Crisi climatica, caldo torrido e condizionatori: come fare?
L’estate 2023 sta finendo e tutti/e abbiamo sperimentato il caldo torrido che si è prolungato a lungo, riscaldando le nostre case in modo insopportabile. Il […]
L’estate 2023 sta finendo e tutti/e abbiamo sperimentato il caldo torrido che si è prolungato a lungo, riscaldando le nostre case in modo insopportabile. Il […]
È necessaria una migliore comprensione di come i proprietari di immobili e le imprese edili interagiscono e percepiscono i possibili vantaggi della ristrutturazione di case, […]
Uno studio di tado° – condotto in più di 53.000 abitazioni in Italia, analizzando le temperature interne di 575.000 case in tutta Europa nel mese […]
Mai come in questo frangente i temi dell’energia e del riscaldamento sono d’importanza primaria. L’attuale momento storico, in cui l’approvvigionamento energetico è sempre più al […]
La decarbonizzazione del riscaldamento rappresenta una delle principali sfide per l’Europa sulla strada per raggiungere gli obiettivi climatici per il 2030 e il 2050 e […]
La Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia del Parlamento Europeo ha recentemente approvato la revisione della Direttiva sul rendimento energetico degli edifici (EPBD), con l’obiettivo di aumentare […]
L’edilizia sostenibile è un concetto che sta diventando sempre più popolare. Si tratta di costruire edifici in modo da ridurre al minimo l’impatto ambientale, sotto […]
Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l’Italia dalle energie fossili. […]
Di Francesco Ferrante (Vicepresidente Kyoto Club) Per discutere del futuro del Superbonus, a partire dalla domanda se sia o meno auspicabile che quel provvedimento abbia […]
Le temperature in Europa stanno aumentando più del doppio rispetto alla media globale, con ondate di calore sempre più estreme. La domanda di raffreddamento sostenibile […]
Se vogliamo raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 e affrancarci dalla dipendenza energetica dobbiamo intervenire nel settore del […]
“Italia in Classe A” è una campagna nazionale promossa dal Ministero della Transizione Ecologica e realizzata dall’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica dell’ ENEA , finalizzata […]
È online la quarta edizione del rapporto “Teleriscaldamento e teleraffrescamento in Italia”, nel quale il GSE (Gestore Servizi Energetici) traccia il quadro statistico dello sviluppo […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo, 100 città europee, di cui 9 italiane, si sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il […]
Vediamo alcune abitudini sostenibili che possiamo adottare nel quotidiano, sia in casa che fuori casa, per risparmiare energia, ridurre le nostre emissioni di C02 e […]
La necessità di riscaldare un edificio, nei paesi dell’Unione Europea – secondo una indagine Eurostat- , è diminuita nel tempo: dell’11% tra il 1979 (3.510 […]
Un edificio ad elevata efficienza energetica, è un edificio il cui funzionamento richiede una quantità di energia davvero minima. Gli edifici, infatti, sono ancora responsabili […]
Abbiamo visto nell’articolo Efficienza energetica degli edifici e energie rinnovabili: una strada da prendere con decisione quanto sia indispensabile accellerare nella riduzione dei consumi energetici […]
La Piana di Lucca da alcuni anni è la zona delle Toscana nella quale si registrano i dati peggiori per quanto riguarda la presenza di […]
La crisi energetica causata dalla drammatica guerra in Ucraina ha fatto emergere con grande chiarezza il ritardo in cui il nostro Paese si trova nella […]
L’European Public Health Alliance (EPHA) – network di più di 80 ONG sulla salute pubblica di tutta Europa – in collaborazione, per l’Italia, con l’Associazione Medici […]
Complessivamente sono presenti nel Catasto i dati relativi ad 1 milione ed ottocentomila impianti di di riscaldamento domestico. Il 97% di questi impianti è alimentato a metano o gpl, circa 23mila (1,3%) a combustibili liquidi (gasolio ed olio combustibile) e circa 34mila a combustibili solidi (carbone, legna, pellett, ecc.).