Il monitoraggio delle minacce per il suolo in Europa
Il suolo è una componente vitale del capitale naturale, ospita una ricca biodiversità e fornisce servizi ecosistemici critici, come la produzione alimentare, la depurazione dell’acqua […]
Il suolo è una componente vitale del capitale naturale, ospita una ricca biodiversità e fornisce servizi ecosistemici critici, come la produzione alimentare, la depurazione dell’acqua […]
Qual è la qualità dell’aria nel luogo in cui vivi, i livelli di rumore o il numero di spazi verdi e la qualità dei siti […]
Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero dell’Ambiente e della […]
ISPRA ha pubblicato l’aggiornamento al 2021 dei dati relativi alle aree del nostro Paese che si trovano in condizioni di rischio frane. In precedenti articoli […]
Con una media di 19 ettari al giorno, il valore più alto negli ultimi dieci anni, e una velocità che supera i 2 metri quadrati […]
In campo ambientale, e non solo, sarebbe una regola da non dimenticare mai, che è indispensabile formarsi un’opinione o assumere una decisione, fondandosi sui dati. […]
ISPRA ha pubblicato la banca dati Linea di Costa Italiana 2020 che analizza la fascia costiera italiana. La linea di costa italiana misura circa 8.300 Km, di […]
Fra i dati pubblicati da Ispra nell’Annuario è presente l’indicatore degli “eventi alluvionali“. L’indicatore fornisce informazioni sugli eventi alluvionali originati da fenomeni meteorici rilevanti occorsi […]
Abbiamo visto nel precedente articolo Il 9% del territorio nazionale è in aree a rischio frane molto elevato o elevato i dati regionali e nazionali […]
Intervista rilasciata a Giulia Corrado per Quaderno pratese (Sciopero per clima a Prato nel 2019 – Foto Valentina Ceccatelli) nella quale parlo di ambiente a […]
Nel precedente articolo Il 9% del territorio nazionale è in aree a rischio frane molto elevato o elevato abbiamo visto i dati nazionali e e […]
Nei precedenti articoli Quasi 2milioni e mezzo di persone vivono in aree a rischio elevato di alluvione in Italia e In quasi 400 comuni italiani […]
Abbiamo visto nel precedente articolo Quasi 2milioni e mezzo di persone vivono in aree a rischio elevato di alluvione in Italia i dati regionali e […]
Ispra ha recentemente presentato l’edizione 2021 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia che fornisce il quadro di riferimento sulla pericolosità associata a frane e […]
Ispra ha presentato il progetto nazionale “Carta della Natura per conoscere, proteggere e pianificare”, un che ha l’obiettivo di realizzare prodotti cartografici che mostrano la […]
Il 3 novembre 2021 si è tenuta presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati l’audizione per l’esame della proposta di Piano per la Transizione […]
Il Direttore generale di Arpa Marche, Giancarlo Marchetti, ha presentato stamani ai media la pubblicazione “Marche Ambiente”. La legge 132/2016, che istituisce il Sistema nazionale […]
Articolo pubblicato sulla rivista l’Astrolabio Intervista a Michele Munafò (ISPRA) Il Rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente sul consumo di suolo 2021 si […]
Secondo i dati Eurostat l’estensione delle foreste in Italia è aumentata del 3,4% fra il 2009 ed il 2018. Anche in Toscana sono in crescita […]
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha presentato l’edizione 2021 del Rapporto sul “Consumo di Suolo in Italia”, con i dati relativi al 2020, […]
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha presentato l’edizione 2021 del Rapporto sul “Consumo di Suolo in Italia”, con i dati relativi al 2020, […]
Sono oltre seicentomila le frane censite in Italia. Oltre novemila chilometri quadrati sono a rischio frane molto elevato. Più di mezzo milione di persone vivono […]
E’ ora disponibile un tutorial realizzato da ISPRA, dedicato ad amministratori e cittadini, per spiegare come funziona la piattaforma ReNDIS (Repertorio Nazionale degli interventi per […]
Articolo pubblicato sulla rivista l’Astrolabio di Giovanni Barca e Marco Talluri Il 4% del territorio del nostro Paese è a rischio elevato alluvioni. In esso […]
In precedenti articoli abbiamo visto, sulla base delle informazioni contenute nelle banche dati di Ispra, informazioni relativamente ai dati per la Campania relativamente ai rifiuti urbani (produzione […]
In precedenti articoli abbiamo visto, sulla base delle informazioni contenute nelle banche dati di Ispra, informazioni relativamente ai dati per la Toscana relativamente alle cosiddette Aziende […]
In precedenti articoli abbiamo visto, sulla base delle informazioni contenute nelle banche dati di Ispra, informazioni relativamente alle cosiddette Aziende a rischio rilevante (Direttiva Seveso), ai rifiuti urbani (produzione […]
Su richiesta di alcuni amici conosciuti attraverso la rete di cittadinanza attiva che fa riferimento a Cittadini reattivi, così come ho già fatto per i […]
In precedenti articoli abbiamo visto i dati relativi alla Toscana relativamente alle cosiddette Aziende a rischio rilevante (Direttiva Seveso), ai rifiuti urbani (produzione e raccolta differenziata), ed alle aree […]
In precedenti articoli abbiamo visto, sulla base delle informazioni contenute nelle banche dati di Ispra, informazioni relativamente alle cosiddette Aziende a rischio rilevante (Direttiva Seveso), ai rifiuti urbani (produzione […]
In precedenti articoli abbiamo visto i dati relativi alla Toscana relativamente alle cosiddette Aziende a rischio rilevante (Direttiva Seveso) ed ai rifiuti urbani (produzione e […]
In precedenti articoli abbiamo visto come ISPRA e il SNPA mettano a disposizione importanti banche dati, in particolare quelle relative alle cosiddette Aziende a rischio […]