Nuovo record del livello di concentrazioni di gas serra in atmosfera
L’abbondanza di gas serra che intrappolano il calore nell’atmosfera ha raggiunto ancora una volta un nuovo record l’anno scorso e non c’è fine in vista […]
L’abbondanza di gas serra che intrappolano il calore nell’atmosfera ha raggiunto ancora una volta un nuovo record l’anno scorso e non c’è fine in vista […]
Recentemente è stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente, che offre indirizzi tecnici di riferimento principalmente alle Autorità, per la elaborazione dei dati e […]
Più di 5.800 bambini e adolescenti in Europa e Asia centrale sono morti nel 2019 per cause legate all’inquinamento atmosferico. La maggior parte – l’85% – è […]
Il mandato del Consiglio Europeo (che rappresenta i governi nazionali) per il confronto con il Parlamento Europeo in vista dell’approvazione della nuova Direttiva sulla qualità […]
Per la prima volta, un team internazionale di scienziati è in grado di fornire una descrizione dettagliata della resilienza planetaria mappando tutti i nove processi […]
Il cambiamento climatico sta aumentando l’intensità e la frequenza delle ondate di calore. Secondo un nuovo rapporto dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), questo caldo estremo, aggravato […]
Parlando delle iniziative di citizen science per monitorare la qualità dell’aria, in un precedente articolo avevamo visto come era partita la campagna 2023, promossa da […]
Nel solco dell’iniziativa della Health and Environment Alliance (HEAL), che ha predisposto un kit di comunicazione scientifica atto a fornire a enti e ONG gli […]
Continua il ciclo di webinar organizzato dallo Sportello Energia di Terni e Narni sui temi dell’efficienza energetica, del riscaldamento domestico e mobilità sostenibile.L’iniziativa è realizzata con il […]
Continua il procedimento (il cosiddetto trilogo) di approvazione della nuova Direttiva sulla qualità dell’aria. Il Parlamento europeo (PE) ha approvato una versione della Direttiva che in […]
Abbiamo visto nell’articolo Trasporto marittimo in Europa: la prima relazione sull’impatto ambientale come il trasporto marittimo sia una fonte di inquinamento che interessa varie ambiti […]
Il Bacino del Po rappresenta un’importante area di criticità per la qualità dell’aria (polveri fini, ossidi di azoto, ozono), sin dall’entrata in vigore dei valori […]
Il possibile legame tra Covid-19 e inquinamento atmosferico è divenuto fin dall’inizio dell’emergenza pandemica argomento centrale nel dibattito mediatico internazionale, suscitando, da più parti, teorie ed ipotesi […]
In precedenti articoli abbiamo visto come il monitoraggio degli incendi avviene dallo spazio, utilizzando i satelliti della Nasa e quelli del progetto europeo Copernicus. Per monitorare […]
Abbiamo visto in più occasioni come l’inquinamento atmosferico nel nostro Paese ed in particolare in Pianura Padana determini un numero notevole di morti premature. Fra […]
L’inquinamento atmosferico compromette gravemente la salute e lo sviluppo dei bambini, causando implicazioni fisiche e mentali. Alcuni ricercatori hanno studiato l’uso di infrastrutture verdi specifiche […]
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary Health, e frutto della collaborazione tra l’unità di Epidemiologia Ambientale e Occupazionale del Dipartimento di Epidemiologia […]
La Lombardia è la prima regione italiana per valore della produzione agricola e si colloca al primo posto anche per superficie coltivata, con attività che coprono […]
In un precedente articolo abbiamo visto che l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) pubblica l‘Indice Europeo della Qualità dell’Aria, che consente agli utenti di comprendere meglio […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo 100 città europee, 9 italiane, sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il 2030, la cosiddetta […]
Come abbiamo visto nell’articolo L’impatto sulla salute dell’inquinamento atmosferico nei dati dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, ogni anno l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) aggiorna le stime […]
La Health and Environment Alliance (HEAL) è la principale organizzazione europea no-profit che si occupa di come gli ambienti naturali e costruiti influenzano la salute […]
Il sistema alimentare globale coinvolge tutti i settori economici e fornisce un contributo significativo alle emissioni totali antropogeniche di gas serra (GHG) e inquinanti atmosferici. […]
Abbiamo visto in più occasioni come il coinvolgimento dei cittadini nel monitoraggio della qualità dell’aria attraverso iniziative di citizen science sia importante [Scienza partecipata e […]
In precedenti articoli abbiamo visto che ISPRA aggiorna annualmente e pubblica i dati relativi all’Inventario Nazionale delle Emissioni in Atmosfera, in particolare negli articoli I […]
Secondo il report ‘Air pollution and children’s health’ pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), occorre fare di più per proteggere la salute dei bambini e degli […]
A seguito delle numerose segnalazioni da parte dei cittadini di maleodoranze provocate dai fumi immessi dalle navi in porto il Comune di Livorno ha stipulato, ad inizio di giugno, una convenzione annuale […]
Qual è la qualità dell’aria nel luogo in cui vivi, i livelli di rumore o il numero di spazi verdi e la qualità dei siti […]
Abbiamo visto come in occasione della recente presentazione del Rapporto Mobilitaria 2023, oltre a parlare ampliamente di mobilità sostenibile, di cui vedremo in vari prossimi […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) pubblica ‘Indice Europeo della Qualità dell’Aria, che consente agli utenti di comprendere meglio la qualità dell’aria in cui vivono, lavorano […]
RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ente pubblico di ricerca), SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) organizzano, […]
Quanti fondi pubblici nell’ambito della PAC (Politica Agricola Comune) sono destinati ai grandi allevamenti intensivi italiani che emettono più ammoniaca inquinando l’aria? Un’inchiesta di Greenpeace prova a rispondere a questa […]
Livelli di emissione di ossido di azoto (NOx) “sospetti” sono stati riscontrati in almeno il 77% dei test effettuati su autovetture diesel in Europa. Queste […]
Per la prima volta da un decennio, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti (EPA) sta prendendo in considerazione norme più severe per il […]
Un articolo sull’unquinamento indoor, ben documentato, dal Comitato Oltre la MCS, una organizzazione di volontariato fondata da malati di Sensibilità Chimica Multipla.
Nel precedente articolo Dentro la notizia: Firenze, “Da marzo stop ai veicoli euro 5 sui viali” abbiamo approfondito i dati che stavano alla base dell’annuncio […]
Nel corso del GR del mattino dell’emittente radiofonica Lady Radio del 5 aprile 2023 sono stato intervistato sul tema del biossido di azoto a Firenze […]
In occasione di Key Energy Transition Expo,esposizione dedicata a tecnologie, soluzioni integrate e servizi in grado di guidare la transizione energetica verso un’economia carbon-neutral, che si è tenuta […]
Il Governo Italiano si è battuto – senza successo – a livello europeo per modificare il Regolamento sulle emissioni dei veicoli leggeri (auto e furgoni), […]
L’Associazione Culturale Pediatri (ACP), la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Società Italiana Nutrizione Pediatrica (SINUPE), assieme a Pensiero Scientifico Editore e Think2it, si sono […]
L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte prematura e di malattie ed è il più grande rischio ambientale per la salute in Europa. […]
Abbiamo visto in più occasioni, come il monitoraggio della qualità dell’aria nel nostro Paese sia effettuato dalle agenzie ambientali regionali e delle province autonome di […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) cura la pubblicazione del portale europeo delle emissioni industriali. Il portale presenta informazioni sui più grandi complessi industriali in Europa, […]
Secondo il nuovo report di Legambiente “Mal Aria di città. Cambio di passo cercasi”, redatto e pubblicato nell’ambito della Clean Cities Campaign, i livelli di inquinamento atmosferico […]
Ricercatori di varie Università europee, fra cui Brescia, Urbino, Milano in Italia, e dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha pubblicato un visualizzatore che presenta l’impatto combinato sulla salute dell’inquinamento atmosferico e del rumore del traffico stradale con una […]
Citizen science Abbiamo visto in più occasioni come la partecipazione diretta dei cittadini alla rilevazione di dati ambientali costituisca una opportunità estremamente importante, si tratta […]
La 79a sessione del Comitato per la protezione dell’ambiente marino (MEPC 79) dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) ha adottato il 15 dicembre 2022 la zona di […]