L’atlante europeo dell’ambiente e della salute, predisposto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente
Qual è la qualità dell’aria nel luogo in cui vivi, i livelli di rumore o il numero di spazi verdi e la qualità dei siti […]
Qual è la qualità dell’aria nel luogo in cui vivi, i livelli di rumore o il numero di spazi verdi e la qualità dei siti […]
Fra i dati pubblicati da Ispra nell’Annuario è presente l’indicatore degli “eventi alluvionali“. L’indicatore fornisce informazioni sugli eventi alluvionali originati da fenomeni meteorici rilevanti occorsi […]
Abbiamo visto nel precedente articolo Quasi 2milioni e mezzo di persone vivono in aree a rischio elevato di alluvione in Italia i dati regionali e […]
Ispra ha recentemente presentato l’edizione 2021 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia che fornisce il quadro di riferimento sulla pericolosità associata a frane e […]
Articolo pubblicato sulla rivista l’Astrolabio di Giovanni Barca e Marco Talluri Il 4% del territorio del nostro Paese è a rischio elevato alluvioni. In esso […]
Su richiesta di alcuni amici conosciuti attraverso la rete di cittadinanza attiva che fa riferimento a Cittadini reattivi, così come ho già fatto per i […]
In precedenti articoli abbiamo visto i dati relativi alla Toscana relativamente alle cosiddette Aziende a rischio rilevante (Direttiva Seveso) ed ai rifiuti urbani (produzione e […]
In precedenti articoli abbiamo visto come ISPRA e il SNPA mettano a disposizione importanti banche dati, in particolare quelle relative alle cosiddette Aziende a rischio […]