L’indice europeo della qualità dell’aria
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) pubblica ‘Indice Europeo della Qualità dell’Aria, che consente agli utenti di comprendere meglio la qualità dell’aria in cui vivono, lavorano […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) pubblica ‘Indice Europeo della Qualità dell’Aria, che consente agli utenti di comprendere meglio la qualità dell’aria in cui vivono, lavorano […]
RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ente pubblico di ricerca), SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) organizzano, […]
Quanti fondi pubblici nell’ambito della PAC (Politica Agricola Comune) sono destinati ai grandi allevamenti intensivi italiani che emettono più ammoniaca inquinando l’aria? Un’inchiesta di Greenpeace prova a rispondere a questa […]
Livelli di emissione di ossido di azoto (NOx) “sospetti” sono stati riscontrati in almeno il 77% dei test effettuati su autovetture diesel in Europa. Queste […]
Per la prima volta da un decennio, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti (EPA) sta prendendo in considerazione norme più severe per il […]
Un articolo sull’unquinamento indoor, ben documentato, dal Comitato Oltre la MCS, una organizzazione di volontariato fondata da malati di Sensibilità Chimica Multipla.
Nel precedente articolo Dentro la notizia: Firenze, “Da marzo stop ai veicoli euro 5 sui viali” abbiamo approfondito i dati che stavano alla base dell’annuncio […]
Nel corso del GR del mattino dell’emittente radiofonica Lady Radio del 5 aprile 2023 sono stato intervistato sul tema del biossido di azoto a Firenze […]
In occasione di Key Energy Transition Expo,esposizione dedicata a tecnologie, soluzioni integrate e servizi in grado di guidare la transizione energetica verso un’economia carbon-neutral, che si è tenuta […]
Il Governo Italiano si è battuto – senza successo – a livello europeo per modificare il Regolamento sulle emissioni dei veicoli leggeri (auto e furgoni), […]
L’Associazione Culturale Pediatri (ACP), la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Società Italiana Nutrizione Pediatrica (SINUPE), assieme a Pensiero Scientifico Editore e Think2it, si sono […]
L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte prematura e di malattie ed è il più grande rischio ambientale per la salute in Europa. […]
Abbiamo visto in più occasioni, come il monitoraggio della qualità dell’aria nel nostro Paese sia effettuato dalle agenzie ambientali regionali e delle province autonome di […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) cura la pubblicazione del portale europeo delle emissioni industriali. Il portale presenta informazioni sui più grandi complessi industriali in Europa, […]
Secondo il nuovo report di Legambiente “Mal Aria di città. Cambio di passo cercasi”, redatto e pubblicato nell’ambito della Clean Cities Campaign, i livelli di inquinamento atmosferico […]
Ricercatori di varie Università europee, fra cui Brescia, Urbino, Milano in Italia, e dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha pubblicato un visualizzatore che presenta l’impatto combinato sulla salute dell’inquinamento atmosferico e del rumore del traffico stradale con una […]
Citizen science Abbiamo visto in più occasioni come la partecipazione diretta dei cittadini alla rilevazione di dati ambientali costituisca una opportunità estremamente importante, si tratta […]
La 79a sessione del Comitato per la protezione dell’ambiente marino (MEPC 79) dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) ha adottato il 15 dicembre 2022 la zona di […]
L’inquinamento atmosferico può essere in grado di aumentare la vulnerabilità umana ai virus, riducendo le difese immunitarie e promuovendo uno stato infiammatorio cronico o provocando […]
La scienza ci dice che non stiamo riducendo le emissioni di gas serra abbastanza velocemente da mantenere l’aumento della temperatura globale a 1,5 º C, […]
Sul quotidiano La Repubblica Firenze del 16 dicembre, abbiamo letto la notizia che: “dall’1 marzo 2023 scatterà la messa a bando dei veicoli diesel euro […]
Nelgi ultimi mesi, in particolare durante la COP27, ho avuto modo di imbattermi sui social media post e tweet di persone che in qualche modo […]
Il mondo deve muoversi rapidamente per ridurre le emissioni di anidride carbonica dal carbone in modo significativo al fine di evitare gravi impatti dal cambiamento […]
In Italia il monitoraggio della qualità dell’aria è svolto dalle agenzie regionali (e delle province autonome di Trento e Bolzano) per la protezione dell’ambiente (ARPA-APPA) […]
In un precedente articolo abbiamo visto come la nota azienda di servizi di navigazione satellitare Tom Tom elabora Un indice per misurare la congestione del […]
In precedenti articoli abbiamo visto che l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha messo a disposizione di tutti la banca dati dei risultati che ogni nazione trasmette […]
La Costituzione italiana recita, al primo comma dell’art. 32, “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure […]
Le temperature in Europa stanno aumentando più del doppio rispetto alla media globale, con ondate di calore sempre più estreme. La domanda di raffreddamento sostenibile […]
In precedenti articoli abbiamo visto che l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha messo a disposizione di tutti la banca dati dei risultati che ogni nazione trasmette […]
Se vogliamo raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 e affrancarci dalla dipendenza energetica dobbiamo intervenire nel settore del […]
In precedenti articoli abbiamo visto che l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha messo a disposizione di tutti la banca dati dei risultati che ogni nazione trasmette […]
Nell’articolo Le emissioni di ossidi di azoto, i dati dell’Inventario Nazionale delle Emissioni in Atmosfera abbiamo visto i dati nazionali delle emissioni degli ossidi di […]
Il World Economic Forum, con il contributo McKinsey & Company ha recentemente pubblicato lo studio Road Freight Zero: Pathways to faster adoption of zero-emission trucks […]
Nell’articolo I dati 1990-2019 dell’Inventario Nazionale delle Emissioni in Atmosfera ISPRA: il CO2 abbiamo visto come ISPRA gestisce e pubblichi l’Inventario Nazionale delle Emissioni in […]
A fine ottobre, la Commissione Europea ha presentato proposta di revisione della direttiva sulla qualità dell’aria ambiente che stabilisce nuovi limiti per gli inquinanti atmosferici […]
Nel precedente articolo I dati 1990-2019 dell’Inventario Nazionale delle Emissioni in Atmosfera ISPRA: il CO2 abbiamo visto l’andamento delle emissioni totali di CO2 in Italia […]
Le temperature globali medie sono aumentate considerevolmente rispetto all’epoca che precede la rivoluzione industriale. Per questo motivo la comunità internazionale concorda, come sottoscritto con l’Accordo […]
Legambiente, nell’ambito della campagna Clean Cities, ha fatto il punto, da inizio anno ai primi di ottobre 2022, sulla qualità dell’aria di 13 città italiane al […]
Venerdì 21 ottobre la Campagna Clean Cities e decine di associazioni in diverse città di tutta Europa scendono in piazza per chiedere più strade scolastiche. […]
Un anno dopo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dopo una revisione sistematica delle evidenze scientifiche, ha pubblicato le nuove linee guida sulla qualità dell’aria […]
Nel corso dell’estate 2021 abbiamo visto come il monitoraggio degli incendi avviene dallo spazio, utilizzando i satelliti della Nasa e quelli del progetto europeo Copernicus. Per […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo, 100 città europee, di cui 9 italiane, si sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il […]
Le emissioni di gas serra dei veicoli pesanti – camion, autobus e pullman – sono aumentate nell’Unione europea (UE) quasi ogni anno dal 2014, principalmente […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo, 100 città europee, di cui 9 italiane, si sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo, 100 città europee, di cui 9 italiane, si sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo, 100 città europee, di cui 9 italiane, si sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il […]