La mortalità da tumore geograficamente associata all’inquinamento ambientale
I tumori sono oggi la seconda causa di morte al mondo dopo le malattie cardiovascolari. Negli ultimi decenni di ricerca sul cancro, lo stile di […]
I tumori sono oggi la seconda causa di morte al mondo dopo le malattie cardiovascolari. Negli ultimi decenni di ricerca sul cancro, lo stile di […]
La conferenza internazionale organizzata on air dalla rete ERA-ENVHEALTH (Coordinamento dei programmi nazionali di ricerca in materia di ambiente e salute) -“Indoor Environments: making the invisible visible” lo […]
Kyoto Club in collaborazione con l’Istituto Inquinamento Atmosferico del CNR ed in collaborazione con la Campagna Clean Cities, organizzano un convegno mercoledì 5 ottobre […]
Uno studio dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche di Verbania (Cnr-Irsa) mostra come microplastiche diverse possano causare un impatto differente sulle […]
Abbiamo visto in un precedente articolo, il rapporto MobilitAria 2022 sulla mobilità urbana realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche […]
Recentemente è stato presentato il Rapporto “MobilitAria 2022”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), in collaborazione con ISFORT, nell’ambito […]
Tra i problemi che caratterizzano l’ambiente di vita e di lavoro le molestie olfattive sono spesso sottovalutate. Le emissioni che causano queste molestie derivano da […]
Abbiamo visto in Citizen science al lavoro come fra i tanti temi nei quali la partecipazione dei cittadini ad attività di monitoraggio ambientale possa essere […]
Un approccio sostenibile, biologico e digitale sperimentale che consente di monitorare l’inquinamento delle acque del lago d’Orta e fare un risanamento localizzato dei sedimenti. La […]