Comunicazione e informazione Indicatori

Due anni di Ambientenonsolo

Il 19 marzo 2021, esattamente due anni fa, pubblicavo il primo articolo su Ambientenonsolo.com, dando vita a questo Blog nel quale si parla di ambiente, emergenza climatica, sviluppo sostenibile, mobilità sostenibile, comunicazione e non solo. Scelsi come testata una immagine che avevo scattato alla manifestazione di Fridays for future del 15 marzo 2019 a Firenze, per ricordare che da parte dei giovani c’è un richiamo forte alle generazioni che li hanno preceduto ad assumersi le proprie responsabilità nei confronti dell’emergenza climatica ed ambientale.

Poiché in quei giorni mi apprestavo ad andare in pensione, dal 1° aprile [a 65 anni di età e 44 anni di lavoro], dopo aver diretto per 18 anni ARPATnews, dell’Agenzia regionale per la protezione della Toscana e per 6 anni Ambienteinforma, notiziario del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, ho ritenuto che il contributo che potevo dare era quello di cercare di continuare il mio impegno per la diffusione della conoscenza ambientale, partendo dall’analisi di dati forniti da fonti ufficiali (EEA, SNPA, ISPRA, OMS, EUROSTAT, ISTAT, ecc.) provando a presentarli nel modo più comprensibile possibile per far riflettere su tanti temi problematici: l’emergenza climatica, l’inquinamento atmosferico, le bonifiche dei siti contaminati, la gestione dei rifiuti, il dissesto idrogeologico, il consumo di suolo, le emergenze ambientali, la qualità delle acque, le ricadute dell’inquinamento sulla salute, gli obiettivi della mobilità sostenibile e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la comunicazione e informazione, ecc.

Fra i primi articoli pubblicati appunto i miei saluti ai/alle colleghe/i SNPA e ARPAT nei quali raccontavo il mio modo di intendere il lavoro che ho svolto negli anni.

Un primo bilancio di due anni

In questi due anni nel blog sono stati pubblicati oltre 540 articoli, producendo progressivamente un’attenzione sempre maggiore che si è tradotta in visualizzazioni da parte di visitatori del blog stesso. Come ho sempre fatto nelle mie precedenti esperienze (ARPAT, SNPA) ritengono fondamentale “dare conto” dei risultati ottenuti utilizzando i dati. In questo caso gli stumenti utilizzati, fin dal primo giorno di pubblicazione sono Jetpack (sistema integrato con WordPress, che è il CMS utilizzato per gestire il blog) e dall’inizio del 2022 anche Google Analytics. Va sottolineato che questa tipologia di strumenti di monitoraggio normalmente fornisco dati diversificati.

Nel 2022 (dati Google Analytics) gli utenti del blog (visitatori per Jetpack), cioè le persone che hanno consultato il sito, sono state 47.232, questi utenti hanno effettuato 65.758 sessioni (cioè le volte che sono entrate nel sito), visualizzando 91.473 pagine/articoli. Nei primi due mesi del 2023 si registra un notevole incremento, visto che in soli due mesi sono stati 13.560 visitatori, che hanno effettuato 17.499 sessioni, visualizzando 24.861 pagine/articoli.

Nella tabella sotto i 25 articoli più letti nel 2022.

Più o meno analoga la quota di visitatori del blog che provengono da computer desktop o da dispositivi mobili (smartphone e tablet).

Ambientenonsolo sui motori di ricerca

Interessante è anche capire come i visitatori del blog arrivano su ambientenonsolo.com, ed il grafico seguente lo evidenzia chiaramente. La quota prevalente proviene dai motori di ricerca, e questo significa che il sito in questi due anni è diventato sempre più "interessante". Il posizionamento nei motori di ricerca (ed in primis su Google) è una delle preoccupazioni maggiori per chi gestisce siti web, considerato che ormai viene prevalentemente utulizzato per cercare informazioni sul Web. Si parla quindi di "ottimizzazione per i motori di ricerca" di un sito web (SEO) e di posizionamento nella "pagina dei risultati di un motore di ricerca" (SERP).

Attraverso la piattaforma GoogleSearchConsole è possibile vedere quante volte in un determinato periodo di tempo il sito è apparso nei risultati delle ricerche effettuate in quel motore di ricerca, la "posizione" nei risultati visualizzati, il numero di clic che hanno portato al sito stesso ed il cosiddetto CTR medio, cioè la percentuale di visualizzazioni che hanno portato a cliccare su un link che portava al sito.

Nel corso del 2022 pagine/articoli di Ambientenonsolo.com sono state visualizzate nei risultati delle ricerche effettuate su Google 752,000 volte, con una media di posizionamento di 25, producendo 17.174 clic (media 2,28%). Nel gennaio 2023 le visualizzazioni sono state 182.619, con un posizionamento medio di 21,8, e 3.851 clic (2,1%).

GoogleSearchConsole permette anche di verificare quali ricerche hanno prodotto visualizzazioni/clic del sito, nella tabella sotto sono indicate quelle che hanno posizionato Ambientenonsolo.com nelle prime dieci risposte, la videata iniziale con i risultati della ricerca su Google.

schernata di Google Research Console che mostra il numero di clic a pagine/articoli di Ambientensolo a seguito di ricerche nel 2022 e nei primi due mesi del 2023

L'iscrizione al blog e la newsletter settimanale

Gli utenti di Ambientenonsolo.com più numerosi (dopo quelli provenienti dai motori di ricerca) sono quelli che hanno cliccato un link diretto ad una pagina/articolo di Ambientenonsolo, questo presumibilmente è avvenuto utilizzando la funzione presente fin dal primo giorno di pubblicazione di "iscrizione al blog" (in alto nella colonna di destra del sito), che permette di ricevere un avviso appena un articolo nuovo viene pubblicato sul blog, e attualmente questi iscritti sono 411.

Da gennaio 2022, poi, è stato dato vita ad una newsletter, prima quindicinale e poi settimanale, alla quale è possibile abbonarsi gratuitamente utilizzando l'apposita form https://ambientenonsolo.com/newsletter, e attualmente gli abbonati sono 1.276, in questo modo si riceve il riepilogo degli articoli pubblicati nel periodo precedenti, con la possibilità quindi di cliccare direttamente sull'indirizzo di quelli che interessano.

Ambientenonsolo sui social media

Collegati con il blog sono anche una pagina Facebook, con 1.735 persone a cui piace o la seguono, ed un gruppo Facebook, al quale partecipano 1.895 persone, nonchè un account Twitter con 91 follower, ai quali si aggiungono l'account personale su Twitter di Marco Talluri (519 follower) e quello personale su Linkedin, con 2.124 collegamenti.

Attraverso questi social media sono diffusi i contenuti pubblicati sul blog, e da essi, come risulta dal grafico sono venuti poco meno del 25% dei visitatori del sito.

I vari social media presentano dati statistici sui post pubblicati nella pagina (Facebook) o sui Tweet diffusi.

Per quanto riguarda la pagina Facebook Ambientenonsolo, ad esempio sono visualizzabili il numero di persone che hanno visto uno specifico post almeno una volta ("copertura del post" e hanno interagito con esso  tramite reazioni, commenti, condivisioni, ecc. Nell'immagine qui sotto i tre post più "popolari" degli ultimi novanta giorni.

Fare rete

La finalità principale di Ambientenonsolo è quella di contribuire alla diffusione di “conoscenza ambientale” sulla base di informazioni attendibili, provenienti quindi da fonti ufficiali o comunque accreditate. Si tratta di una iniziativa senza finalità di lucro e per questo abbiamo anche attivato alcune collaborazioni finalizzate ad arricchire i contenuti diffusi, anche attraverso scambi di informazioni, ritenendo molto importante il “fare rete”.

M.T.

Print Friendly, PDF & Email

4 thoughts on “Due anni di Ambientenonsolo

  1. Caro Marco, tanti auguri per i tuoi due anni, e tantissimi complimenti per la tua opera esemplare di informazione ambientale. Un grazie che. credo sia condiviso da molti! Andrea

  2. Caro Marco, devo dirti che anch’io sono impressionata dalla quantità di lavoro di alta qualità e rilevanza che fai. Dire congratulazioni è poco. Direi più gratitudine.
    Buona continuazione del tuo lavoro
    Simona Agger

Rispondi

Translate »

Scopri di più da Ambiente e non solo...

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading