Due anni di Ambientenonsolo
Il 19 marzo 2021, esattamente due anni fa, pubblicavo il primo articolo su Ambientenonsolo.com, dando vita a questo Blog nel quale si parla di ambiente, […]
Il 19 marzo 2021, esattamente due anni fa, pubblicavo il primo articolo su Ambientenonsolo.com, dando vita a questo Blog nel quale si parla di ambiente, […]
Recentemente si è tenuto un affollato convegno promosso da Legambiente Lombardia sul tema Città 30, istruzioni per l’uso. Nell’ambito del convegno è intervenuta anche Irene […]
Ogni anno dal 2014 viene redatto e pubblicato un Rapporto che raccoglie i risultati del monitoraggio svolto dall’Osservatorio Sostenibilità e Ambiente Eco-Media con l’obiettivo di effettuare […]
E’ nata il 17 febbraio 2023 a Roma, presso l’Orto botanico, l’Associazione Citizen Science Italia ETS, che avrà sede a Grosseto presso il Museo di […]
Il progetto IMPETUS ha l’obiettivo è di sostenere e dare riconoscimento alle iniziative di citizen science, consentendo a una più ampia gamma di iniziative di […]
La Piattaforma italiana sull’adattamento cambiamenti climatici è stata promossa su iniziativa del Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica) ed è stata realizzata […]
Eurostat pubblica un cruscotto interattivo che contiene gli indicatori mensili e trimestrali di una serie di aree statistiche rilevanti per monitorare la ripresa economica e […]
Citizen science Abbiamo visto in più occasioni come la partecipazione diretta dei cittadini alla rilevazione di dati ambientali costituisca una opportunità estremamente importante, si tratta […]
Il Climate Media Center Italia ha curato la traduzione in italiano del documento redatto dall’IPCC – The Intergovernmental Panel on Climate Change (l’organo delle Nazioni […]
Venerdì 13 gennaio ho avuto il piacere di essere intervistato da Fabiola Megna per la trasmissione Blu Morning della emittente radiofonica “Radio Proposta in Blu”, […]
Le agenzie come Arpa Calabria, che fanno parte del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, sono enti tecnico-scientifici la cui finalità è salvaguardare l’ambiente, operare […]
Il progetto “OK!Clima – Il clima si tocca con mano“ ha realizzato un percorso di formazione gratuito sulla comunicazione dei cambiamenti climatici e della transizione […]
Kyoto Club ha sviluppato nel 2015 la Multietichetta eLabel!, un programma di etichettatura di Tipo I (come l’Ecolabel europeo) che permette di certificare la preferibilità […]
Si è svolta il giovedì 3 novembre la diretta live di PA Social, promossa dal Tavolo Ambiente, sostenibilità e agroalimentare”, per presentare il volume “L’anello […]
Abbiamo già visto come sia recentemente uscito il volume L’anello mancante. La comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica, sequel del Libro Bianco sulla comunicazione ambientale. Il Tavolo […]
Si è svolto mercoledì 12 ottobre presso l’Aula Magna Capitini dell’Università di Cagliari l’incontro su “Le voci della comunicazione ambientale. Comunicare l’ambiente, il clima, l’energia […]
La Scuola di ecologia, il programma di formazione promosso da Sapereambiente, in collaborazione con CommtoAction, promuove il corso di formazione online “Comunicare la sostenibilità in azienda, […]
Lo Smartphone d’Oro è un riconoscimento annuale, promosso dall’associazione associazione italiana per la comunicazione e informazione digitale PA Social per premiare le migliori esperienze pubbliche […]
Articolo di Chiara Bianchini, Marco Sicbaldi e Marco Talluri (coordinatori Tavolo “Ambiente e sostenibilità” pubblicato di PA Social) pubblicato sulla rivista Ecoscienza. Ci ha da […]
E’ recentemente uscito il volume L’anello mancante. La comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica, necessario sequel del Libro Bianco sulla comunicazione ambientale. Il libro, i cui […]
La finalità principale di Ambientenonsolo è quella di contribuire alla diffusione di “conoscenza ambientale” sulla base di informazioni attendibili, provenienti quindi da fonti ufficiali o […]
Che cosa è davvero sostenibile per la vita umana? È una domanda alla quale cercherà di rispondere il documentario-inchiesta “Taranto chiama” della giornalista Rosy Battaglia: […]
Abbiamo visto in più articoli quanto il coinvolgimento dei cittadini per monitorare l’ambiente attraverso iniziative di citizen science possa costituire una risorsa davvero importante e […]
Al film “White Noise” di Noah Baumbach, in concorso alla 79ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è andato il “Green Drop Award” 2022 di Green Cross Italia, giunto […]
Sui principali quotidiani italiani la crisi climatica trova poco spazio, al contrario di quanto avviene per le pubblicità delle aziende inquinanti. È quanto emerge da uno studio pubblicato […]
Ogni anno dal 2014 viene redatto e pubblicato un Rapporto che raccoglie i risultati del monitoraggio svolto dall’Osservatorio Sostenibilità e Ambiente Eco-Media con l’obiettivo di […]
Abbiamo visto in più occasioni esperienze di citizen science. La Citizen Science è la partecipazione di cittadini in rete o in gruppi organizzati nelle attività […]
Letizia Palmisano ha ricevuto il 5 agosto a Levanto, in Liguria, il “Premio Montale Fuori di Casa” per la Sezione Ambiente insieme a Grazia Francescato. […]
En-ROADS è un modello di simulazione delle politiche sui cambiamenti climatici. È disponibile gratuitamente online tradotto anche in Italiano a questo indirizzo: https://en-roads.climateinteractive.org/scenario.html?v=22.5.0&lang=it Sviluppato da Climate […]
La campagna UNESCO “Cittadini verdi” (Green Citizens) invita a sostenere il cambiamento attraverso le principali leve di azione ambientale: Biodiversità, Oceani, Idrologia, Educazione allo Sviluppo […]
Abbiamo visto in un precedente articolo l’iniziativa di Franco Pistono (educatore ambientale in Arpa Piemonte, scrittore e musicista) che ha composto una poesia per il […]
E’ stato recentemente pubblicato sul sito ISPRA un interessante studio svolto da una ricercatrice dell’Istituto, Patrizia Polidori, “Il ruolo dei processi partecipativi nel governo del […]
Le registrazioni video e le presentazioni dei relatori/trici delle due giornate di formazione per giornalisti tenutesi a Trento il 5 maggio ed il 10 giugno. […]
Martedì 7 giugno è la giornata dell’ormai consueto PA Social Day, la maratona attraverso l’Italia della comunicazione digitale promossa dall’omonima associazione. Una live (su Facebook, […]
Abbiamo visto in Citizen science al lavoro come fra i tanti temi nei quali la partecipazione dei cittadini ad attività di monitoraggio ambientale possa essere […]
Stamani ho condotto la conversazione live su comunicazione digitale, ambiente e sostenibilità promossa da PA Social, con la partecipazione di Stefania Divertito, capo ufficio stampa […]
Giovedì 12 maggio, ore 11, tornano le live di PA Social: incontro con – Stefania Divertito, Capo ufficio stampa del Ministero della Transizione Ecologica, – […]
In un precedente articolo abbiamo visto come nell’ambito dell’attuazione della Strategia Marina europea il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), fra le varie attività […]
Nel precedente articolo EcoAtl@nte, facile come leggere una storia, abbiamo visto come Ispra ha iniziato ad usare ArcGIS StoryMaps per presentare in modo semplice e […]
Abbiamo visto in precedenti articoli come l’inquinamento acustico è un grave problema ambientale in Europa ed in Italia, illustrando i dati resi disponibili dall’Agenzia Europea […]
Come ho avuto modo di sottolineare nell’articolo La disponibilità dei dati ambientali e la formazione delle politiche, in campo ambientale il Sistema nazionale a rete per […]
Abbiamo visto in precedenti articoli come l’inquinamento acustico è un grave problema ambientale in Europa ed in Italia, illustrando i dati resi disponibili dall’Agenzia Europea […]
Ambientenonsolo e’ ora anche una rubrica del sito CommToAction. Ogni settimana su CommToAction sarà proposta una selezione di articoli apparsi su Ambientenonsolo, una opportunità di […]
Nel novembre scorso si è svolto presso il Museo di Storia Naturale di Grosseto l’Incontro nazionale della Citizen science Italia. Negli ultimi anni la citizen […]
Il noto giornalista ambientale Roberto Cavallo ha realizzato un ampio servizio video su Envinews, la testata on-line di AICA, Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, […]
Sergio Vazzoler con la collaborazione di Micol Burighel ci propongono delle Buone pratiche e consigli di sopravvivenza in un mondo in cui la sostenibilità è […]
In occasione della presentazione del volume Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care a cura di: Antonio Bonaldi, Stefano Celotto, Paolo […]
E’ stato recentemente pubblicato dalla casa editrice ETS il primo volume della collana “PIGRECO. Clima, Ambiente, Salute” in memoria di Pietro Greco, il giornalista scientifico […]