La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
E’ stato recentemente pubblicato sul sito ISPRA un interessante studio svolto da una ricercatrice dell’Istituto, Patrizia Polidori, “Il ruolo dei processi partecipativi nel governo del […]
E’ stato recentemente pubblicato sul sito ISPRA un interessante studio svolto da una ricercatrice dell’Istituto, Patrizia Polidori, “Il ruolo dei processi partecipativi nel governo del […]
Le registrazioni video e le presentazioni dei relatori/trici delle due giornate di formazione per giornalisti tenutesi a Trento il 5 maggio ed il 10 giugno. […]
Martedì 7 giugno è la giornata dell’ormai consueto PA Social Day, la maratona attraverso l’Italia della comunicazione digitale promossa dall’omonima associazione. Una live (su Facebook, […]
Abbiamo visto in Citizen science al lavoro come fra i tanti temi nei quali la partecipazione dei cittadini ad attività di monitoraggio ambientale possa essere […]
Stamani ho condotto la conversazione live su comunicazione digitale, ambiente e sostenibilità promossa da PA Social, con la partecipazione di Stefania Divertito, capo ufficio stampa […]
Giovedì 12 maggio, ore 11, tornano le live di PA Social: incontro con – Stefania Divertito, Capo ufficio stampa del Ministero della Transizione Ecologica, – […]
In un precedente articolo abbiamo visto come nell’ambito dell’attuazione della Strategia Marina europea il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), fra le varie attività […]
Nel precedente articolo EcoAtl@nte, facile come leggere una storia, abbiamo visto come Ispra ha iniziato ad usare ArcGIS StoryMaps per presentare in modo semplice e […]
Abbiamo visto in precedenti articoli come l’inquinamento acustico è un grave problema ambientale in Europa ed in Italia, illustrando i dati resi disponibili dall’Agenzia Europea […]
Come ho avuto modo di sottolineare nell’articolo La disponibilità dei dati ambientali e la formazione delle politiche, in campo ambientale il Sistema nazionale a rete per […]
Abbiamo visto in precedenti articoli come l’inquinamento acustico è un grave problema ambientale in Europa ed in Italia, illustrando i dati resi disponibili dall’Agenzia Europea […]
Ambientenonsolo e’ ora anche una rubrica del sito CommToAction. Ogni settimana su CommToAction sarà proposta una selezione di articoli apparsi su Ambientenonsolo, una opportunità di […]
Nel novembre scorso si è svolto presso il Museo di Storia Naturale di Grosseto l’Incontro nazionale della Citizen science Italia. Negli ultimi anni la citizen […]
Il noto giornalista ambientale Roberto Cavallo ha realizzato un ampio servizio video su Envinews, la testata on-line di AICA, Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, […]
Sergio Vazzoler con la collaborazione di Micol Burighel ci propongono delle Buone pratiche e consigli di sopravvivenza in un mondo in cui la sostenibilità è […]
In occasione della presentazione del volume Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care a cura di: Antonio Bonaldi, Stefano Celotto, Paolo […]
E’ stato recentemente pubblicato dalla casa editrice ETS il primo volume della collana “PIGRECO. Clima, Ambiente, Salute” in memoria di Pietro Greco, il giornalista scientifico […]
Il Direttore generale di Arpa Marche, Giancarlo Marchetti, ha presentato stamani ai media la pubblicazione “Marche Ambiente”. La legge 132/2016, che istituisce il Sistema nazionale […]
Comunicazione ambientale e rivoluzione digitale. A confronto punti di vista ed esperienze professionali diverse. L’urgenza di una nuova legge sulla comunicazione pubblica.
Proposto un tavolo “ambiente e sostenibilità” di PA Social.
Nell’ambito della serie di iniziative “I venerdì della comunicazione ambientale” promosse da Arpa Puglia insieme con l’Università degli Studi Bari e l’Ordine dei giornalisti della […]
Venerdì 24 settembre si svolgerà dalle 15.30 alle 18.30, nell’Aula Magna “Aldo Cossu” a Palazzo Ateneo, in Via Crisanzio 1 a Bari, il secondo dei […]
Le microplastiche si trovano ovunque Ormai da alcuni anni si moltiplicano le ricerche effettuate sulle micro-plastiche disperse nell’ambiente in tutto il Mondo ed in tutte […]
E’ uscito da poco per le edizioni Giunti il volume “Digitale” con il quale Francesco Di Costanzo, con Domenico Bonaventura, ripercorre la storia di PA Social, l’associazione della Nuova Comunicazione.
Le parole pesano e quelle di coloro che ricoprono ruoli pubblici ancora di più, sono come sassi. Il Ministro Brunetta nella sua prima esperienza ministeriale […]
Sono disponibili il video e la presentazione dell’incontro tenutosi il 28 luglio scorso, nell’ambito dei “Sentieri di escursionismo ambientale” dal titolo: “La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica.”
Mercoledì 28 luglio alle ore 16:00 incontro on-line sulla piattaforma Zoom, nell’ambito dei “Sentieri di escursionismo ambientale” dal titolo: La rete delle agenzie di protezione […]
Articolo pubblicato sulla rivista l’Astrolabio di Giovanni Barca e Marco Talluri La tracciabilità dei rifiuti nel nostro Paese non ha mai avuto grossa fortuna; molte […]
Quando si parla di informazione ambientale dobbiamo essere consapevoli che non si tratta di una “concessione” da chiedere, ma un diritto che tutti i cittadini hanno e […]
Per 18 anni dirigente del settore “Comunicazione, informazione e documentazione” di ARPAT, Marco Talluri ha raggiunto il primo aprile la meritata pensione. Abbiamo avuto la fortuna di chiacchierare con il […]
Quando si parla di informazione ambientale dobbiamo essere consapevoli che non si tratta di una “concessione” da chiedere, ma un diritto che tutti i cittadini […]
La disponibilità dei dati ambientali è essenziale per contribuire al formarsi di opinioni avvedute e favorire processi decisionali efficaci. Il Sistema nazionale per la protezione […]
Il mio intervento conclusivo della esperienza lavorativa come direttore responsabile – fin dalla sua nascita – di Arpatnews, nonché dirigente del settore “Comunicazione, informazione e documentazione” di ARPAT. […]
L’esperienza realizzata in questi anni dalla Rete dei comunicatori SNPA è raccontata in uno dei 13 capitoli del volume “Libro bianco sulla comunicazione ambientale” appena […]
Recentemente è stato pubblicato un nuovo sito a cura del Ministero della Transizione Ecologica, ISPRA e ANCI con le informazioni aggiornate destinate al pubblico inviate […]
Il Ministero della Transizione Ecologica, ISPRA e ANCI hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per rendere liberamente consultabili su web le informazioni aggiornate destinate al […]
In questi giorni sta concludendo la sua esperienza lavorativa il coordinatore – fin dalla sua nascita – della redazione AmbienteInforma, Marco Talluri, nonché coordinatore della Rete “Comunicazione […]
Domenica Facebook mi ha riproposto questo post che avevo diffuso quattro anni fa, il 17 gennaio 2017, mentre ero in viaggio per Roma per partecipare […]