Archivio con tutte le news pubblicate

Rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente sulla necessità di decarbonizzare il riscaldamento e il raffreddamento in Europa
La decarbonizzazione del riscaldamento rappresenta una delle principali sfide per l’Europa sulla strada per raggiungere gli obiettivi climatici per il 2030 e il 2050 e garantire una maggiore sicurezza energetica. Il…
Leggi tutto
Biocarburanti e carburanti sintetici, secondo Transport&Environment sono inquinanti, inefficienti e scarsamente disponibili
Il Governo Italiano si è battuto – senza successo – a livello europeo per modificare il Regolamento sulle emissioni dei veicoli leggeri (auto e furgoni), che prevede lo stop alla vendita…
Leggi tutto
Toscana, nel 2022 record di connessioni impianti fotovoltaici alla rete elettrica
In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto al 2021. Il territorio…
Leggi tutto
Transizione energetica e ruolo del metano
Recentemente l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) ha pubblicato il rapporto Global Methane Tracker 2023 nel quale si evidenziava che il metano è responsabile di circa il 30% dell’aumento delle temperature globali…
Leggi tutto
La siccità e i dati dell’Osservatorio ANBI
Secondo il Joint Research Centre (Centro Comune di Ricerca) della Commissione Europea, nell’inverno appena concluso, la neve sulle Alpi è stata il 30% in meno rispetto al 2022 quando, alla fine…
Leggi tutto
Oltre i luoghi comuni
Nei giorni scorsi l’associazione ambientalista Greenaccord ha presentato il documentario “Oltre i luoghi comuni” realizzato con Italia Libera Editrice ed il supporto di Esper società benefit. “Un luogo comune è come…
Leggi tutto
Partecipazione, sistema tranviario metropolitano fiorentino, alcune riflessioni
Ieri sera ho moderato l’incontro sulla tranvia, promosso dal Comitato Piazza Aldo Moro con i tecnici dei comuni di Firenze e Campi Bisenzio e i candidati sindaco Leonardo Fabbri, Paolo Gandola,…
Leggi tutto
Il tram come rimodulazione degli spazi pubblici: il caso di Strasburgo
Proponiamo un nuovo contributo nell’ambito della collaborazione con Pillole di tram, di cui abbiamo pubblicato, fra l’altro, in vari articoli la guida ai vantaggi di questo sistema di trasporto per le nostre città, questa…
Leggi tutto
Appello dei medici pediatri contro l’inquinamento dell’aria
L’Associazione Culturale Pediatri (ACP), la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Società Italiana Nutrizione Pediatrica (SINUPE), assieme a Pensiero Scientifico Editore e Think2it, si sono appellati ai singoli sindaci italiani e…
Leggi tutto
UNICEF: una triplice minaccia di crisi legate all’acqua mette in pericolo la vita di 190 milioni di bambini
Secondo una nuova analisi dell’UNICEF, 190 milioni di bambini in 10 Paesi africani sono i più esposti al rischio di una convergenza di tre minacce legate all’acqua: acqua e servizi igienici inadeguati,…
Leggi tutto
L’aggiornamento di SENTIERI
I Siti di Interesse Nazionale (SIN) da bonificare Oltre 75mila ettari di terreno* (ai quali si aggiunge la falda acquifera sottostante) e quasi 78mila ettari di mare, sono oggetto dei SIN.…
Leggi tutto
Il Sesto Rapporto IPCC
Il 20 marzo l’IPCC ha concluso la pubblicazione del Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6) con il rapporto di Sintesi (Syntesis Report – SYR) che integra i risultati dei…
Leggi tutto
Pinocchio di Pinocchi a Palazzo Vecchio
Dal 17 marzo al 9 aprile è esposta all’interno del cortile del Michelozzo di Palazzo Vecchio a Firenze il “Pinocchio di pinocchi”, un’opera alta tre metri, di Edoardo Malagigi. Uno dei…
Leggi tutto
Due anni di Ambientenonsolo
Il 19 marzo 2021, esattamente due anni fa, pubblicavo il primo articolo su Ambientenonsolo.com, dando vita a questo Blog nel quale si parla di ambiente, emergenza climatica, sviluppo sostenibile, mobilità sostenibile,…
Leggi tutto
Cinque soluzioni per una transizione giusta verso una mobilità sostenibile e a zero emissioni
Decarbonizzare la mobilità urbana e ridurre l’inquinamento dell’aria nelle nostre città non deve andare a scapito dei più vulnerabili e delle famiglie a basso reddito. Per fortuna ci sono soluzioni provate,…
Leggi tutto
Il traffico nel centro storico di Bruxelles sei mesi dopo l’adozione delle misure del Piano della Mobilità
Nell’articolo Città 30 km/h: Bruxelles dall’1.1.2021 abbiamo visto che la capitale belga si è dotata del piano della mobilità sostenibile 2020-2030 “Good Move” con il quale sono stati definiti una serie…
Leggi tutto
L’impatto sulla salute dell’inquinamento atmosferico nei dati dell’Agenzia Europea per l’Ambiente
L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte prematura e di malattie ed è il più grande rischio ambientale per la salute in Europa. Malattie cardiache e ictus sono le…
Leggi tutto
I giornalisti del Forever Pollution Project tracciano i PFAS in tutta Europa
Più di 17.000 siti in tutta Europa sono contaminati dai PFAS, secondo i risultati di un’indagine esclusiva, durata vari mesi, condotta da 18 redazioni europee, fra cui Le Monde e il…
Leggi tutto
Le regioni europee più a rischio di eventi meteorologici estremi e cambiamenti climatici
Londra, Milano, Monaco e Anversa si trovano in alcune delle regioni europee più a rischio di eventi meteorologici estremi e di cambiamenti climatici nel 2050, secondo una nuova classifica globale pubblicata…
Leggi tutto
Dati sulla mobilità urbana dalle “scatole nere”
L’iniziativa DATA MOBILITY – realizzata da GO-Mobility, una società che si occupa di studi di traffico, indagini sulla mobilità e pianificazione territoriale – fornisce un’analisi della mobilità. nelle 14 città metropolitane…
Leggi tutto
Le comunità energetiche in Europa
La Commissione Europea ha da poco pubblicato una mappa interattiva delle Comunità Energetiche presenti nell’Unione. Sulla base di un inventario creato dal progetto COMETS finanziato dal l’UE (vedi articolo che spiega…
Leggi tutto
Storie di animali a rischio estinzione e di persone che lottano per salvarli
E’ sempre più chiaro che il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità sono interconnesse e devono essere affrontate insieme. Temperature più calde, siccità, innalzamento del livello del mare: queste e…
Leggi tutto
Trasporto pubblico a Firenze: venti anni di trasformazioni
In un precedente articolo abbiamo visto quanto la realizzazione della nuova rete tranviaria abbia rivoluzionato il sistema di trasporto pubblico a Firenze. A seguito della segnalazione da parte di Pillole di…
Leggi tutto
La neve di oggi è l’acqua di domani: un nuovo strumento nazionale per gestire gli effetti della crisi climatica sulla disponibilità idrica
Conoscere la quantità d’acqua contenuta nella neve ha profonde implicazioni per la gestione della risorsa idrica, specialmente alla luce degli impatti che la crisi climatica ha sulla disponibilità d’acqua e i suoi molteplici usi: umano, agricolo ed energetico.…
Leggi tutto
Cinque spunti per una comunicazione efficace della città 30 km/h
Recentemente si è tenuto un affollato convegno promosso da Legambiente Lombardia sul tema Città 30, istruzioni per l’uso. Nell’ambito del convegno è intervenuta anche Irene Ivoi (Nudge Designer Sottosopra Comunicazione) che…
Leggi tutto
Efficienza energetica degli edifici residenziali: la situazione attuale
La Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia del Parlamento Europeo ha recentemente approvato la revisione della Direttiva sul rendimento energetico degli edifici (EPBD), con l’obiettivo di aumentare significativamente il tasso di ristrutturazione degli…
Leggi tutto
La qualità dell’aria nel 2022 in Italia
Abbiamo visto in più occasioni, come il monitoraggio della qualità dell’aria nel nostro Paese sia effettuato dalle agenzie ambientali regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano, che compongono -…
Leggi tutto
475 milioni di euro per espandere e promuovere il trasporto pubblico a Bruxelles da parte della Banca Europea degli Investimenti
La Regione di Bruxelles Capitale beneficerà di un prestito della Banca europea per gli investimenti (BEI), che utilizzerà per aumentare l’efficienza, la sostenibilità e l’attrattiva della rete di trasporto pubblico della…
Leggi tutto
Una “parabola ecologica” con tanti messaggi importanti
Venerdì 3 marzo ho partecipato al Caffè letterario Le Murate a Firenze a “Salam e Dalil, sogni di pace in Siria”, un incontro nel quale si è parlato di due libri,…
Leggi tutto
Il futuro della mobilità fa rima con intermodalità: il nuovo polo di Nizza
Continuando nella collaborazione con Pillole di tram, questa volta riproponiamo i contenuti di un servizio sulla città francese di Nizza (circa 340mila abitanti). Un grande progetto sta prendendo forma nella porzione…
Leggi tutto
Unesco: i ghiacciai si stanno sciogliendo a un ritmo senza precedenti
I ghiacciai si trovano in quasi tutti i continenti e forniscono gran parte dell’acqua dolce che consumiamo. Ma questa risorsa indispensabile è ora minacciata. Oggi sappiamo che i ghiacciai dei siti…
Leggi tutto
In crescita l’energia elettrica da fonti rinnovabili in Europa
Secondo i dati diffusi da Eurostat, in termini assoluti, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Europa è aumentata di quasi il 5% dal 2020 al 2021. Tuttavia, anche…
Leggi tutto
L’uso della micromobilità elettrica condivisa in quattro città italiane: i risultati di una indagine fra gli utenti del servizio
Voi Technology, l’azienda svedese di micromobilità elettrica condivisa, ha realizzato un sondaggio, arrivato al quarto anno, per capire in che modo i servizi di micromobilità influenzano le abitudini di chi vive…
Leggi tutto
Verso la decarbonizzazione del settore del trasporto merci su strada
La nuova proposta della Commissione Ue avanza l’idea di introdurre gradualmente livelli più rigorosi per quasi tutti i veicoli pesanti nuovi, e punta a ridurre le emissioni del 90% entro il…
Leggi tutto
Zero Emission Track: per una decarbonizzazione del settore del trasporto merci su strada
Per raggiungere l’obiettivo del taglio del 55% delle emissioni climalteranti al 2030 e della neutralità climatica al 2050 si passa anche attraverso la decarbonizzazione del settore del trasporto merci su strada.…
Leggi tutto
Salam e Dalil, sogni di pace in Siria
“Salam e Dalil, sogni di pace in Siria” è una presentazione doppia. Si parlerà di due libri, uno ispirato all’altro: “Salam è tornata” e “Dalil”. Uno è un diario di viaggio, l’altro è un…
Leggi tutto
Il Rapporto Ecomedia, l’informazione ambientale in Italia nel 2022
Ogni anno dal 2014 viene redatto e pubblicato un Rapporto che raccoglie i risultati del monitoraggio svolto dall’Osservatorio Sostenibilità e Ambiente Eco-Media con l’obiettivo di effettuare una analisi costante del trattamento informativo…
Leggi tutto
Al via oggi in tutta Italia la campagna #città30subito
Con il flash mob di oggi, domenica 26 febbraio 2023, in molte città italiane, tra cui Roma, Milano, Torino, Bologna, Firenze, Perugia, Napoli prende il via la campagna #città30subito promossa congiuntamente da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Legambiente, Asvis, Kyoto Club, Vivinstrada, Salvaiciclisti,…
Leggi tutto
E’ vero che in Europa non si realizzano più nuove linee tranviarie?
Proponiamo un nuovo contributo nell’ambito della collaborazione con Pillole di tram, di cui abbiamo pubblicato, fra l’altro, in vari articoli la guida ai vantaggi di questo sistema di trasporto per le nostre città, questa…
Leggi tutto
Eurostat: combustibili fossili al 70% del consumo energetico nel 2021
L’Unione Europea continua a dipendere in larga misura dai combustibili fossili per l’approvvigionamento energetico globale, come dimostra il rapporto tra i combustibili fossili e l’energia disponibile lorda (la domanda totale di…
Leggi tutto
Autovetture elettriche a batteria: +76% nel 2021 in Europa
Eurostat informa che nel 2021, il numero di autovetture elettriche a batteria nei paesi dell’UE ha raggiunto 1,9 milioni (+76% rispetto al 2020: 1,1 milioni). Il più alto tasso di aumento…
Leggi tutto
Ecologia, politica e cultura a servizio della democrazia
Come abbiamo fatto in diversi casi precedenti, proponiamo qui una recensione, di un volume uscito da poco tempo: La via di Laura Conti. Ecologia, politica e cultura a servizio della democrazia,…
Leggi tutto
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile
Il 15 febbraio 2023, promosso da Kyoto Club nell’ambito della Campagna Clean Cities, si è tenuto un seminario di confronto fra amministratori e tecnici delle città di tra Torino, Milano, Bologna,…
Leggi tutto
Nasce l’Associazione Italiana della Citizen Science
E’ nata il 17 febbraio 2023 a Roma, presso l’Orto botanico, l’Associazione Citizen Science Italia ETS, che avrà sede a Grosseto presso il Museo di Storia Naturale della Maremma. La citizen…
Leggi tutto
Zagabria: una città a misura di tram
Nell’ambito della collaborazione con Pillole di tram, di cui abbiamo pubblicato, fra l’altro, in vari articoli la guida ai vantaggi di questo sistema di trasporto per le nostre città, questa volta proponiamo le note…
Leggi tutto
Il portale europeo delle emissioni industriali
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) cura la pubblicazione del portale europeo delle emissioni industriali. Il portale presenta informazioni sui più grandi complessi industriali in Europa, copre oltre 60.000 siti industriali di…
Leggi tutto
Mobilità elettrica, una realtà e una opportunità per le imprese italiane
Fondazione Symbola, Enel ed Enel X Way hanno presentato il rapporto “100 Italian E- Mobility Stories 2023” che raccoglie l’esperienza di cento eccellenze della mobilità elettrica mdae in Italy. Il rapporto…
Leggi tutto
Qualità dell’aria: cambio di passo cercasi
Secondo il nuovo report di Legambiente “Mal Aria di città. Cambio di passo cercasi”, redatto e pubblicato nell’ambito della Clean Cities Campaign, i livelli di inquinamento atmosferico in molte città sono ancora troppo…
Leggi tutto
2022: anno eccezionale per il clima anche in Toscana
Il LaMMA, Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile, che è un consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha presentato i dati…
Leggi tutto
Le città 30 km/h: Saint-Brieuc in Francia
Proponiamo un altro articolo dalla pagina FB Pillole di tram – con la quale abbiamo attivato una fattiva collaborazione -, che si aggiunge alla serie già pubblicati. Il 30 giugno 2022…
Leggi tutto
Possibilità di finanziamento per progetti di citizen science
Il progetto IMPETUS ha l’obiettivo è di sostenere e dare riconoscimento alle iniziative di citizen science, consentendo a una più ampia gamma di iniziative di esse di accedere a finanziamenti innovativi.…
Leggi tutto
1000 occhi e 1000 mani, curano e rendono più sicuri i corsi d’acqua
In più occasioni abbiamo parlato di iniziative di scienza partecipata (citizen science) e anche di attività di volontariato in campo ambientale. In questa occasione trattiamo di una bella esperienza che si…
Leggi tutto
Storia e prospettive per il tram
Nel precedente articolo Metro, Tram, Filobus, Bus elettrici: scelte da farsi sulla base di dati tecnici non di punti di vista “ideologici” abbiamo ripreso un’ampia sintesi del lavoro di Andrea Spinosa…
Leggi tutto
Dall’inquinamento alla soluzione: una valutazione globale dei rifiuti marini e dell’inquinamento da plastica
Il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) ha prodotto il rapporto From Pollution to Solution, con il quale ha effettuato una valutazione globale dei rifiuti marini e dell’inquinamento da plastica.…
Leggi tutto
Piattaforma Italiana sull’adattamento di cambiamenti climatici
La Piattaforma italiana sull’adattamento cambiamenti climatici è stata promossa su iniziativa del Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica) ed è stata realizzata dall’Istituto Superiore per la Protezione e…
Leggi tutto
Bonifica e responsabilità: il concetto di “più probabile che non”. Alla ricerca del “colpevole”
Continuiamo la collaborazione con Studio Legale Ambiente, segnalando un articolo nel quale l’avv. Cinzia Silvestri commenta una Sentenza del TAR Lombardia nel quale segue il percorso effettuato dal TAR per individuare…
Leggi tutto
Il più grande esperimento sulla qualità dell’aria di sempre: riflessioni sugli effetti del lockdown in dodici città europee
Ricercatori di varie Università europee, fra cui Brescia, Urbino, Milano in Italia, e dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno pubblicato un interessante articolo sui risultati…
Leggi tutto
Ultime cronache del confronto generazionale sul clima
A cura di: Claudia Laricchia * [E’ con grande piacere che ospitiamo su Ambientenonsolo questo articolo di Claudia Laricchia, una persona di grande spessore culturale, con la quale siamo entrati in…
Leggi tutto
Eternot
Nell’ambito della collaborazione che abbiamo attivato con Franco Pistono (educatore ambientale in Arpa Piemonte, scrittore e musicista nonché giornalista e docente universitario a contratto, che compone canzoni con video sulle tematiche…
Leggi tutto
Zurigo: un diverso concetto di trasporto
Nell’ambito della collaborazione con Pillole di tram, di cui abbiamo pubblicato, fra l’altro, in vari articoli la guida ai vantaggi di questo sistema di trasporto per le nostre città, questa volta…
Leggi tutto
Un cruscotto statistico europeo mensile
Eurostat pubblica un cruscotto interattivo che contiene gli indicatori mensili e trimestrali di una serie di aree statistiche rilevanti per monitorare la ripresa economica e sociale dalla pandemia COVID-19, nei diversi…
Leggi tutto
Gli impatti combinati sulla salute del rumore del traffico stradale e dell’inquinamento atmosferico nelle aree urbane
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha pubblicato un visualizzatore che presenta l’impatto combinato sulla salute dell’inquinamento atmosferico e del rumore del traffico stradale con una risoluzione di 1 km x 1…
Leggi tutto
Scienza partecipata e monitoraggio del biossido di azoto
Citizen science Abbiamo visto in più occasioni come la partecipazione diretta dei cittadini alla rilevazione di dati ambientali costituisca una opportunità estremamente importante, si tratta della cosiddetta citizen science (o scienza…
Leggi tutto
Reati ambientali in Toscana
Nel dicembre scorso Legambiente ha presentato il consueto Rapporto Ecomafia sia a livello nazionale, insieme al nuovo sito noecomafia.it, che in Toscana. In Italia nel 2021 le ecomafie hanno continuato ad…
Leggi tutto
IPPC: il cambiamento climatico 2021 in una sintesi per tutti
Il Climate Media Center Italia ha curato la traduzione in italiano del documento redatto dall’IPCC – The Intergovernmental Panel on Climate Change (l’organo delle Nazioni Unite per le valutazioni scientifiche sul…
Leggi tutto
Danimarca, Germania, Norvegia, Olanda e Svezia propongono all’ECHA restrizioni per i PFAS
L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha comunicato che le autorità nazionali di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno presentato all’Agenzia una proposta per limitare le sostanze per-…
Leggi tutto
Città 30 km/h: Bruxelles dall’1.1.2021
Dopo l’ordine del giorno approvato dal Consiglio Comunale di Milano – primo firmatario il consigliere Marco Mazzei – con il quale si invita il sindaco Beppe Sala e la sua giunta…
Leggi tutto
Il Mediterraneo raggiunge un traguardo storico nell’impegno per una navigazione meno inquinante
La 79a sessione del Comitato per la protezione dell’ambiente marino (MEPC 79) dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) ha adottato il 15 dicembre 2022 la zona di controllo delle emissioni del Mar Mediterraneo…
Leggi tutto
Un rapporto sugli effetti sulla salute dell’utilizzo del gas per cucinare
La European Public Health Alliance (EPHA) un’alleanza di ONG europee nel campo della salute, alla quale aderiscono in tutta Europa più di 80 organizzazioni, insieme con il gruppo non-profit CLASP, che si…
Leggi tutto
Comprendere l’Edilizia Sostenibile: dalle Tecnologie all’Ecosostenibilità
L’edilizia sostenibile è un concetto che sta diventando sempre più popolare. Si tratta di costruire edifici in modo da ridurre al minimo l’impatto ambientale, sotto forma di risparmio energetico, riduzione dell’inquinamento…
Leggi tutto
L’indice di rischio climatico dei bambini
Il Children’s Climate Risk Index (CCRI) fornisce la prima visione completa dell’esposizione dei bambini e della vulnerabilità agli impatti del cambiamento climatico. Esso classifica i paesi in base all’esposizione dei bambini…
Leggi tutto
L’Italia del riciclo
In 25 anni, con la riforma avviata col D.lgs 22 del 1997, in Italia si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel riciclo e oggi l’Italia è leader europeo del riciclo dei rifiuti e…
Leggi tutto
Inquinamento atmosferico e COVID-19 a Roma, uno studio del Dipartimento di Epidemiologia del Lazio
L’inquinamento atmosferico può essere in grado di aumentare la vulnerabilità umana ai virus, riducendo le difese immunitarie e promuovendo uno stato infiammatorio cronico o provocando malattie croniche. Il Dipartimento di Epidemiologia…
Leggi tutto
Lago d’Orta: i canneti e la felce del lago sono in pericolo, i dati presentati in una ricerca
A un anno dalla firma del Contratto di Lago del Cusio, che prevede una serie di iniziative per la salvaguardia del territorio, sono tante le iniziative realizzate a supporto della salvaguardia del Lago d’Orta.…
Leggi tutto
Tram e centri storici
di Pillole di tram Continuando la collaborazione con Pillole di tram di cui abbiamo riproposto in cinque articoli la guida sui vantaggi nello scegliere il tram per la mobilità delle nostre…
Leggi tutto
Le emissioni sono di nuovo in aumento. Con le politiche attuali, l’aumento della temperatura potrà raggiungere i 2,8 º C entro la fine del secolo
La scienza ci dice che non stiamo riducendo le emissioni di gas serra abbastanza velocemente da mantenere l’aumento della temperatura globale a 1,5 º C, o anche sotto 2 º C,…
Leggi tutto
One Health: il piano d’azione 2022-2026 delle agenzie ONU
Quattro agenzie delle Nazioni Unite: l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), l’Organizzazione mondiale per la salute degli animali (WOAH, fondata…
Leggi tutto
Dentro la notizia: Firenze, “Da marzo stop ai veicoli euro 5 sui viali”
Sul quotidiano La Repubblica Firenze del 16 dicembre, abbiamo letto la notizia che: “dall’1 marzo 2023 scatterà la messa a bando dei veicoli diesel euro 5 su buona parte dei viali…
Leggi tutto
Le temperature in Europa aumentano di oltre il doppio della media globale
Le temperature in Europa sono aumentate di oltre il doppio della media globale negli ultimi 30 anni, la più alta di qualsiasi altro continente del mondo. Mentre la tendenza al riscaldamento…
Leggi tutto
Le emissioni di CO2 a livello mondiale, il contributo dei diversi Paesi
Nelgi ultimi mesi, in particolare durante la COP27, ho avuto modo di imbattermi sui social media post e tweet di persone che in qualche modo sostenevano che l’Europa fa anche troppo…
Leggi tutto
Una rapida riduzione delle emissioni globali di carbone è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici
Il mondo deve muoversi rapidamente per ridurre le emissioni di anidride carbonica dal carbone in modo significativo al fine di evitare gravi impatti dal cambiamento climatico, una nuova relazione dell’Agenzia Internazionale…
Leggi tutto
Appello di Fridays For Future
Vanessa dall’Uganda, Greta dalla Svezia, Helena dall’Ecuador, Luisa dalla Germania, espressioni del movimento Fridays for Future hanno lanciato un appello chiedendo di sottoscriverlo online. “Quando è troppo è troppo! Per decenni,…
Leggi tutto
Intervista radiofonica su ambiente e comunicazione
Venerdì 13 gennaio ho avuto il piacere di essere intervistato da Fabiola Megna per la trasmissione Blu Morning della emittente radiofonica “Radio Proposta in Blu”, che ha sede ad Aosta. L’intervista…
Leggi tutto
Il tram nel mondo: viaggio a Norimberga
Nell’ambito della collaborazione con Pillole di tram, di cui abbiamo pubblicato in vari articoli la guida ai vantaggi di questo sistema di trasporto per le nostre città, questa volta proponiamo le…
Leggi tutto
Città 30 km/h: un modello di mobilità sostenibile e sicurezza stradale efficace
Il limite di 30 km/h in città protegge la vita di tutti gli utenti della strada fermando la strage stradale ma soprattutto restituisce lo spazio pubblico anche ad altri usi e…
Leggi tutto
Rapporto WMO sulla disponibilità di acqua dolce in un clima in cambiamento
L’Organizzazione meteorologica mondiale ha pubblicato il suo primo rapporto sullo stato delle risorse idriche globali per valutare gli effetti del cambiamento climatico, ambientale e sociale sulle risorse idriche della Terra. L’obiettivo…
Leggi tutto
Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità
Il Ministero delle Infrastrutture e dalla mobilità sostenibili (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) del precedente Governo aveva pubblicato il rapporto “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità” prodotto dalla “Commissione cambiamenti…
Leggi tutto
Copernicus: il 2022 è stato un anno di estremi climatici, con temperature record e concentrazioni crescenti di gas serra
Il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Raggio (ECMWF) per conto della Commissione Europea, ha diffuso i Global Climate Highlights 2022: una…
Leggi tutto
Gli effetti del cambiamento climatico sono qui ed ora: 2022, annus horribilis per i ghiacciai alpini
Il 2022 è stato caratterizzato da una prolungata siccità, da temperature elevate, vere e propie “ondate di calore, come attestato anche dai dati del Copernicus Climate Change Service., per quanto riguarda…
Leggi tutto
Il rapporto Isfort sulla mobilità degli italiani
Nel dicembre scorso è stato presentato il consueto rapporto di ISFORT- Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti- sulla mobilità degli italiani. Una delle fonti più preziose in particolar…
Leggi tutto
Tram un sistema di trasporto in sicurezza
di Pillole di tram Pillole di tram ha pubblicato una piccola guida ai vantaggi del tram come una soluzione ottimale per le città di medie dimensioni del nostro Paese che qui…
Leggi tutto
Credimi. L’Emergenza climatica è qui e ora
Abbiamo visto in un precedente articolo l’iniziativa di Franco Pistono (educatore ambientale in Arpa Piemonte, scrittore e musicista) che ha composto una poesia per il mare e musicata e che l’onlus…
Leggi tutto
Eurostat: 145 miliardi di euro persi in un decennio in Europa a causa dei cambiamenti climatici
Il cambiamento climatico determina eventi meteorologici e climatici estremi, che a loro volta portano a perdite economiche. Tali eventi, tra cui ondate di calore, inondazioni e tempeste, hanno causato oltre 145…
Leggi tutto
I pesticidi nelle acque: il rapporto Ispra 2022
Il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque prodotto da Ispra ha lo scopo di illustrare lo stato di contaminazione delle acque superficiali e sotterranee derivante dall’uso dei pesticidi, sia in termini di diffusione territoriale,…
Leggi tutto
Un rapporto FAO sulla presenza di microplastiche nei prodotti alimentari
La contaminazione dell’ambiente con materie plastiche intere o parti di esse (micro e nanoplastiche) è al giorno d’oggi oggetto di ampie discussioni nel mondo accademico e dei media. Oltre alle matrici…
Leggi tutto
Diffusione di malattie infettive dovute ai cambiamenti climatici: crescenti minacce per la salute per gli europei
Se da un lato è sempre più riconosciuta la necessità di affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute umana, dall’altro è giunto il momento di passare dalla pianificazione all’azione e di…
Leggi tutto
Tram e intermodalità: i parcheggi scambiatori
di Pillole di tram Pillole di tram ha pubblicato una piccola guida ai vantaggi del tram come una soluzione ottimale per le città di medie dimensioni del nostro Paese che qui…
Leggi tutto
Le preoccupazioni ambientali degli italiani
A partire dal 1998 e con continuità tra il 2012 e il 2021, attraverso l’Indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” l’Istat rileva la percezione dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali. Negli ultimi…
Leggi tutto
I risultati di una indagine dell’Eurobarometro sulla qualità dell’aria
Gli europei sono preoccupati per gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute e sull’ambiente, secondo il sondaggio Eurobarometro “Attitudes of Europeans towards Air Quality”. L’indagine ha coinvolto quasi 27mila intervistati in tutti…
Leggi tutto
Le previsioni SNPA della qualità dell’aria in Italia
In Italia il monitoraggio della qualità dell’aria è svolto dalle agenzie regionali (e delle province autonome di Trento e Bolzano) per la protezione dell’ambiente (ARPA-APPA) che dal 2017 fanno parte del…
Leggi tuttoCaricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui questo blog
Ricevi sulla tua mail notizia di tutte le nuove notizie pubblicate