Archivio con tutte le news pubblicate

Due sentenze ribadiscono il diritto all’informazione ambientale accessibile
Ambientenonsolo è nato, sulla scorta delle mie esperienze lavorarative in ARPAT e nel SNPA, perchè sono profondamente convinto che diffondere la conoscenza ambientale, favorire la diffusione di una informazione ambientale attendibile…
Leggi tutto
Parliamo di aria pulita
Nel solco dell’iniziativa della Health and Environment Alliance (HEAL), che ha predisposto un kit di comunicazione scientifica atto a fornire a enti e ONG gli strumenti necessari a muoversi nel campo…
Leggi tutto
Non c’è un Pianeta B, in occasione del campionato mondiale di Plogging
“Non c’è un pianeta B” è uno spettacolo singolare e plurale allo stesso tempo. Un viaggio alla scoperta dei rifiuti abbandonati e dei tanti piccoli gesti quotidiani per fare la differenza Roberto Cavallo di…
Leggi tutto
Verona in un mondo che pedala
Giovedì 28 settembre il Comune di Verona, in collaborazione con FIAB, promuove una iniziativa pubblica per analizzare sperimentazioni e possibili soluzioni per la promozione della ciclabilità in area urbana.
Leggi tutto
Economia circolare: dare nuova vita agli oggetti. Il caso di una start-up per il riuso delle bottiglie
Il passaggio dal modello di economia lineare (estrazione, produzione, distribuzione, consumo e smaltimento che ha caratterizzato a lungo la n ostra società verso una economia circolare (conservare il più a lungo…
Leggi tutto
Mobilità e qualità dell’aria in città
Continua il ciclo di webinar organizzato dallo Sportello Energia di Terni e Narni sui temi dell’efficienza energetica, del riscaldamento domestico e mobilità sostenibile.L’iniziativa è realizzata con il supporto di Kyoto Club. Il #7…
Leggi tutto
Rapporto sulla sicurezza stradale in Europa ed in Italia
ll Forum internazionale dei trasporti (ITF) dell’OCSE è un’organizzazione intergovernativa alla quale partecipano 66 paesii. Funge da centro di riflessione per la politica dei trasporti e organizza il vertice annuale dei ministri dei…
Leggi tutto
Osservatorio sulla mobilità sostenibile delle città italiane
Continuando l’attività di ricognizione relativa ai Piani Urbani della mobilità sostenibile ed alla loro attuazione, contenuta nel rapporto Mobilitaria 2023, Kyoto Club, in collaborazione con la Clean Cities Campaign, ha pubblicato sul…
Leggi tutto
Oltre mille firme per l’appello sulla crisi eco-climatica globale partito dall’Area di Ricerca di Bologna
All’interno dell’Area della Ricerca di Bologna è nata “ORA!”, l’Officina della Ricerca per l’Ambiente, aperta a tutte e tutti. I promotori/trici vogliono essere “un’officina del cambiamento, in rete con le tante…
Leggi tutto
ENEA, micromobilità elettrica potrebbe coprire il 20% degli spostamenti a Roma
A Roma bici e monopattini elettrici potrebbero coprire mediamente fino al 20% degli spostamenti effettuati con auto privata dal lunedì al venerdì, mentre l’uso del mezzo privatonell’ora di punta si potrebbe ridurre di un 10% utilizzando in alternativa…
Leggi tutto
Tutti i progetti di citizen science in una piattaforma online
Promossa dall’Associazione Europea per la Citizen Science (ECSA) è online la piattaforma per la condivisione di conoscenze, strumenti, formazione e risorse per la Citizen science – dalla comunità, per la comunità.…
Leggi tutto
Giornalisti, parlate delle cause della crisi climatica, e delle sue soluzioni: lettera aperta ai media italiani
“Parlate delle cause del cambiamento climatico, e delle sue soluzioni. Omettere queste informazioni condanna le persone al senso di impotenza, proprio nel momento storico in cui è ancora possibile costruire un…
Leggi tutto
Materiali sulla città dei 15 minuti
Abbiamo trattato in più occasioni dell’idea della “Città dei 15 minuti” che è tendenzialmente una città in cui ciascun cittadino ha a meno di 15 minuti a piedi tutto ciò di…
Leggi tutto
Colonnine di ricarica e auto elettrica
Su queste pagine ci siamo in più occasioni occupati del tema dello sviluppo della mobilità elettrica e della correlata indispensabile creazione di una rete di punti di ricarica, così come quando…
Leggi tutto
121 città europee a confronto per la facilità con cui si possono raggiungere scuole, ospedali, negozi, spazi verdi
ll Forum internazionale dei trasporti (ITF) dell’OCSE è un’organizzazione intergovernativa alla quale partecipano 66 paesi. Funge da centro di riflessione per la politica dei trasporti e organizza il vertice annuale dei…
Leggi tutto
Crisi climatica, caldo torrido e condizionatori: come fare?
L’estate 2023 sta finendo e tutti/e abbiamo sperimentato il caldo torrido che si è prolungato a lungo, riscaldando le nostre case in modo insopportabile. Il bisogno di rinfrescarsi diventa quindi sempre…
Leggi tutto
Dal primo tram elettrico di Francia al Translohr: la storia emblematica di Clermont-Ferrand
Con questo articolo continuiamo la collaborazione con Pillole di Tram, di cui abbiamo pubblicato una serie di articoli. Questa volta il tema trattato è quello relativo al mobilità nella città francese di Clermont-Ferrand.…
Leggi tutto
La nuova Direttiva sulla qualità dell’aria approvata dal Parlamento europeo, ora passa al Consiglio
Continua il procedimento (il cosiddetto trilogo) di approvazione della nuova Direttiva sulla qualità dell’aria. Il Parlamento europeo (PE) ha approvato una versione della Direttiva che in larga misura recepisce la versione migliorativavarata dalla…
Leggi tutto
“3Bee: A Scuola di Biodiversità”. Al via il secondo anno del Programma Sostenibilità gratuito per la scuola primaria
“3Bee: a scuola di biodiversità” è un nuovo programma completamente gratuito rivolto alle scuole primarie, proposto da 3Bee, azienda del settore climate-tech. Rappresenta un’opportunità per ampliare il curriculum didattico con una formazione alla…
Leggi tutto
Emissioni inquinanti nei principali porti italiani
Abbiamo visto nell’articolo Trasporto marittimo in Europa: la prima relazione sull’impatto ambientale come il trasporto marittimo sia una fonte di inquinamento che interessa varie ambiti (aria, acqua, rifiuti, ecc.). Poiché l’Inventario…
Leggi tutto
Osservatori europei e mondiali della siccità
Cos’è la siccità? La siccità è un clima estremo caratterizzato da condizioni climatiche secche insolite e persistenti che influenzano l’equilibrio idrologico. Le condizioni sono solitamente associate alla mancanza di precipitazioni, al…
Leggi tutto
Il quadro di riferimento di Sendai per la riduzione del rischio di disastri
ll Sendai Framework for Disaster Risk Reduction (2015-2030)) è un documento internazionale adottato dagli stati membri delle Nazioni Unite il 15 marzo 2015 durante la Conferenza mondiale sulla riduzione del rischio di disastri tenutasi a Sendai,…
Leggi tutto
In che modo i proprietari di immobili e le imprese edili possono vedere meglio i vantaggi delle ristrutturazioni per l’efficienza energetica?
È necessaria una migliore comprensione di come i proprietari di immobili e le imprese edili interagiscono e percepiscono i possibili vantaggi della ristrutturazione di case, appartamenti e altri edifici per migliorare…
Leggi tutto
Il Green Drop Award 2023 va a “Il confine verde” di Agnieszka Holland e “Io Capitano” di Matteo Garrone. Premio speciale per “Materia viva”.
Alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il Green Drop Award premia entrambe le opere in concorso sul tema dei migranti. E un Green Drop speciale al docufilm promosso da Erion…
Leggi tutto
Rifiuti speciali in aumento nel 2021
ISPRA pubblica annualmente il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla 22a edizione, sulla base delle informazioni contenute nel “Catasto Nazionale dei rifiuti”. Il Rapporto fornisce al Paese un quadro di informazioni oggettivo,…
Leggi tutto
Le città italiane sono già 15 minuti? Il Next Proximity Index: un modo innovativo e scalabile per misurarlo, basato su open data
Alcuni ricercatori hanno pubblicato un interessante articolo scientifico – Are Italian cities already 15-minute? Presenting the Next Proximity Index: A novel and scalable way to measure it, based on open data…
Leggi tutto
La valutazione della qualità dell’aria nel bacino padano da parte di Prepair
Il Bacino del Po rappresenta un’importante area di criticità per la qualità dell’aria (polveri fini, ossidi di azoto, ozono), sin dall’entrata in vigore dei valori limite fissati dall’Unione Europea. Questa zona…
Leggi tutto
UNESCO: foreste e cambiamento climatico
La prima valutazione scientifica della quantità di gas serra emessi e assorbiti dalle foreste nei siti del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, recentemente pubblicata, ha rilevato che le foreste nei siti del Patrimonio…
Leggi tutto
Inquinamento atmosferico e Covid-19
Il possibile legame tra Covid-19 e inquinamento atmosferico è divenuto fin dall’inizio dell’emergenza pandemica argomento centrale nel dibattito mediatico internazionale, suscitando, da più parti, teorie ed ipotesi che si è ritenuto giusto e…
Leggi tutto
Muoversi in sicurezza a piedi e in bicicletta
L’European Transport Safety Council (ETSC) è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro con sede a Bruxelles dedicata alla riduzione del numero di morti e feriti nei trasporti in Europa. Produce studi…
Leggi tutto
Le case degli italiani sono sempre più calde
Uno studio di tado° – condotto in più di 53.000 abitazioni in Italia, analizzando le temperature interne di 575.000 case in tutta Europa nel mese di luglio – ha rilevato che le…
Leggi tutto
Arte e ambiente con plastica di seconda scelta
Nel maggio del 2017 è stato inaugurato presso il Depuratore di Milano Nosedo il MAF, “Museo Acqua Franca”, una sede decisamente insolita per una struttura che ha come proprie finalità l’arte…
Leggi tutto
Oltre 67mila ettari di territorio bruciati in Italia e 412mila in Europa, a fine agosto del 2023
In precedenti articoli abbiamo visto come il monitoraggio degli incendi avviene dallo spazio, utilizzando i satelliti della Nasa e quelli del progetto europeo Copernicus. Per monitorare l’evoluzione degli incendi boschivi, il sistema europeo…
Leggi tutto
Agricoltura, inquinamento e salute in Pianura Padana
Abbiamo visto in più occasioni come l’inquinamento atmosferico nel nostro Paese ed in particolare in Pianura Padana determini un numero notevole di morti premature. Fra i determinanti di questa situazione, il…
Leggi tutto
Sconfiggere le malattie cardiovascolari – il ruolo dell’ambiente in Europa
Le prove scientifiche dimostrano che i rischi ambientali sono responsabili di una quota importante delle malattie cardiovascolari, che è la causa più comune di morte in Europa. Un’analisi dell’Agenzia europea per…
Leggi tutto
Rapporto sugli effetti del trasporto navale globale sull’ambiente e sul clima
Il trasporto marittimo globale continua a causare danni significativi al clima, agli oceani e alla salute umana, mentre l’Organizzazione marittima internazionale (IMO) delle Nazioni Unite, la comunità internazionale e il settore…
Leggi tutto
Un intervento di barriere verdi per mitigare l’inquinamento atmosferico in un parco giochi scolastico del Regno Unito
L’inquinamento atmosferico compromette gravemente la salute e lo sviluppo dei bambini, causando implicazioni fisiche e mentali. Alcuni ricercatori hanno studiato l’uso di infrastrutture verdi specifiche (barriere verdi) in un parco giochi…
Leggi tutto
Il bisogno di rinfrescarsi: un fenomeno globale ad alto consumo energetico
In un clima sempre più caldo, la necessità di refrigerio è in crescita, con un conseguente aumento della domanda energetica. Uno studio condotto dal CMCC insieme all’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) mostra…
Leggi tutto
16 settembre: World Cleanup Day
Il 16 settembre si celebra il World Cleanup Day, la più grande azione civica di pulizia al mondo. 193 Paesi che, contemporaneamente, si rimboccheranno le mani armate di guanti per ripulire…
Leggi tutto
E’ nata la Fondazione Save Energy: la condivisione come motore per un futuro più sostenibile
E’ recentemente nata la Fondazione Save Energy ETS, una nuova realtà attiva nel mondo dell’energia sostenibile, creata per promuovere lo sviluppo e la ricerca di strategie improntate alla conservazione dell’ambiente e la…
Leggi tutto
Energia eolica in Europa nel 2022 e prospettive 2023-2027
L’Europa ha installato 19 GW di nuova capacità di energia eolica nel 2022. Questo rappresenta il 4% in più rispetto al 2021. L’UE-27 ha installato 16 GW, con un aumento del…
Leggi tutto
Il monitoraggio delle minacce per il suolo in Europa
Il suolo è una componente vitale del capitale naturale, ospita una ricca biodiversità e fornisce servizi ecosistemici critici, come la produzione alimentare, la depurazione dell’acqua e lo stoccaggio del carbonio. Tuttavia,…
Leggi tutto
Effetti cronici dell’inquinamento atmosferico in Europa
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary Health, e frutto della collaborazione tra l’unità di Epidemiologia Ambientale e Occupazionale del Dipartimento di Epidemiologia del Lazio e molteplici Università europee,…
Leggi tutto
I cambiamenti climatici impattano sull’Europa, ma l’aumento delle energie rinnovabili segna una speranza per il futuro
Il rapporto WMO sullo stato del clima in Europa, 2022 prodotto in collaborazione con il Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea, fornisce informazioni sull’aumento delle temperature, le basse precipitazioni, l’aumento degli…
Leggi tutto
Satelliti e modelli predittivi per studiare l’inquinamento causato dalle attività agricole
La Lombardia è la prima regione italiana per valore della produzione agricola e si colloca al primo posto anche per superficie coltivata, con attività che coprono il 69% del territorio. Il settore…
Leggi tutto
Le immagini dallo spazio di Copernicus ci raccontano questa lunga estate incandescente
Nell’articolo proponiamo una galleria di mmagini che bene raccontano la storia di un’estate incandescente.
Leggi tutto
Fumare in spiaggia fa male alla salute e all’ambiente
umare in spiaggia fa male alla salute e all’ambiente, un buon motivo per vietarlo. E’ auspicabile che nel provvedimento allo studio del Ministero della Salute sia inserito il divieto di fumo…
Leggi tutto
Elettrificare i mezzi di un’azienda per la gestione dei rifiuti urbani
Abbiamo più volte trattato della necessità, per abbattere le emissioni di gas serra, di procedere nei prossimi anni anche alla elettrificazione dei mezzi pesanti. (Vedi Verso la decarbonizzazione del settore del…
Leggi tutto
Cambiamenti climatici, premiata la città di Pola per iniziative di adattamento
La città di Pola, con piazze e strade pensate per proteggere la città dalle alluvioni, ha vinto il premio Adriatic Adaptation Award, che raccoglie esempi di come le soluzioni efficaci ai…
Leggi tutto
Una App dell’Agenzia Europea per l’Ambiente con i dati della qualità dell’aria anche vicino a te
In un precedente articolo abbiamo visto che l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) pubblica l‘Indice Europeo della Qualità dell’Aria, che consente agli utenti di comprendere meglio la qualità dell’aria in cui vivono,…
Leggi tutto
La qualità delle acque di balneazione in Europa
Secondo l’ultima relazione annuale pubblicata dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, la maggior parte dei siti di balneazione in Europa ha soddisfatto nel 2022 gli standard di qualità delle acque più rigorosi dell’Unione…
Leggi tutto
Campagna “Your Heavy Duty” per ridurre gradualmente i camion diesel entro il 2050
Con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo fondamentale degli autocarri nella decarbonizzazione del nostro settore del trasporto su strada e di stabilire l’urgenza di obiettivi più stringenti di riduzione delle…
Leggi tutto
Il lupo in Italia
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), di cui Ispra fa parte, ha pubblicato una bella storymap sui risultati del primo monitoraggio nazionale sul lupo in Italia svolto tra il 2018 e…
Leggi tutto
Il pregiudizio di sopravvivenza e il trasporto pubblico
Con questo articolo continuiamo la collaborazione con Pillole di Tram, di cui abbiamo pubblicato una serie di articoli. Questa volta il tema trattato è costituito, per il trasporto pubblico, dai dati “invisibili”: quando…
Leggi tutto
Rifiuti urbani nelle province e nei comuni italiani nel 2021
Abbiamo visto nel precedente articolo I rifiuti urbani nelle regioni italiane nel 2021 la situazione a livello nazionale e regionale nel 2021 e negli anni precedenti, fino al 2010. In questo…
Leggi tutto
Smaltimento rifiuti elettrici ed elettronici
Scopri l’importanza del corretto smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici. Scelta responsabile e consapevolezza ambientale per un futuro sostenibile.
Leggi tutto
Il rapporto Comuni rinnovabili 2023 di Legambiente
Legambiente ogni anno fa il punto sulla situazione delle energie rinnovabili nei comuni italiani. Nel rapporto “Comuni rinnovabili 2023” l’associazione ambientalista ha segnalato che in Italia nel 2022 si sono registrati…
Leggi tutto
Moovit: statistiche del trasporto pubblico in Europa e nel Mondo
Ogni giorno oltre 1.5 miliardi di persone nel mondo possono muoversi con i mezzi di trasporto pubblico affidandosi all’aiuto di Moovit, una App che permette di pianificare i viaggi, visualizzare tutte…
Leggi tutto
Greenpeace: trasporto pubblico e “biglietto climatico”
Recentemente Greenpeace ha pubblicato un rapporto nel quale propone una graduatoria di 30 capitali europee in relazione ai biglietti del trasporto pubblico. Il rapporto esordisce con l’osservazione che nel contesto della…
Leggi tutto
I rifiuti urbani nelle regioni italiane nel 2021
Abbiamo trattato del tema dei rifiuti urbani in. numerosi articoli in precedenza, la fonte che sempre utiliziamo è il “Catasto nazionale dei rifiuti“ pubblicato da ISPRA, nel quale si trovano: Per…
Leggi tutto
Rifiuti Zero: il tema del concorso fotografico proposto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente
Ogni anno, l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) organizza un concorso fotografico per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema ambientale e invita gli europei a condividere le loro opinioni al riguardo. Quest’anno…
Leggi tutto
Lione rende le tariffe di parcheggio per i residenti socialmente giuste e ambientali
La terza città più grande della Francia, Lione, ha annunciato una nuova politica di parcheggio nelle sue aree pubbliche per utilizzarla come un altro asse per promuovere la giustizia sociale e…
Leggi tutto
La mappa del rischio climatico in Italia di Legambiente mostra l’incremento degli eventi meteo-idrogeologici
CittàClima è un osservatorio di Legambiente sugli impatti dei cambiamenti climatici nel territorio italiano, con particolare riguardo per le aree urbane. Attraverso il sito cittaclima.it si vuole aumentare ed allargare l’attenzione nei…
Leggi tutto
UNICEF: 1 miliardo di bambini e adolescenti è ad altissimo rischio per la crisi climatica
L’UNICEF Italia ha diffuso due guide per giovani attiviste e attivisti sul tema del cambiamento climatico e ricorda che in tutto il mondo, circa 1 miliardo di bambini e adolescenti -…
Leggi tutto
Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili
A partire dal 1998, e con continuità tra il 2012 e il 2022, nel contesto dell’indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” l’Istat rileva la percezione dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali.…
Leggi tutto
Acque reflue urbane: la Commissione ha deferito nuovamente l’Italia alla Corte di giustizia
La Commissione europea ha deciso di deferire nuovamente l’Italia alla Corte di giustizia dell’UE in quanto il paese non ha dato piena esecuzione a una sentenza della Corte del 10 aprile 2014 relativa al…
Leggi tutto
“Comunicazione responsabile”, il goal che manca all’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile
La Global Alliance – la federazione delle principali associazioni e istituzioni mondiali di relazioni pubbliche e comunicazione e che rappresenta oltre 320mila professionisti e accademici – ha lanciato una iniziativa (condivisa in…
Leggi tutto
Il Comune è responsabile per i rumori molesti oltre l’orario di chiusura del locale
In estate, quando nelle abitazioni sono tenute più spesso le finestre aperte e nelle vicinzanze sono presenti luoghi di ritrovo e divertimento, il tema del rumore diventa di particolare interesse e…
Leggi tutto
La stima dei benefici ambientali associati a interventi di mobilità sostenibile
Recentemente ISPRA ha pubblicato il volume “La stima dei benefici ambientali associati a interventi di mobilità sostenibile: metodologie e risultati”, che costituisce un importante contributo da parte dell’Istituto Superiore per la…
Leggi tutto
Come stanno andando in Italia gli obiettivi ONU per lo sviluppo sostenibile?
ISTAT pubblica il Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) che presenta l’aggiornamento e l’analisi delle misure statistiche finalizzate al monitoraggio dell’Agenda 2030 per il nostro Paese, contribuendo alla realizzazione di questo progetto globale. I 17 Obiettivi…
Leggi tutto
Dalla Cambridge University uno studio comparativo sulla conservazione della natura nell’Unione europea
Nonostante trent’anni di politica attiva, una percentuale significativa degli habitat naturali del nostro Paese è ancora minacciata o in declino. Questo è quanto emerge dal volume “Nature Conservation in Europe”, il…
Leggi tutto
Il rapporto Greenwashing 2023
EPR Comunicazione ha presentato il rapporto Greenwashing 2023 dedicato alle misure attive in Italia e nel mondo per contrastare le pubblicità e le aziende che dicono di essere “green” senza esserlo.…
Leggi tutto
Isole di calore urbano
Le aree urbane sono quelle in cui vive la maggior parte della popolazione mondiale e sono anche quelle maggiormente colpite dal cambiamento climatico. Le ondate di calore e le temperature estreme…
Leggi tutto
Un Mediterraneo di plastica
Sebbene il Mar Mediterraneo sia più piccolo degli oceani Atlantico e Pacifico, è uno degli hotspot di biodiversità più importanti al mondo, ma purtroppo anche uno dei maggior sei, nel mondo,…
Leggi tutto
5 anni di Mosaico verde: riqualificati oltre 3 milioni di metri quadrati di aree verdi
Rendere più verdi e resilienti le città, ripristinare parchi e boschi in condizioni di abbandono, ricreare oasi naturali di biodiversità andate perdute, nutrire e ospitare api e gli altri insetti impollinatori: sono questi alcuni degli importanti obiettivi…
Leggi tutto
A Venezia “Emilio” è la prima imbarcazione merci a impatto zero a servizio dei punti vendita
Si chiama Emilio la prima imbarcazione a impatto zero per il trasporto delle merci della grande distribuzione nella laguna di Venezia. Inaugurata nei pressi del punto vendita Coop di Piazzale Roma,…
Leggi tutto
Esperienze di scienza partecipata ambientale della rete ILTER
La rete internazionale di ricerca ecologica a lungo termine (ILTER), in cui l’integrazione delle scienze sociali è diventata una priorità riconosciuta, offre un ambito prezioso per esplorare le caratteristiche comuni di…
Leggi tutto
Le condizioni atmosferiche estreme sono la nuova normalità?
Nel contesto del cambiamento climatico in atto, le condizioni meteorologiche in Europa stanno diventando più estreme. All’inizio dell’estate 2023 un rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) si domandava: cosa potrebbe portare…
Leggi tutto
Temperature e precipitazioni nei comuni capoluogo
L’Istat ha reso disponibile l’aggiornamento al 2021 della serie storica delle statistiche meteoclimatiche di precipitazione e temperatura per i 109 Capoluoghi di Provincia e la Normale Climatologica 1981-2010. Sono pubblicati gli…
Leggi tutto
Zone a traffico limitato e benefici per la qualità dell’aria
E’ stato recentemente pubblicato dalla Campagna Clean Cities e da Trasnsport & Environment il rapporto Quantifying the impact of low and zero-emission zones in six European cities (Bruxelles, Londra, Madrid, Milano,…
Leggi tutto
1970-2021: il conto di 12.000 disastri naturali
L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) ha aggiornato i dati nel suo Atlante della Mortalità e delle Perdite Economiche dovute ai pericoli meteorologici, climatici e idrici. I dati ora coprono il periodo 1970-2021.…
Leggi tutto
5 Modi per Riciclare Creativamente a Casa
I comportamenti sostenibili partono da noi stessi, ciascuno di noi può dare il suo piccolo contributo a cambiare abitudini. Uno dei temi Uno dei temi più significativi è costituito dalla riduzione…
Leggi tutto
E’ vero che negli USA… stanno eliminando i tram?
Con questo articolo continuiamo la collaborazione con Pillole di Tram, di cui abbiamo pubblicato una serie di articoli. Questa volta il tema trattato è la situazione dei tram negli Stati Uniti d’America. L’articolo…
Leggi tutto
Il portale NetZeroCities
Come abbiamo visto in un precedente articolo 100 città europee, 9 italiane, sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il 2030, la cosiddetta “missione per le città”. Le 100…
Leggi tutto
La mobilità in sharing cruciale per città a zero emissioni
Clean Cities Campaign, network europeo di oltre 80 organizzazioni ambientaliste e della società civile per una mobilità urbana sostenibile e a zero emissioni ha pubblicato il rapporto “Thank You For Sharing”…
Leggi tutto
Sono necessari ulteriori sforzi per intervenire sulle fonti terrestri di rifiuti marini
Secondo un rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), in un contesto di aumento dei rifiuti di plastica, occorre fare di più in tutta Europa per affrontare le cause alla radice dei…
Leggi tutto
Economia Net-Zero 2050
L’accelerazione nell’introduzione di politiche che favoriscano la transizione energetica e il raggiungimento di un’economia a emissioni zero entro il 2050 consentiranno, oltre al rafforzamento dell’indipendenza e della sicurezza energetica del Continente…
Leggi tutto
Adattarsi al cambiamento climatico: il PNACC
La cronaca di questa primavera nel nostro Paese, caratterizzata prima dalla persistente siccità e poi dalle precipitazioni piovose intense e concentrate, che hanno duramente colpito l’Emilia-Romagna, hanno mostrato ancora una volta…
Leggi tutto
Il piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: le carenze di un piano strategico per il futuro del paese
Riproponiamo il position paper a cura di “Minds for One Health” (M4OH) – gruppo di esperti, docenti e ricercatori – dedicato al Piano di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC), attualmente in fase…
Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilità
Il tema della sostenibilità e dei modelli di misurazione delle performance delle organizzazioni sono stati negli ultimi trent’anni al centro dell’attività di ricerca e di promozione di sistemi virtuosi di gestione da parte…
Leggi tutto
Il ritorno del tram a Bologna
Con questo articolo continuiamo la collaborazione con Pillole di Tram, di cui abbiamo pubblicato una serie di articoli. Questa volta il tema trattato è il ritorno del tram a Bologna. Il Piano Urbano…
Leggi tutto
Società “benefit”
Le Società Benefit rappresentano un’evoluzione del concetto stesso di azienda. Mentre le società tradizionali esistono con l’unico scopo di produrre profitto per la propria proprietà, sia essa di persone o di…
Leggi tutto
Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
L’Annuario ISPRA 2022 dei dati ambientali delinea un quadro preciso delle condizioni di salute delle varie componenti ambientali e delle loro interrelazioni, attraverso più di 300 indicatori contenuti nella Banca dati degli…
Leggi tutto
L’importanza delle energie rinnovabili per contrastare i problemi climatici
Il problema dei cambiamenti climatici è diventato sempre più urgente e globale, richiedendo soluzioni immediate per preservare il nostro pianeta. Uno dei principali fattori responsabili di tali cambiamenti è l’utilizzo massiccio…
Leggi tutto
17 obiettivi per le persone e per il pianeta
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono un appello universale ad agire per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e migliorare la vita e le prospettive di tutti, ovunque. I 17…
Leggi tutto
Turismo enogastronomico sostenibile
La sostenibilità è una prospettiva che va ricercata a 360°, come in qualche modo indica la stessa Agenda 2030 delle Nazioni Unite ed i suoi 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile.…
Leggi tutto
Il divario per la mobilità elettrica da obiettivi di sostenibilità al 2030 per le grandi città italiane
Continuiamo nell’applicazione della metodologia introdotta con il Rapporto Mobilitaria 2023, questa volta per misurare il divario esistente fra la situazione attuale nei 14 comuni capoluogo di città metropolitana italiane riguardo alla…
Leggi tutto
Osservazione della Terra a sostegno delle politiche dell’UE per la biodiversità
E’ stato recentemente pubblicato un rapporto che descrive i risultati di una valutazione approfondita del Knowledge Centre on Earth Observation (KCEO) che esplora l’uso dei prodotti e dei servizi dell’Osservazione della…
Leggi tutto
Bologna città 30 dal 1° luglio
Da oggi Bologna diventa la prima vera e grande Città 30 in Italia. Per chi da anni l’ha immaginata, proposta e infine aiutato a costruirla (come Andrea Colombo) è un’emozione incredibile.…
Leggi tutto
La valutazione del rischio sanitario per la qualità dell’aria dell’Agenzia Europea per l’Ambiente
Come abbiamo visto nell’articolo L’impatto sulla salute dell’inquinamento atmosferico nei dati dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, ogni anno l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) aggiorna le stime degli impatti sulla salute dell’esposizione ai…
Leggi tuttoCaricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui questo blog
Ricevi sulla tua mail notizia di tutte le nuove notizie pubblicate