Dentro la notizia: Firenze, “Da marzo stop ai veicoli euro 5 sui viali”
Sul quotidiano La Repubblica Firenze del 16 dicembre, abbiamo letto la notizia che: “dall’1 marzo 2023 scatterà la messa a bando dei veicoli diesel euro […]
Sul quotidiano La Repubblica Firenze del 16 dicembre, abbiamo letto la notizia che: “dall’1 marzo 2023 scatterà la messa a bando dei veicoli diesel euro […]
In Italia il monitoraggio della qualità dell’aria è svolto dalle agenzie regionali (e delle province autonome di Trento e Bolzano) per la protezione dell’ambiente (ARPA-APPA) […]
Le agenzie come Arpa Calabria, che fanno parte del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, sono enti tecnico-scientifici la cui finalità è salvaguardare l’ambiente, operare […]
ISPRA ha pubblicato l’aggiornamento al 2021 dei dati relativi alle aree del nostro Paese che si trovano in condizioni di rischio frane. In precedenti articoli […]
Con una media di 19 ettari al giorno, il valore più alto negli ultimi dieci anni, e una velocità che supera i 2 metri quadrati […]
In campo ambientale, e non solo, sarebbe una regola da non dimenticare mai, che è indispensabile formarsi un’opinione o assumere una decisione, fondandosi sui dati. […]
Nell’articolo Le emissioni di ossidi di azoto, i dati dell’Inventario Nazionale delle Emissioni in Atmosfera abbiamo visto i dati nazionali delle emissioni degli ossidi di […]
Nell’articolo I dati 1990-2019 dell’Inventario Nazionale delle Emissioni in Atmosfera ISPRA: il CO2 abbiamo visto come ISPRA gestisce e pubblichi l’Inventario Nazionale delle Emissioni in […]
Le temperature globali medie sono aumentate considerevolmente rispetto all’epoca che precede la rivoluzione industriale. Per questo motivo la comunità internazionale concorda, come sottoscritto con l’Accordo […]
Lo Smartphone d’Oro è un riconoscimento annuale, promosso dall’associazione associazione italiana per la comunicazione e informazione digitale PA Social per premiare le migliori esperienze pubbliche […]
La Lega dei Ciclisti Americani nel 1956 ha ideato il Bike-to-Work Day (giornata dedicata all’andare al lavoro in bici), un evento annuale che si tiene […]
Conferenze, laboratori, teatro, musica, e uno ricco programma per tutte le età dedicato alla sperimentazione e alla curiosità: della scienza, delle arti e delle culture […]
ll Committee for Risk Assessment (RAC) dell’ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ha deciso di mantenere l’attuale classificazione del glifosato (un potente diserbante, il […]
ISPRA ha pubblicato la banca dati Linea di Costa Italiana 2020 che analizza la fascia costiera italiana. La linea di costa italiana misura circa 8.300 Km, di […]
Abbiamo visto come La maggior parte delle acque di balneazione europee soddisfa i più elevati standard di qualità, proponendo anche, grazie ai dati aperti messi […]
E’ stato recentemente pubblicato sul sito ISPRA un interessante studio svolto da una ricercatrice dell’Istituto, Patrizia Polidori, “Il ruolo dei processi partecipativi nel governo del […]
Nel Rapporto sui rifiuti urbani edizione 2021, è pubblicato un importante capitolo sulla “tariffazione puntuale” del servizio di raccolta dei rifiuti. ISPRA, infatti, ha effettuato, […]
Tra i problemi che caratterizzano l’ambiente di vita e di lavoro le molestie olfattive sono spesso sottovalutate. Le emissioni che causano queste molestie derivano da […]
Abbiamo visto attraverso una serie di articoli, basati sui dati pubblicati nel Catasto dei rifiuti di Ispra, l’aggiornamento della situazione al 2020 riguardo a produzione […]
Abbiamo visto in Citizen science al lavoro come fra i tanti temi nei quali la partecipazione dei cittadini ad attività di monitoraggio ambientale possa essere […]
In un precedente articolo abbiamo visto le informazioni contenute in SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane – relativamente al trattamento delle […]
Fra i dati pubblicati da Ispra nell’Annuario è presente l’indicatore degli “eventi alluvionali“. L’indicatore fornisce informazioni sugli eventi alluvionali originati da fenomeni meteorici rilevanti occorsi […]
Abbiamo visto in precedenti articoli prima i dati nazionali e per macro-aree (Nord, Centro. Sud) relativamente alla produzione di rifiuti urbani ed alla loro raccolta […]
Abbiamo visto in un precedente articolo come Ispra attraverso il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane, pubblichi tutte le informazioni disponibili […]
Abbiamo visto in precedenti articoli prima i dati nazionali e per macro-aree (Nord, Centro. Sud) relativamente alla produzione di rifiuti urbani ed alla loro raccolta […]
Abbiamo visto come l’Organizzazione Mondiale della Sanità presentando le nuove linee guida per la qualità dell’aria nel settembre 2021 abbia sottolineato i rischi per la […]
Abbiamo visto in un precedente articolo i dati nazionali e per macro-aree (Nord, Centro. Sud) relativamente alla produzione di rifiuti urbani ed alla loro raccolta […]
La nostra vita quotidiana è piena di sostanze chimiche artificiali, utilizzate per gli usi più diversi, sostanze chimiche utili, che costituiscono una componente indispensabile della […]
Abbiamo visto nel precedente articolo Il 9% del territorio nazionale è in aree a rischio frane molto elevato o elevato i dati regionali e nazionali […]
Nel precedente articolo EcoAtl@nte, facile come leggere una storia, abbiamo visto come Ispra ha iniziato ad usare ArcGIS StoryMaps per presentare in modo semplice e […]
Abbiamo visto in un precedente articolo come Ispra attraverso il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane, pubblichi tutte le informazioni disponibili […]
Recentemente, ISPRA ha presentato, attraverso un Webinar, il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane. Un sistema realizzato con tecnologie open […]
Nel precedente articolo Il 9% del territorio nazionale è in aree a rischio frane molto elevato o elevato abbiamo visto i dati nazionali e e […]
Nei precedenti articoli Quasi 2milioni e mezzo di persone vivono in aree a rischio elevato di alluvione in Italia e In quasi 400 comuni italiani […]
Abbiamo visto nel precedente articolo Quasi 2milioni e mezzo di persone vivono in aree a rischio elevato di alluvione in Italia i dati regionali e […]
Ispra ha recentemente presentato l’edizione 2021 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia che fornisce il quadro di riferimento sulla pericolosità associata a frane e […]
Come ho avuto modo di sottolineare nell’articolo La disponibilità dei dati ambientali e la formazione delle politiche, in campo ambientale il Sistema nazionale a rete per […]
Abbiamo visto in precedenti articoli come l’inquinamento acustico è un grave problema ambientale in Europa ed in Italia, illustrando i dati resi disponibili dall’Agenzia Europea […]
A seguito della pubblicazione da parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) del Rapporto controlli, monitoraggi e ispezioni ambientali Snpa AIA/RIR relativi ai […]
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha classificato il rumore del traffico, compreso il traffico stradale, ferroviario e aereo, come la seconda causa più importante di […]
Legambiente, nell’ambito della campagna Clean Cities, ha illustrato la fotografia della situazione per l’inquinamento atmosferico in Toscana, analizzando e commentando i dati del monitoraggio svolto […]
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha classificato il rumore del traffico, compreso il traffico stradale, ferroviario e aereo, come la seconda causa più importante di […]
Secondo i dati presenti nel rapporto SNPA, risultavano complessivamente presenti nel 2019 a livello nazionale poco meno di 7mila impianti AIA, 161 statali e 6.597 regionali.
Complessivamente nel 2019 sono state effettuate 81 ispezioni negli impianti statali e 2.190 in quelli di regionali.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha reso disponibile online la Relazione […]
Secondo i dati presenti nel rapporto SNPA, risultavano complessivamente presenti nel 2019 a livello nazionale poco meno di mille impianti a rischio incidente rilevante (RIR), 520 di soglia superiore e 444 di soglia inferiore. Complessivamente nel 2019 sono state effettuate 147 ispezioni negli impianti di soglia superiore e 109 in quelli di soglia inferiore.
In un precedente articolo abbiamo visto gli esiti del monitoraggio dei pesticidi nelle acque superficiali della Toscana, effettuato da parte di ARPAT. L’agenzia fa parte […]
ARPAT ha recentemente pubblicato i dati relativi agli anni 2018-2019-2020 riguardanti il monitoraggio dei pesticidi nelle acque superficiali (fiumi, laghi e acque di transizione) in […]