Tutti i progetti di citizen science in una piattaforma online
Promossa dall’Associazione Europea per la Citizen Science (ECSA) è online la piattaforma per la condivisione di conoscenze, strumenti, formazione e risorse per la Citizen science […]
Promossa dall’Associazione Europea per la Citizen Science (ECSA) è online la piattaforma per la condivisione di conoscenze, strumenti, formazione e risorse per la Citizen science […]
“Parlate delle cause del cambiamento climatico, e delle sue soluzioni. Omettere queste informazioni condanna le persone al senso di impotenza, proprio nel momento storico in […]
Alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il Green Drop Award premia entrambe le opere in concorso sul tema dei migranti. E un Green Drop […]
La rete internazionale di ricerca ecologica a lungo termine (ILTER), in cui l’integrazione delle scienze sociali è diventata una priorità riconosciuta, offre un ambito prezioso […]
L’Annuario ISPRA 2022 dei dati ambientali delinea un quadro preciso delle condizioni di salute delle varie componenti ambientali e delle loro interrelazioni, attraverso più di […]
Proponiamo qui un articolo scritto dal Team che si occupa del Progetto Interreg Italia-Croazia HATCH (hadriaticum data hub). Troviamo, infatti, molto importante che ci si […]
La Health and Environment Alliance (HEAL) è la principale organizzazione europea no-profit che si occupa di come gli ambienti naturali e costruiti influenzano la salute […]
Abbiamo visto in più occasioni come il coinvolgimento dei cittadini nel monitoraggio della qualità dell’aria attraverso iniziative di citizen science sia importante [Scienza partecipata e […]
Con l’arrivo a Roma della 44° edizione della Discesa Internazionale del Tevere si è conclusa la prima fase dell’iniziativa di Citizen Science denominata #teveremolluschifantastici. I […]
Gestire la comunicazione e informazione di un ente pubblico significa, fra le altre cose, anche assicurare la massima “imparzialità”, cioè assicurare servizi analoghi ad utenti […]
Chi si occupa di comunicazione e informazione ambientale utilizza una quantità di parole con significati nient’affatto presenti nel linguaggio quotidiano compreso dalla gran parte delle […]
La rete europea di osservazione e di dati marini (EMODnet), sostenuta dalla Commissione europea, ha lanciato il suo servizio di dati marini completamente unificato, integrando […]
E’ giunto alla sua quarta edizione il “Vesuvius Film Festival”, concorso per cortometraggi, promosso dall’Associazione Arteggiando. L’Associazione Arteggiando nasce nella primavera 2012 con l’obbiettivo di diffondere […]
Nei giorni scorsi l’associazione ambientalista Greenaccord ha presentato il documentario “Oltre i luoghi comuni” realizzato con Italia Libera Editrice ed il supporto di Esper società […]
Il 19 marzo 2021, esattamente due anni fa, pubblicavo il primo articolo su Ambientenonsolo.com, dando vita a questo Blog nel quale si parla di ambiente, […]
Recentemente si è tenuto un affollato convegno promosso da Legambiente Lombardia sul tema Città 30, istruzioni per l’uso. Nell’ambito del convegno è intervenuta anche Irene […]
Ogni anno dal 2014 viene redatto e pubblicato un Rapporto che raccoglie i risultati del monitoraggio svolto dall’Osservatorio Sostenibilità e Ambiente Eco-Media con l’obiettivo di effettuare […]
E’ nata il 17 febbraio 2023 a Roma, presso l’Orto botanico, l’Associazione Citizen Science Italia ETS, che avrà sede a Grosseto presso il Museo di […]
Il progetto IMPETUS ha l’obiettivo è di sostenere e dare riconoscimento alle iniziative di citizen science, consentendo a una più ampia gamma di iniziative di […]
La Piattaforma italiana sull’adattamento cambiamenti climatici è stata promossa su iniziativa del Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica) ed è stata realizzata […]
Eurostat pubblica un cruscotto interattivo che contiene gli indicatori mensili e trimestrali di una serie di aree statistiche rilevanti per monitorare la ripresa economica e […]
Citizen science Abbiamo visto in più occasioni come la partecipazione diretta dei cittadini alla rilevazione di dati ambientali costituisca una opportunità estremamente importante, si tratta […]
Il Climate Media Center Italia ha curato la traduzione in italiano del documento redatto dall’IPCC – The Intergovernmental Panel on Climate Change (l’organo delle Nazioni […]
Venerdì 13 gennaio ho avuto il piacere di essere intervistato da Fabiola Megna per la trasmissione Blu Morning della emittente radiofonica “Radio Proposta in Blu”, […]
Le agenzie come Arpa Calabria, che fanno parte del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, sono enti tecnico-scientifici la cui finalità è salvaguardare l’ambiente, operare […]
Il progetto “OK!Clima – Il clima si tocca con mano“ ha realizzato un percorso di formazione gratuito sulla comunicazione dei cambiamenti climatici e della transizione […]
Kyoto Club ha sviluppato nel 2015 la Multietichetta eLabel!, un programma di etichettatura di Tipo I (come l’Ecolabel europeo) che permette di certificare la preferibilità […]
Si è svolta il giovedì 3 novembre la diretta live di PA Social, promossa dal Tavolo Ambiente, sostenibilità e agroalimentare”, per presentare il volume “L’anello […]
Abbiamo già visto come sia recentemente uscito il volume L’anello mancante. La comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica, sequel del Libro Bianco sulla comunicazione ambientale. Il Tavolo […]
Si è svolto mercoledì 12 ottobre presso l’Aula Magna Capitini dell’Università di Cagliari l’incontro su “Le voci della comunicazione ambientale. Comunicare l’ambiente, il clima, l’energia […]
La Scuola di ecologia, il programma di formazione promosso da Sapereambiente, in collaborazione con CommtoAction, promuove il corso di formazione online “Comunicare la sostenibilità in azienda, […]
Lo Smartphone d’Oro è un riconoscimento annuale, promosso dall’associazione associazione italiana per la comunicazione e informazione digitale PA Social per premiare le migliori esperienze pubbliche […]
Articolo di Chiara Bianchini, Marco Sicbaldi e Marco Talluri (coordinatori Tavolo “Ambiente e sostenibilità” pubblicato di PA Social) pubblicato sulla rivista Ecoscienza. Ci ha da […]
E’ recentemente uscito il volume L’anello mancante. La comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica, necessario sequel del Libro Bianco sulla comunicazione ambientale. Il libro, i cui […]
La finalità principale di Ambientenonsolo è quella di contribuire alla diffusione di “conoscenza ambientale” sulla base di informazioni attendibili, provenienti quindi da fonti ufficiali o […]
Che cosa è davvero sostenibile per la vita umana? È una domanda alla quale cercherà di rispondere il documentario-inchiesta “Taranto chiama” della giornalista Rosy Battaglia: […]
Abbiamo visto in più articoli quanto il coinvolgimento dei cittadini per monitorare l’ambiente attraverso iniziative di citizen science possa costituire una risorsa davvero importante e […]
Al film “White Noise” di Noah Baumbach, in concorso alla 79ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è andato il “Green Drop Award” 2022 di Green Cross Italia, giunto […]
Sui principali quotidiani italiani la crisi climatica trova poco spazio, al contrario di quanto avviene per le pubblicità delle aziende inquinanti. È quanto emerge da uno studio pubblicato […]
Ogni anno dal 2014 viene redatto e pubblicato un Rapporto che raccoglie i risultati del monitoraggio svolto dall’Osservatorio Sostenibilità e Ambiente Eco-Media con l’obiettivo di […]
Abbiamo visto in più occasioni esperienze di citizen science. La Citizen Science è la partecipazione di cittadini in rete o in gruppi organizzati nelle attività […]
Letizia Palmisano ha ricevuto il 5 agosto a Levanto, in Liguria, il “Premio Montale Fuori di Casa” per la Sezione Ambiente insieme a Grazia Francescato. […]
En-ROADS è un modello di simulazione delle politiche sui cambiamenti climatici. È disponibile gratuitamente online tradotto anche in Italiano a questo indirizzo: https://en-roads.climateinteractive.org/scenario.html?v=22.5.0&lang=it Sviluppato da Climate […]
La campagna UNESCO “Cittadini verdi” (Green Citizens) invita a sostenere il cambiamento attraverso le principali leve di azione ambientale: Biodiversità, Oceani, Idrologia, Educazione allo Sviluppo […]
Abbiamo visto in un precedente articolo l’iniziativa di Franco Pistono (educatore ambientale in Arpa Piemonte, scrittore e musicista) che ha composto una poesia per il […]
E’ stato recentemente pubblicato sul sito ISPRA un interessante studio svolto da una ricercatrice dell’Istituto, Patrizia Polidori, “Il ruolo dei processi partecipativi nel governo del […]
Le registrazioni video e le presentazioni dei relatori/trici delle due giornate di formazione per giornalisti tenutesi a Trento il 5 maggio ed il 10 giugno. […]
Martedì 7 giugno è la giornata dell’ormai consueto PA Social Day, la maratona attraverso l’Italia della comunicazione digitale promossa dall’omonima associazione. Una live (su Facebook, […]