Inquinamento atmosferico e salute: seminario internazionale il 17 e 18 giugno
Il 17 e 18 giugno si terrà a Milano il Seminario Internazionale 2022 “Recent Advances on Air Pollution and Health”, organizzato come evento ibrido – […]
Il 17 e 18 giugno si terrà a Milano il Seminario Internazionale 2022 “Recent Advances on Air Pollution and Health”, organizzato come evento ibrido – […]
Si svolgerà nelle giornate 29, 30 e 31 maggio a Sansepolcro (AR) il congresso nazionale dell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (ISDE). Tema centrale dell’evento: “I […]
Incrementare il benessere di tutti portando attenzione alla necessità di acqua, energia e aria pulite, alimenti sicuri e nutrienti e spazi dove poter condividere una […]
La nostra vita quotidiana è piena di sostanze chimiche artificiali, utilizzate per gli usi più diversi, sostanze chimiche utili, che costituiscono una componente indispensabile della […]
Il cruscotto sulla qualità dell’aria dell’agenzia mondiale delle Nazioni Unite – l’UNEP – mostra lo stato globale dell’inquinamento atmosferico, le principali fonti, l’impatto sulla salute […]
Il 96% della popolazione urbana europea è stata esposta al particolato fine al di sopra dei valori da non superare per salvaguardare la salute indicati […]
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha classificato il rumore del traffico, compreso il traffico stradale, ferroviario e aereo, come la seconda causa più importante di […]
L’OMS, nell’ambito delle sue attività di informazione rivolta al grande pubblico, ha diffuso un video di pochi minuti, nel quale Maria Neira (Direttore del Dipartimento […]
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha classificato il rumore del traffico, compreso il traffico stradale, ferroviario e aereo, come la seconda causa più importante di […]
L’inquinamento acustico è un grave problema ambientale in Europa. È causato dal rumore proveniente da una varietà di fonti ed è ampiamente presente non solo […]
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), l’Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE), il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) e […]
L’inquinamento atmosferico ha continuato a causare un significativo carico di morte prematura e malattie in Europa nel 2019. Un’analisi dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), mostra che […]
In occasione della presentazione del volume Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care a cura di: Antonio Bonaldi, Stefano Celotto, Paolo […]
E’ stato recentemente pubblicato dalla casa editrice ETS il primo volume della collana “PIGRECO. Clima, Ambiente, Salute” in memoria di Pietro Greco, il giornalista scientifico […]
Articolo pubblicato su “Siamo Benefit”in Apoteca Natura La qualità dell’aria delle nostre città difficilmente costituisce un tema che guadagna l’attenzione dei media, dell’opinione pubblica e del […]
Il 3 novembre 2021 si è tenuta presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati l’audizione per l’esame della proposta di Piano per la Transizione […]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP26) a Glasgow, in Scozia, ha presentato il rapporto speciale […]
I primi di ottobre è stato presentato il documento delle società scientifiche e associazioni dell’area pediatrica e del gruppo di lavoro ‘Ambiente e primi mille giorni’ finalizzato […]
Venerdì 24 settembre si è svolto on line il primo dei webinar promosso dal gruppo di esperti e scienziati “Mind for OneHealth” (M4OH), in collaborazione […]
Articolo pubblicato insieme con Paolo Lauriola su Isde.it La pandemia Covid-19 ha spinto molti ricercatori a cercare correlazioni fra la diffusione del virus ed altri […]
Venerdì 24 settembre si terrà online, nell’ambito del programma All4Climate – Italy 2021, in preparazione della riunione ministeriale “Pre-COP 26”, il seminario Pandemia e crisi […]
I dati della media annuale del PM 2.5 di oltre trecento città europee, nelle quali vivono oltre 117 milioni di persone. Solamente in 5 di […]
Le proposte per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di un gruppo di docenti, ricercatori ed esperti di diverse discipline accomunate dalle finalità […]