Archivio con tutte le news pubblicate

Verso un nuovo modello di mobilità sostenibile
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha pubblicato il rapporto “Verso un nuovo modello di mobilità sostenibile“, realizzato sulla base di dati statistici raccolti da diverse fonti (tra cui,…
Leggi tutto
La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
E’ stato recentemente pubblicato sul sito ISPRA un interessante studio svolto da una ricercatrice dell’Istituto, Patrizia Polidori, “Il ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio“. Il tema è stato trattato…
Leggi tutto
Per un’informazione responsabile e documentata sui cambiamenti climatici
Nuova presa di posizione del gruppo Minds for One Health (M4OH), composto da una sessantina di di esperti di diverse discipline accomunate dalle finalità di protezione degli ecosistemi, dell’ambiente in cui…
Leggi tutto
Perdite economiche e vittime causati da eventi meteorologici e climatici in Europa
La strategia di adattamento dell’UE mira a creare resilienza e a garantire che l’Europa sia ben preparata a gestire i rischi derivanti dai cambiamenti climatici e ad adeguarsi agli stessi, limitando…
Leggi tutto
Mobilitaria: rapporto sulla mobilità urbana
Recentemente è stato presentato il Rapporto “MobilitAria 2022”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), in collaborazione con ISFORT, nell’ambito della campagna europea Clean Cities, che analizza…
Leggi tutto
La produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici nelle città italiane
Abbiamo visto nell’articolo Efficienza energetica degli edifici e energie rinnovabili: una strada da prendere con decisione quanto sia indispensabile accellerare nella riduzione dei consumi energetici e nell’incremento nella produzione ed uso…
Leggi tutto
Due video sui fitofarmaci da un progetto europeo coordinato dall’Agenzia tedesca per l’ambiente
I fitofarmaci ( o pesticidi come entrati nell’uso comune) sono prodotti chimici utilizzati per combattere i parassiti, come insetti, erbacce o funghi da danneggiare le colture. I pesticidi comprendono insetticidi per…
Leggi tutto
Auto elettriche nelle nostre città, c’è davvero molto da fare, anche sul versante delle colonnine di ricarica
ll rapporto Decarbonizzare i trasporti, Evidenze scientifiche e proposte di policy, presentato dal Ministero italiano per la Mobilità e le Infrastrutture Sostenibili (MIMS), sottolinea come la decarbonizzazione dei veicoli è uno dei fattori…
Leggi tutto
Verso l’Area ECA Mediterranea: un convegno il 22 giugno a Roma
Migliorare la qualità dell’aria nelle città di porto italiane e del bacino del Mediterraneo non può prescindere dall’affrontare il tema delle emissioni che provengono dal trasporto marittimo. All’indomani della decisione dell’IMO…
Leggi tutto
Uno strumento di pianificazione a supporto dei decisori politici nello sviluppo di progetti di transizione verso un’energia pulita
COMPOSE PLUS (Rural Communities Engaged with Positive Energy Plus) è un progetto finanziato dal programma Interreg MED. Il capofila è la Camera Slovena per l’Agricoltura e la Silvicoltura – Istituto di Agricoltura e Silvicoltura…
Leggi tutto
Criminalità ambientale, relazione Eurojust
Eurojust, l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale, ha pubblicato una relazione sull’attività operativa nel settore della criminalità ambientale ed una redatta dalla Rete di agenzie per la giustizia e gli…
Leggi tutto
Ostreopsis ovata, ospite indesiderato dei nostri mari
Quando la stagione estiva è più calda, può capitare che nei nostri mari si verifichino abbondanti fioriture di una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, la Ostreopsis ovata. La proliferazione di Ostreopsis ovata alle…
Leggi tutto
Trasporto pubblico locale e mezzi meno inquinanti
La mobilità urbana è una delle componenti essenziali della qualità della vita di chi vive in città. Il trasporto stradale (veicoli privati, trasporto merci ed anche autobus per il trasporto pubblico)…
Leggi tutto
La maggior parte delle acque di balneazione europee soddisfa i più elevati standard di qualità
Come ogni anno l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha publbicato la relazione annuale sulle acque di balneazione, evidenziando che nel 2021 quasi l’85 % dei siti di balneazione europei ha rispettato…
Leggi tutto
Ancora città a misura d’auto inquinanti
In precedenti articoli abbiamo visto come in Italia ci sia il record di autoveicoli circolanti per abitanti in Europa e in dettaglio La mobilità nei 109 comuni capoluogo al 2019, con i dati di…
Leggi tutto
Informare sull’ambiente, per l’ambiente
Le registrazioni video e le presentazioni dei relatori/trici delle due giornate di formazione per giornalisti tenutesi a Trento il 5 maggio ed il 10 giugno. L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente…
Leggi tutto
Raccolta differenziata e tariffazione puntuale
Nel Rapporto sui rifiuti urbani edizione 2021, è pubblicato un importante capitolo sulla “tariffazione puntuale” del servizio di raccolta dei rifiuti. ISPRA, infatti, ha effettuato, in riferimento al 2020, un approfondimento…
Leggi tutto
Rifiuti spiaggiati nel 2020 in Italia
Nel precedente articolo Il monitoraggio dei rifiuti sulle spiagge italiane abbiamo visto come uno degli 11 descrittori stabiliti dalla Direttiva Quadro per la Strategia Marina (Direttiva 2008/56/CE) che pone come obiettivo…
Leggi tutto
Quando un odore diventa molesto o addirittura reato
Tra i problemi che caratterizzano l’ambiente di vita e di lavoro le molestie olfattive sono spesso sottovalutate. Le emissioni che causano queste molestie derivano da una molteplicità di sorgenti, puntuali o…
Leggi tutto
Verso la stagione estiva: un bilancio degli incendi boschivi in Toscana nel 2021
Nel precedente articolo “Estate 2021: in Italia bruciati boschi per 160mila ettari, quattro volte più della media 2008-2020” abbiamo visto come la stagione estiva 2021 per l’Italia sia stata particolarmente devastante…
Leggi tutto
Un tasso di motorizzazione elevatissimo, ed un parco auto ancora molto inquinante
In precedenti articoli abbiamo visto come in Italia ci sia il record di autoveicoli circolanti per abitanti in Europa e in dettaglio La mobilità nei 109 comuni capoluogo al 2019, con…
Leggi tutto
Tavolo Ambiente e sostenibilità: sarà presentato in occasione del PA Social Day
Martedì 7 giugno è la giornata dell’ormai consueto PA Social Day, la maratona attraverso l’Italia della comunicazione digitale promossa dall’omonima associazione. Una live (su Facebook, LinkedIn, YouTube, Twitch di PA Social)…
Leggi tutto
Una canzone per il mare
Abbiamo ricevuto da Franco Pistono (educatore ambientale in Arpa Piemonte, scrittore e musicista) una poesia per il mare da lui composta e che l’onlus WorldRise ha trasformato in musica ed in…
Leggi tutto
Inquinamento atmosferico e salute: seminario internazionale il 17 e 18 giugno
Il 17 e 18 giugno si terrà a Milano il Seminario Internazionale 2022 “Recent Advances on Air Pollution and Health”, organizzato come evento ibrido – in presenza e online -, al…
Leggi tutto
Le acque di balneazione in Italia
Litorale sabbioso Puglia – foto SNPA di Roberto Gennaio Gli oltre seimila chilometri di mare che bagnano le coste del nostro Paese costituiscono un prezioso patrimonio naturale ma anche economico, costituendo…
Leggi tutto
La gestione dei rifiuti urbani in Italia
Abbiamo visto attraverso una serie di articoli, basati sui dati pubblicati nel Catasto dei rifiuti di Ispra, l’aggiornamento della situazione al 2020 riguardo a produzione pro-capite di rifiuti urbani e percentuali…
Leggi tutto
Odori e citizen science
Abbiamo visto in Citizen science al lavoro come fra i tanti temi nei quali la partecipazione dei cittadini ad attività di monitoraggio ambientale possa essere davvero preziosa, c’è anche quello degli…
Leggi tutto
Copernicus: il rapporto Stato del Clima 2021
Il rapporto sullo Stato Europeo del Clima (ESOTC) 2021 è il quinto di una serie di rapporti annuali ESOTC. È uno dei prodotti del servizi di monitoraggio climatico europeo, insieme ai…
Leggi tutto
Verso un trattato internazionale contro l’inquinamento da plastica
contenitori di plastica foto SNPA di Giovanni Musio L’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente, riunitasi a Nairobi nel marzo scorso, ha convenuto di avviare negoziati su un accordo mondiale giuridicamente vincolante…
Leggi tutto
I depuratori di acque reflue in Toscana
In un precedente articolo abbiamo visto le informazioni contenute in SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane – relativamente al trattamento delle acque reflue, materia trattata dalla Direttiva 91/271/CEE…
Leggi tutto
Clean cities: 300 milioni di abbonamenti mensili al trasporto pubblico per il prezzo dei sussidi per i carburanti
La Clean Cities Campaign – la Coalizione europea di ONG e gruppi di base con l’obiettivo di incoraggiare le città a passare alla mobilità a emissioni zero entro il 2030 (alla…
Leggi tutto
Proposta di nuova Direttiva europea contro la criminalità ambientale
La Commissione Europea ha adottato una proposta per una nuova direttiva UE volta a reprimere la criminalità ambientale, rispettando un impegno fondamentale del Green Deal europeo. La proposta intende rendere più…
Leggi tutto
Medici al lavoro per l’ambiente e la salute
Si svolgerà nelle giornate 29, 30 e 31 maggio a Sansepolcro (AR) il congresso nazionale dell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (ISDE). Tema centrale dell’evento: “I cambiamenti climatici nell’attuale instabilità internazionale e…
Leggi tutto
Plastiche e microplastiche nei corsi d’acqua
Nell’articolo Il monitoraggio dei rifiuti sulle spiagge italiane abbiamo visto che complessivamente nel triennio 2015-2017 le Agenzie per la protezione dell’ambiente (ARPA) hanno monitorato più di 250mila oggetti in una sessantina…
Leggi tutto
Frequenza e gravità dei pericoli climatici in aumento in tutta Europa
Come ha indicato il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) i cambiamenti climatici sono innegabilmente responsabili dell’aumento degli eventi meteorologici estremi. Gli eventi meteorologici estremi e gli altri pericoli…
Leggi tutto
Intervista video all’assessore alla mobilità di Parigi in vista di MobilitARS, simposio dedicato alla mobilità urbana
Dal 26 al 28 maggio 2022, su svolgerà a Reggio Emilia MobilitARS, simposio dedicato all’arte della gestione della mobilità urbana, organizzato da Bikenomist in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia…
Leggi tutto
Quattro indicatori chiave del cambiamento climatico registrano valori record nel 2021
Quattro indicatori chiave del cambiamento climatico – concentrazioni di gas serra, innalzamento del livello del mare, calore oceanico e acidificazione degli oceani – hanno stabilito nuovi record nel 2021. Questo è…
Leggi tutto
Intervista ad Irene Ivoi, un approccio diverso per favorire comportamenti sostenibili
Irene Ivoi si presenta così nel suo sito: “laureata in industrial design, ho scelto di non far nascere nuovi oggetti bensì pre-occuparmi di come gli oggetti muoiono. Negli anni ’90 era…
Leggi tutto
Il quarto Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli
In Italia, come in altri paesi, si fa ancora un utilizzo significativo di sussidi ma molti sono ambientalmente dannosi. L’art. 68 della Legge 28 dicembre 2015, n. 221 (Disposizioni in materia…
Leggi tutto
La condanna dell’Italia da parte della Corte di Giustizia Europea per il biossido di azoto: dentro la notizia
E’ di questi giorni la notizia della Sentenza di Condanna da parte della Corte di Giustizia Europa dell’Italia per non aver rispettato la Direttiva 2008/50 relativa alla qualità dell’aria ambiente e…
Leggi tutto
Efficientamento energetico degli edifici, questo è il vero nodo da risolvere nella Piana di Lucca
La Piana di Lucca da alcuni anni è la zona delle Toscana nella quale si registrano i dati peggiori per quanto riguarda la presenza di polveri sottili. In questa intervista rilasciata…
Leggi tutto
Eventi alluvionali e franosi in Italia nel 2019 e 2020
Fra i dati pubblicati da Ispra nell’Annuario è presente l’indicatore degli “eventi alluvionali“. L’indicatore fornisce informazioni sugli eventi alluvionali originati da fenomeni meteorici rilevanti occorsi sull’intero territorio nazionale e ne definisce…
Leggi tutto
Comunicazione digitale, ambiente e sostenibilità
Stamani ho condotto la conversazione live su comunicazione digitale, ambiente e sostenibilità promossa da PA Social, con la partecipazione di Stefania Divertito, capo ufficio stampa del Ministero della Transizione Ecologica, e…
Leggi tutto
Rifiuti urbani (2011-2020): i dati comunali
Abbiamo visto in precedenti articoli prima i dati nazionali e per macro-aree (Nord, Centro. Sud) relativamente alla produzione di rifiuti urbani ed alla loro raccolta differenziata fra il 2011 ed il…
Leggi tutto
Trasporto merci ad emissioni zero: obiettivo 2050
In Italia, nel 2019 (ultimo anno prima della pandemia) le emissioni di gas serra dai trasporti sono state pari a 105,5 milioni di tonnellate di CO2, equivalenti al 25,2% delle emissioni…
Leggi tutto
Digitale, ambiente e sostenibilità
Giovedì 12 maggio, ore 11, tornano le live di PA Social: incontro con – Stefania Divertito, Capo ufficio stampa del Ministero della Transizione Ecologica, – Monica Tocchi, founder di Amministratori per…
Leggi tutto
Il trattamento delle acque reflue urbane
Abbiamo visto in un precedente articolo come Ispra attraverso il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane, pubblichi tutte le informazioni disponibili in merito al monitoraggio delle acque…
Leggi tutto
Le associazioni ambientaliste scrivono ai parlamentari europei sugli standard emissivi di auto e furgoni nuovi
L’11 maggio la Commissione Ambiente del Parlamento Europeo voterà sulla revisione del Regolamento 631/2019 in materia di Standard di CO2 per auto e furgoni nuovi. ll Regolamento in discussione costituisce il…
Leggi tutto
Un’Alleanza “Lavoro e Clima” per la mobilità sostenibile
Nel marzo scorso, alla Camera del Lavoro di Torino, sindacato e organizzazioni ambientaliste hanno dato vita ad un tavolo permanente, una nuova alleanza per la giusta transizione alla mobilità elettrica e…
Leggi tutto
100 città europee, 9 italiane, impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il 2030
100 città dell’Unione Europea parteciperanno alla missione “100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030“, la cosiddetta “missione per le città”. La Commissione Europea ha selezionato 100 città dei 27 Stati…
Leggi tutto
Siete pronti a chiedere #StreetsForKids?
Le strade scolastiche sono strade di fronte alle scuole chiuse al traffico, che portano a strade più sicure e aria più pulita. Incoraggiano inoltre le famiglie a camminare, andare in bicicletta…
Leggi tutto
OMS pubblica aggiornamento data base inquinamento atmosferico in oltre 6mila città di tutto il Mondo
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato l’aggiornamento del database della qualità dell’aria introducendo, per la prima volta, misurazioni a terra delle concentrazioni medie annuali di biossido di azoto (NO2),un inquinante…
Leggi tutto
Rifiuti urbani (2011-2020): i dati provinciali
Abbiamo visto in precedenti articoli prima i dati nazionali e per macro-aree (Nord, Centro. Sud) relativamente alla produzione di rifiuti urbani ed alla loro raccolta differenziata fra il 2011 ed il…
Leggi tutto
I furgoni elettrici più economici di quelli diesel
Un nuovo studio di Transport & Environment rivela che, in Italia, un furgone elettrico medio è già più economico del 20% al km rispetto ad un diesel. I furgoni elettrici sono…
Leggi tutto
“MobilitAria 2022”
Giovedì 5 maggio, Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) presentano il Rapporto “MobilitAria 2022”, l’evento sarò trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Kyoto…
Leggi tutto
Plastic river: l’impatto della plastica sulle nostre acque
Nel precedente articolo Un mare di plastica abbiamo visto come tre quarti dei 250mila oggetti rilevati nel monitoraggio dei rifiuti spiaggiati dalle ARPA nel triennio 2015-2017, erano costituiti da materiali di…
Leggi tutto
Un mare di plastica
In un precedente articolo abbiamo visto come nell’ambito dell’attuazione della Strategia Marina europea il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), fra le varie attività che svolge compie anche un monitoraggio…
Leggi tutto
La composizione del PM2,5 in atmosfera
Abbiamo visto come l’Organizzazione Mondiale della Sanità presentando le nuove linee guida per la qualità dell’aria nel settembre 2021 abbia sottolineato i rischi per la salute associati al particolato di diametro…
Leggi tutto
Rifiuti urbani (2011-2020): i dati regionali
Abbiamo visto in un precedente articolo i dati nazionali e per macro-aree (Nord, Centro. Sud) relativamente alla produzione di rifiuti urbani ed alla loro raccolta differenziata fra il 2011 ed il…
Leggi tutto
Efficienza energetica degli edifici e energie rinnovabili: una strada da prendere con decisione
La crisi energetica causata dalla drammatica guerra in Ucraina ha fatto emergere con grande chiarezza il ritardo in cui il nostro Paese si trova nella transizione energetica. L’eccessivo uso ancora delle…
Leggi tutto
Ambiente e salute: incontro a Siena l’8 maggio
Incrementare il benessere di tutti portando attenzione alla necessità di acqua, energia e aria pulite, alimenti sicuri e nutrienti e spazi dove poter condividere una maggiore qualità di vita per difenderci…
Leggi tutto
Rifiuti urbani (2011-2020): i dati nazionali
La disponibilità dei dati ambientali è essenziale per contribuire al formarsi di opinioni avvedute e favorire processi decisionali efficaci. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, istituito con una legge del…
Leggi tutto
A febbraio e marzo una media mensile intorno a 419 ppm di anidride carbonica in atmosfera
La concentrazione di gas climalteranti nell’atmosfera continua a crescere. La concentrazione di CO2 nell’atmosfera ha superato le 400 parti per milione nel 2015. Appena cinque anni più tardi abbiamo superato le 410 ppm. Si tratta di un…
Leggi tutto
Rischi chimici emergenti in Europa. I PFAS
La nostra vita quotidiana è piena di sostanze chimiche artificiali, utilizzate per gli usi più diversi, sostanze chimiche utili, che costituiscono una componente indispensabile della nostra civiltà, ma che talvolta –…
Leggi tutto
Città dei 15 minuti: la situazione nei comuni della Toscana
Nei precedenti articoli Un indice al servizio dei comuni per realizzare davvero la città dei 15 minuti in Italia, Città dei 15 minuti: da dove partiamo nelle città italiane, I 20…
Leggi tutto
Arte e ambiente, un’altra creazione di Edoardo Malagigi: la foca monaca
Edoardo Malagigi ha insegnato per 40 anni all’Accademia di Belle Arti di Firenze e da tempo è impegnato a realizzare installazioni artistiche utilizzando come materia prima dei rifiuti. Lo ha fatto…
Leggi tutto
Un cruscotto dell’agenzia ONU per l’ambiente sull’inquinamento atmosferico
Il cruscotto sulla qualità dell’aria dell’agenzia mondiale delle Nazioni Unite – l’UNEP – mostra lo stato globale dell’inquinamento atmosferico, le principali fonti, l’impatto sulla salute umana e gli sforzi nazionali per…
Leggi tutto
I 20 capoluoghi di regione alla prova della città di prossimità
Nel precedente articolo Città dei 15 minuti: la situazione in 111 capoluoghi di provincia abbiamo visto i dati relativi ai 111 comuni italiani capoluogo di provincia rilevati dal 15 minuti City…
Leggi tutto
Le aree a rischio elevato o molto elevati di frane in Toscana interessano il 16% del territorio
Abbiamo visto nel precedente articolo Il 9% del territorio nazionale è in aree a rischio frane molto elevato o elevato i dati regionali e nazionali aggiornati al 2020 delle aree a…
Leggi tutto
Verso la mobilità ad emissioni zero nel 2030: a confronto 36 città europee
Clean Cities è una coalizione europea di ONG e gruppi di base che mira a incoraggiare le città a passare alla mobilità a zero emissioni entro il 2030. Quasi tre europei…
Leggi tutto
Storymap per comunicare l’ambiente ed educare le nuove generazioni
Nel precedente articolo EcoAtl@nte, facile come leggere una storia, abbiamo visto come Ispra ha iniziato ad usare ArcGIS StoryMaps per presentare in modo semplice e immediato, informazioni ambientali nazionali e locali.…
Leggi tutto
Città dei 15 minuti: da dove partiamo nelle città italiane
Nel precedente articolo Un indice al servizio dei comuni per realizzare davvero la città dei 15 minuti in Italia abbiamo visto che EnelX, con il supporto scientifico dell’Università di Firenze, ha…
Leggi tutto
Cogliere gli avvertimenti di scienza e natura e avviare una rapida transizione ecologica ed energetica
Il nuovo rapporto IPCC e gli eventi drammatici in Artide e Antartide richiedono azioni immediate. Documento del gruppo Minds for One Health (M4OH) [foto: © UNSPLASH/Derek Oyen Iceberg tunnel photographed off…
Leggi tutto
La presenza dei nitrati nelle acque
Abbiamo visto in un precedente articolo come Ispra attraverso il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane, pubblichi tutte le informazioni disponibili in merito al monitoraggio delle acque…
Leggi tutto
SINTAI: il portale delle acque di Ispra
Recentemente, ISPRA ha presentato, attraverso un Webinar, il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane. Un sistema realizzato con tecnologie open source, disponibile su rete Internet, che…
Leggi tutto
La stragrande maggioranza della popolazione delle aree urbane europee rimane esposta a livelli pericolosi di inquinamento atmosferico
Il 96% della popolazione urbana europea è stata esposta al particolato fine al di sopra dei valori da non superare per salvaguardare la salute indicati dalle linee guida dell’Organizzazione mondiale della…
Leggi tutto
Le aree a rischio elevato di alluvioni in Toscana interessano il 7,4% del territorio
Abbiamo visto nel precedente articolo Quasi 2milioni e mezzo di persone vivono in aree a rischio elevato di alluvione in Italia i dati regionali e nazionali aggiornati al 2020 delle aree…
Leggi tutto
L’ambiente toscano e le decisioni che ci attendono in futuro
Intervista rilasciata a Giulia Corrado per Quaderno pratese (Sciopero per clima a Prato nel 2019 – Foto Valentina Ceccatelli) nella quale parlo di ambiente a 360°, sulla Toscana, su Prato e…
Leggi tutto
Il nostro futuro senza plastica
Sabato 9 aprile a Porcari (Lucca). Si terrà una giornata dedicata alla lotta al consumo di plastica per un futuro eco-sostenibile. La Fondazione Lazzareschi, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia…
Leggi tutto
RisOrta, un progetto ambientale pilota di biomonitoraggio con molluschi dotati di microchip
Un approccio sostenibile, biologico e digitale sperimentale che consente di monitorare l’inquinamento delle acque del lago d’Orta e fare un risanamento localizzato dei sedimenti. La cozza del Lago d’Orta, il cui…
Leggi tutto
L’impatto sull’inquinamento e sui costi sociali per la salute degli impianti di riscaldamento a legna
L’European Public Health Alliance (EPHA) – network di più di 80 ONG sulla salute pubblica di tutta Europa – in collaborazione, per l’Italia, con l’Associazione Medici per l’Ambiente, ISDE Italia, ha pubblicato…
Leggi tutto
Un indice al servizio dei comuni per realizzare davvero la città dei 15 minuti in Italia
La “città dei 15 minuti” è tendenzialmente una città in cui ciascun cittadino ha a meno di 15 minuti a piedi tutto ciò di cui ha bisogno per vivere, divertirsi e…
Leggi tutto
I cambiamenti climatici in Italia
In un rapporto della Fondazione “Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici” (CMCC) – di cui sono soci: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Università degli Studi del Salento, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Università Ca’ Foscari Venezia, Università…
Leggi tutto
Le aree a pericolosità frane nelle province e nei comuni italiani
Nel precedente articolo Il 9% del territorio nazionale è in aree a rischio frane molto elevato o elevato abbiamo visto i dati nazionali e e regionali a rischio frane dei territori,…
Leggi tutto
Eolico, intelligenza artificiale e Google
Una delle sfide della “transizione digitale” è sicuramente costituita dalla necessità di andare nella direzione di un incremento sensibile della quota di produzione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili: idroelettrico, fotovoltaico, eolico,…
Leggi tutto
10 proposte dell’Agenzia Internazionale per l’Energia per ridurre la domanda globale di petrolio
Di fronte all’emergente crisi energetica globale innescata dall’invasione russa dell’Ucraina, le azioni pratiche dei governi e dei cittadini delle economie avanzate e di altri paesi possono ottenere riduzioni significative della domanda…
Leggi tutto
I servizi accessibili in 15 minuti nelle città italiane ed europee
Abbiamo visto in un precedente articolo come l’idea dell’urbanista Carlos Moreno, fatta propria dalla Sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, di una città del quarto d’ora, una città cioè in cui ciascun…
Leggi tutto
Il 9% del territorio nazionale è in aree a rischio frane molto elevato o elevato
Nei precedenti articoli Quasi 2milioni e mezzo di persone vivono in aree a rischio elevato di alluvione in Italia e In quasi 400 comuni italiani le aree a rischio alluvione elevato…
Leggi tutto
Le emissioni di gas serra da parte dei paesi europei
L’inventario dei gas a effetto serra (GHG) riflette l’impatto dei gas a effetto serra sulle attività economiche di un paese e la sua impronta di carbonio. L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA)…
Leggi tutto
Citizen science e aree quiete
Abbiamo visto in precedenti articoli come l’inquinamento acustico è un grave problema ambientale in Europa ed in Italia, illustrando i dati resi disponibili dall’Agenzia Europea per l’Ambiente e dal Sistema nazionale…
Leggi tutto
Guerra in Ucraina ed emergenza energetica
Oltre 40 scienziate e scienziati italiani chiedono al Governo una risposta diversa all’emergenza energetica: rinnovabili, risparmio energetico e mobilità sostenibile Il gruppo Minds for One Health (M4OH) riunisce attualmente oltre quaranta…
Leggi tutto
La città dei quindici minuti
La “città dei 15 minuti” è tendenzialmente una città in cui ciascun cittadino ha a meno di 15 minuti a piedi tutto ciò di cui ha bisogno per vivere, divertirsi e…
Leggi tutto
“Racconti nella natura”
foto SNPA di Nadia Franzoi “Natura” La casa editrice indipendente Historica edizioni (www.historicaedizioni.com) in collaborazione con il sito Cultora (www.cultora.it) ha indetto il concorso letterario “Racconti dalla natura”. La partecipazione al…
Leggi tutto
Le aree protette in Toscana
Circa il 10 per cento del territorio regionale in Toscana, per una superficie totale di 230mila ettari di terra e 57mila di mare è coperto da parchi e aree protette; un…
Leggi tutto
Tre miliardi di alberi in Europa entro il 2030
Nell’ambito del Green Deal europeo, la strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 si impegna a piantare almeno 3 miliardi di alberi supplementari nell’UE entro il 2030, nel pieno rispetto dei principi ecologici. Ciò aumenterebbe la superficie forestale dell’UE e la resilienza, aumenterebbe la biodiversità e contribuirebbe alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento.
La Commissione europea, insieme al l’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), ha pubblicato uno strumento – Mapmytree – per consentire a tutte le organizzazioni di aderire al l’impegno di piantare altri tre miliardi di alberi entro il 2030, registrare e mappare i loro alberi piantati per contare l’obiettivo del l’UE.
Leggi tutto
In quasi 400 comuni italiani le aree a rischio alluvione elevato sono più di un quarto del territorio
Abbiamo visto nel precedente articolo Quasi 2milioni e mezzo di persone vivono in aree a rischio elevato di alluvione in Italia i dati regionali e nazionali aggiornati al 2020 delle aree…
Leggi tutto
Quasi 2milioni e mezzo di persone vivono in aree a rischio elevato di alluvione in Italia
Ispra ha recentemente presentato l’edizione 2021 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia che fornisce il quadro di riferimento sulla pericolosità associata a frane e alluvioni, nonché sull’erosione costiera per l’intero…
Leggi tutto
Carta della Natura per conoscere, proteggere e pianificare
Ispra ha presentato il progetto nazionale “Carta della Natura per conoscere, proteggere e pianificare”, un che ha l’obiettivo di realizzare prodotti cartografici che mostrano la distribuzione di ecosistemi e habitat terrestri…
Leggi tutto
EcoAtl@nte, facile come leggere una storia
Come ho avuto modo di sottolineare nell’articolo La disponibilità dei dati ambientali e la formazione delle politiche, in campo ambientale il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente – SNPA – (costituito…
Leggi tutto
Smartphone per misurare l’inquinamento acustico
Abbiamo visto in precedenti articoli come l’inquinamento acustico è un grave problema ambientale in Europa ed in Italia, illustrando i dati resi disponibili dall’Agenzia Europea per l’Ambiente e dal Sistema nazionale…
Leggi tuttoCaricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui questo blog
Ricevi sulla tua mail notizia di tutte le nuove notizie pubblicate