toscana

Più di 500mila persone disturbate dal rumore stradale, ferroviario e aeroportuale nelle tre città toscane con più di 100mila abitanti

Febbraio 15, 2022Febbraio 11, 2022 TALLURI MARCO

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha classificato il rumore del traffico, compreso il traffico stradale, ferroviario e aereo, come la seconda causa più importante di […]

Print Friendly, PDF & Email
Perchè l’OMS considera l’inquinamento atmosferico una grave emergenza sanitaria pubblica?
Ambiente e salute OMS Qualità dell'aria

Perchè l’OMS considera l’inquinamento atmosferico una grave emergenza sanitaria pubblica?

Febbraio 14, 2022Febbraio 20, 2022 TALLURI MARCO

L’OMS, nell’ambito delle sue attività di informazione rivolta al grande pubblico, ha diffuso un video di pochi minuti, nel quale Maria Neira (Direttore del Dipartimento […]

Print Friendly, PDF & Email
Più di 15 milioni di persone disturbate dal rumore stradale, ferroviario e aeroportuale
Ambiente e salute Ispra

Più di 15 milioni di persone disturbate dal rumore stradale, ferroviario e aeroportuale

Febbraio 11, 2022Febbraio 13, 2022 TALLURI MARCO

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha classificato il rumore del traffico, compreso il traffico stradale, ferroviario e aereo, come la seconda causa più importante di […]

Print Friendly, PDF & Email
Il rumore in Europa: un problema per la salute
Agenzia Europea per l'Ambiente - EEA Ambiente e salute

Il rumore in Europa: un problema per la salute

Febbraio 8, 2022Febbraio 12, 2022 TALLURI MARCO

L’inquinamento acustico è un grave problema ambientale in Europa. È causato dal rumore proveniente da una varietà di fonti ed è ampiamente presente non solo […]

Print Friendly, PDF & Email
Le agenzie dell’ONU per l’ambiente, gli animali, il cibo, l’agricoltura e la salute condividono la definizione di “One Health”
Ambiente e salute Minds-for-One-Health Nazioni Unite OMS UNEP WMO

Le agenzie dell’ONU per l’ambiente, gli animali, il cibo, l’agricoltura e la salute condividono la definizione di “One Health”

Dicembre 5, 2021Dicembre 5, 2021 TALLURI MARCO

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), l’Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE), il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) e […]

Print Friendly, PDF & Email
L’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute in Europa nel 2019
Agenzia Europea per l'Ambiente - EEA Ambiente e salute Qualità dell'aria

L’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute in Europa nel 2019

Dicembre 2, 2021Dicembre 13, 2021 TALLURI MARCO

L’inquinamento atmosferico ha continuato a causare un significativo carico di morte prematura e malattie in Europa nel 2019. Un’analisi dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), mostra che […]

Print Friendly, PDF & Email
Ambiente e salute: mettere in rete i dati
Ambiente e salute Dati ambientali Isde

Ambiente e salute: mettere in rete i dati

Novembre 22, 2021Novembre 22, 2021 TALLURI MARCO

In occasione della presentazione del volume Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care a cura di: Antonio Bonaldi, Stefano Celotto, Paolo […]

Print Friendly, PDF & Email
Comunicare ambiente e salute
Ambiente e salute Comunicazione e informazione

Comunicare ambiente e salute

Novembre 18, 2021Novembre 18, 2021 TALLURI MARCO

E’ stato recentemente pubblicato dalla casa editrice ETS il primo volume della collana “PIGRECO. Clima, Ambiente, Salute” in memoria di Pietro Greco, il giornalista scientifico […]

Print Friendly, PDF & Email
Ancora troppo inquinamento atmosferico in molti stati europei: i dati dell’Agenzia Europea per l’Ambiente
Ambiente e salute Qualità dell'aria

Ancora troppo inquinamento atmosferico in molti stati europei: i dati dell’Agenzia Europea per l’Ambiente

Novembre 14, 2021Dicembre 20, 2021 TALLURI MARCO

Articolo pubblicato su “Siamo Benefit”in Apoteca Natura La qualità dell’aria delle nostre città difficilmente costituisce un tema che guadagna l’attenzione dei media, dell’opinione pubblica e del […]

Print Friendly, PDF & Email
Osservazioni sul Piano per la Transizione Ecologica
Ambiente e salute Consumo di suolo Energia Minds-for-One-Health Mobilità Qualità dell'aria

Osservazioni sul Piano per la Transizione Ecologica

Novembre 10, 2021Aprile 3, 2022 TALLURI MARCO

Il 3 novembre 2021 si è tenuta presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati l’audizione per l’esame della proposta di Piano per la Transizione […]

Print Friendly, PDF & Email
Crisi climatica e salute: 10 priorità da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Ambiente e salute Cambiamento climatico COP26 OMS

Crisi climatica e salute: 10 priorità da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Ottobre 21, 2021Ottobre 21, 2021 TALLURI MARCO

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP26) a Glasgow, in Scozia, ha presentato il rapporto speciale […]

Print Friendly, PDF & Email
Ambiente e primi 1000 giorni per migliorare la salute dei bambini e delle famiglie
Ambiente e salute Qualità dell'aria

Ambiente e primi 1000 giorni per migliorare la salute dei bambini e delle famiglie

Ottobre 17, 2021Novembre 26, 2021 TALLURI MARCO

I primi di ottobre è stato presentato il documento delle società scientifiche e associazioni dell’area pediatrica e del gruppo di lavoro ‘Ambiente e primi mille giorni’ finalizzato […]

Print Friendly, PDF & Email
Per una scienza in azione
Ambiente e salute Cambiamento climatico Minds-for-One-Health Qualità dell'aria

Per una scienza in azione

Settembre 25, 2021Novembre 26, 2021 TALLURI MARCO

Venerdì 24 settembre si è svolto on line il primo dei webinar promosso dal gruppo di esperti e scienziati “Mind for OneHealth” (M4OH), in collaborazione […]

Print Friendly, PDF & Email
Allergie e pollini, un ambito di lavoro per i medici sentinella per l’ambiente
Ambiente e salute Isde SNPA

Allergie e pollini, un ambito di lavoro per i medici sentinella per l’ambiente

Settembre 19, 2021Settembre 19, 2021 TALLURI MARCO

Articolo pubblicato insieme con Paolo Lauriola su Isde.it La pandemia Covid-19 ha spinto molti ricercatori a cercare correlazioni fra la diffusione del virus ed altri […]

Print Friendly, PDF & Email
Per una scienza in azione. La pandemia da COVID-19 e la crisi climatica: gli impatti
Ambiente e salute Cambiamento climatico COP26 Isde Minds-for-One-Health

Per una scienza in azione. La pandemia da COVID-19 e la crisi climatica: gli impatti

Settembre 18, 2021Novembre 4, 2021 TALLURI MARCO

Venerdì 24 settembre si terrà online, nell’ambito del programma All4Climate – Italy 2021, in preparazione della riunione ministeriale “Pre-COP 26”, il seminario Pandemia e crisi […]

Print Friendly, PDF & Email
La qualità dell’aria nelle città europee
Agenzia Europea per l'Ambiente - EEA Ambiente e salute Qualità dell'aria SNPA

La qualità dell’aria nelle città europee

Giugno 23, 2021Luglio 2, 2021 TALLURI MARCO

I dati della media annuale del PM 2.5 di oltre trecento città europee, nelle quali vivono oltre 117 milioni di persone. Solamente in 5 di […]

Print Friendly, PDF & Email
Cambiamento climatico e pandemie: cambiare prima che sia troppo tardi
Ambiente e salute Minds-for-One-Health

Cambiamento climatico e pandemie: cambiare prima che sia troppo tardi

Aprile 23, 2021Novembre 26, 2021 TALLURI MARCO

Le proposte per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di un gruppo di docenti, ricercatori ed esperti di diverse discipline accomunate dalle finalità […]

Print Friendly, PDF & Email
Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.817 altri iscritti

Facendo clic sul pulsante di invio, accetti di condividere il tuo indirizzo e-mail con Ambientenonsolo e con Mailchimp per ricevere con cadenza quindicinale gli aggiornamenti sugli articoli pubblicati. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento scrivendo ad ambientenonsolo@gmail.com

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
Oops! Si è verificato un errore, impossibile elaborare l'abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
Cerca
Seguici sui social
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • SlideShare
  • Instagram

Feed RSS RSS - Articoli

Ultimi articoli pubblicati
  • Verso un nuovo modello di mobilità sostenibile
  • La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
  • Per un’informazione responsabile e documentata sui cambiamenti climatici
  • Perdite economiche e vittime causati da eventi meteorologici e climatici in Europa
  • Mobilitaria: rapporto sulla mobilità urbana
  • La produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici nelle città italiane
  • Due video sui fitofarmaci da un progetto europeo coordinato dall’Agenzia tedesca per l’ambiente
  • Auto elettriche nelle nostre città, c’è davvero molto da fare, anche sul versante delle colonnine di ricarica
  • Verso l’Area ECA Mediterranea: un convegno il 22 giugno a Roma   
  • Uno strumento di pianificazione a supporto dei decisori politici nello sviluppo di progetti di transizione verso un’energia pulita
Articoli per argomento
Acqua Agenzia Europea per l'Ambiente - EEA Ambiente Ambiente e salute Amici della Terra Aria Arpa Toscana Aziende a rischio incidente rilevante Balneazione Biodiversità Cambiamento climatico Campania Campi elettromagnetici Citizen science CNR Commissione Europea Comunicazione e informazione Consumo di suolo COP26 Dati ambientali Dissesto idrogeologico Emergenze ambientali Emissioni Energia Eurostat Fiumi e laghi Forestazione Foreste frane Gas serra incendi Isde Ispra Istat Kyoto Club Mare Meteo Minds-for-One-Health Mobilità Mobilità condivisa Mobilità dolce (ciclabile e pedonale) Nazioni Unite OMS pericolosità idraulica Qualità dell'aria Raccolta differenziata Riciclo Rifiuti Rifiuti speciali Rifiuti urbani Siti inquinati SNPA Suolo Sviluppo sostenibile Toscana tram e metropolitane Trasporto privato (auto e moto) Trasporto pubblico UNEP WMO

acque reflue Aree pedonali ARRR Astrolabio Bike-sharing Buone pratiche Car-sharing città dei 15 minuti Clean cities comunicazione ambientale Copernicus Costi gestione Crimini ambientali depuratori efficienza energetica EnelX European quality of Government Index Eventi Eventi estremi fitofarmaci FridaysForFuture Impianti di gestione Intervista Istat metropolitane Microplastiche Mobilità condivisa Mobilità dolce mobilità elettrica NO2 PA Social pesticidi Piste ciclabili plastica PM2.5 PM10 PNRR Qualità amministrazione pubblica recensioni Regione Toscana SINTAI Strategia Marina tram trasporto pubblico urbanistica

Ambientenonsolo
Ambientenonsolo
Contatti
ambientenonsolo@gmail.com
Privacy policy
Politica dei cookies
Archivio articoli
Libro bìanco sulla comunicazione ambientale
questo blog aderisce al Manifesto della comunicazione non ostile

Argomenti trattati nel blog:

  • Acqua
  • acque sotterranee
  • Agenzia Europea per l'Ambiente – EEA
  • Agenzia Internazionale Energia IEA
  • Agenzia Internazionale REnergie Rinnovabili – IRENA
  • Ambiente
  • Ambiente e salute
  • Amici della Terra
  • Aria
  • Arpa Toscana
  • Aziende a rischio incidente rilevante
  • Aziende ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
  • Balneazione
  • Biodiversità
  • Cambiamento climatico
  • Campania
  • Campi elettromagnetici
  • Citizen science
  • CNR
  • Commissione Europea
  • Comunicazione e informazione
  • Consumo di suolo
  • COP26
  • Dati ambientali
  • Dissesto idrogeologico
  • Emergenze ambientali
  • Emissioni
  • Energia
  • Eurostat
  • Fiumi e laghi
  • Forestazione
  • Foreste
  • frane
  • Gas serra
  • incendi
  • Indicatori
  • Isde
  • Ispra
  • Istat
  • Kyoto Club
  • Mare
  • Meteo
  • Minds-for-One-Health
  • Ministero Transizione Ecologica
  • Mobilità
  • Mobilità condivisa
  • Mobilità dolce (ciclabile e pedonale)
  • Nazioni Unite
  • OMS
  • pericolosità idraulica
  • Qualità dell'aria
  • Raccolta differenziata
  • Riciclo
  • Rifiuti
  • Rifiuti speciali
  • Rifiuti urbani
  • Rumore
  • Siti inquinati
  • SNPA
  • Suolo
  • Sviluppo sostenibile
  • Toscana
  • tram e metropolitane
  • Trasporto merci
  • Trasporto privato (auto e moto)
  • Trasporto pubblico
  • UNEP
  • WMO
Powered By: Create a website or blog at WordPress.com OdieThemes
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...