
Questo è un blog giornalistico diretto da Marco Talluri, nel quale si parla di comunicazione, ambiente, sviluppo sostenibile, mobilità sostenibile e non solo.
Dall’1 aprile 2021 in pensione. Sono un giornalista e comunicatore. Continuo comunque nella mia attività di pubblicazione di articoli (collaborando con varie testate giornalistiche come Greenreport, l’Astrolabio, ecc.) e di formatore sulle tematiche della comunicazione.
Collaboro a progetti di comunicazione ambientale e diffusione dei dati ambientali, attraverso percorsi di formazione-laboratorio-intervento. In tale ambito ho contribuito alla realizzazione di Marche Ambiente (raccolta degli indicatori ambientali di ARPAM) e dell’Annuario dei dati ambientali di Arpa Calabria.
Collaboro con associazioni ambientaliste come Kyoto Club per progetti sulla mobilità sostenibile, ed in questo ambito sono coautore – con Claudio Magliulo https://www.isdenews.it di Clean cities Campaign – del rapporto “Non siamo un Paese per bici” e con vari altri/e del Rapporto Mobilitaria 2023.
Collaboro con Isde (associazione dei medici per l’ambiente) per attività di comunicazione su ambiente e salute ed in particolare per la realizzazione del sito e del notiziario Isdenews.
Sempre per le attività di comunicazione collaboro con AssoArpa.
In questo articolo il mio modo di intendere il lavoro che ho svolto negli anni.
Ho una laurea in scienze politiche ad indirizzo sociale conseguita con il massimo dei voti e la lode ed un master in comunicazione e media, entrambi presso l’Università degli Studi di Firenze.
Ho lavorato dal 1978 nel campo della comunicazione e informazione, prima, dal 1988 al 2003, come responsabile di ATAF, azienda di trasporto pubblico, poi, dal 2003 a fine marzo 2021, di ARPAT, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente. In tale veste ho coordinato dal 2015 la rete dei comunicatori del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA).
Sono stato direttore responsabile di Nonsolobus, pubblicazione informativa di ATAF e di Arpatnews, notiziario quotidiano ARPAT (dalla sua nascita a maggio 2003, fino alla sua chiusura – come testata giornalistica – registrata – a novembre 2022). Sono stato vice direttore della rivista mensile “Trasporti pubblici” di Asstra, associazione nazionale delle aziende di trasporto pubblico, nonché coordinatore della redazione di Ambienteinforma, notiziario del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, e del sito web SNPA; ho fatto parte del Comitato editoriale della rivista bimestrale Ecoscienza.
Ho scritto numerosi articoli in varie riviste e in alcuni libri, fra tutti La comunicazione “a rete” delle agenzie di protezione ambientale nel Libro bianco sulla comunicazione ambientale e Anatomia del dato ambientale: accortezze e necessità comunicative nel volume L’anello mancante. La comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica.
Sono stato socio di Comunicazione pubblica e FERPI.
Coordino il tavolo “Ambiente, sostenibilità e agroecosistemi” di PA Social.
Ho l’attestato di esperto in comunicazione e informazione digitale ai sensi della legge 14 gennaio 2013 n.4.
I miei account social:
- Slideshare
- Instragram
- Twitter Ambientenonsolo
- pagina Facebook Ambientenonsolo
- gruppo Facebook AmbienteInforma
I miei articoli su:
- AmbienteInforma
- Ecoscienza
- Greenreport
- l’Astrolabio
- Futura network (Asvis-Ferpi)
- Comm to Action
- Kyoto Club
- Sbilanciamoci
Collaboro anche con testate online toscane come:
Una selezione di articoli di Ambientenonsolo sono pubblicati sul sito CommToAction, curato da un gruppo di lavoro costituito da studenti, laureandi e neolaureati nell’ambito dell’insegnamento di Comunicazione d’Impresa del Corso in Scienze della Comunicazione dell’Università di Bologna.
Per contattarmi: ambientenonsolo@gmail.com